Apple presenta la nuova serie di iPhone 16, Watch Series 10 e AirPods 4
I telefoni hanno un pulsante versatile per la fotocamera e batterie più grandi. Gli smartwatch sono in grado di rilevare l'apnea del sonno e gli AirPods Pro avranno presto una funzione di apparecchio acustico. Apple Intelligence con le sue interessanti funzioni non è ancora disponibile neppure negli USA e non si sa se arriverà in Italia: senza questo sistema gli iPhone 16 sembrano essere solo l’ennesima leggera miglioria della serie precedente.

Durante l'annuale presentazione dei suoi nuovi prodotti, Apple ha annunciato il lancio della linea iPhone 16, insieme a una versione leggermente ridisegnata dell'Apple Watch Series 10 e a un modello delle cuffie AirPods dotato di cancellazione del rumore.
La nuova gamma comprende quattro modelli di smartphone: iPhone 16 e 16 Plus, oltre agli iPhone 16 Pro e 16 Pro Max di fascia alta. Questi dispositivi offrono una varietà di nuove opzioni di colore, processori più veloci e un pulsante laterale versatile che consente un rapido accesso alle funzionalità della fotocamera, secondo quanto dichiarato da Apple.
Tutti i modelli sono progettati per integrarsi con il nuovo sistema di intelligenza artificiale generativa dell'azienda, denominato Apple Intelligence, che promette un Siri più avanzato e una gamma di funzionalità migliorate, sia per la ricerca che per l'editing.
Apple ha inoltre introdotto una versione in titanio nero del robusto Apple Watch Ultra 2. Vediamoli nel dettaglio.
Aggiornamento: abbiamo portato in laboratorio i nuovi modelli di iPhone 16: a questo link trovi tutti i risultati del nuovo smartphone Apple nelle nostre prove.
iPhone 16 Pro e 16 Pro Max
I nuovi modelli di punta di Apple non rappresentano un significativo salto tecnologico, ma l'azienda ha introdotto alcune migliorie degne di nota, come schermi di dimensioni maggiori e batterie con una durata superiore. L'iPhone 16 Pro Max, con un display da 6,9 pollici (rispetto ai precedenti 6,7 pollici), rappresenta il dispositivo con lo schermo più grande tra tutti gli iPhone, mentre l'iPhone 16 Pro è passato da uno schermo di 6,1 pollici a 6,3 pollici.
I modelli sono equipaggiati con il chip A18 Pro e un motore neurale, che, secondo Apple, li rende particolarmente adatti a gestire i carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale. Il chip A18 Pro contribuisce inoltre all'aumento della durata della batteria: secondo Apple, i modelli iPhone Pro offrono fino a quattro ore di autonomia in più rispetto ai loro predecessori, rendendo le batterie dei nuovi iPhone le più durature mai realizzate.
Il sistema fotografico include una fotocamera principale da 48 megapixel, una nuova fotocamera ultrawide da 48 megapixel in grado di effettuare scatti macro ravvicinati e un teleobiettivo da 12 megapixel con zoom ottico 5x. L'iPhone 16 Pro Max è inoltre in grado di registrare video in 4K a 120 fotogrammi al secondo. Come il resto della linea iPhone 16, i modelli Pro sono dotati di un pratico pulsante laterale della fotocamera, che può essere premuto per scattare una foto, tenuto premuto per avviare la registrazione di un video o fatto scorrere per regolare funzioni come lo stile o lo zoom.
Torna all'inizioiPhone 16 e 16 Plus
I modelli iPhone 16 e iPhone 16 Plus presentano diversi miglioramenti, tra cui un processore A18 più veloce e un sistema di fotocamere leggermente aggiornato. Entrambi i dispositivi sono dotati di due nuovi pulsanti laterali: il pulsante 'Camera Control' e il pulsante 'Action', precedentemente riservato ai modelli Pro della linea iPhone 15 Pro e Pro Max.
Le dimensioni degli schermi rimangono invariate rispetto ai modelli precedenti, con 6,1 pollici per l'iPhone 16 e 6,7 pollici per l'iPhone 16 Plus. Tuttavia, questi modelli includono il chip A18, che offre prestazioni più veloci e una maggiore efficienza energetica, secondo quanto dichiarato da Apple.
Il sistema a doppia fotocamera è stato migliorato e ora include una fotocamera principale da 48 megapixel con funzionalità 'Fusion', che offre un'opzione teleobiettivo 2x, consentendo di avere 'due fotocamere in una', come afferma Apple. Inoltre, una nuova fotocamera ultrawide consente di scattare foto macro ravvicinate, proprio come nei modelli Pro. Infine, i nuovi iPhone 16 e 16 Plus sono disponibili in nuove colorazioni vivaci: blu oltremare, verde acqua e rosa, oltre ai classici bianco e nero.
Apple Watch Series 10
Sebbene i fan dell'Apple Watch già conoscano bene le funzionalità presenti nella nuova Series 10, come il rilevamento automatico degli allenamenti, il monitoraggio del sonno e il rilevamento delle cadute, ci sono alcune migliorie significative.
Il modello Series 10 dispone del display più grande mai visto su un Apple Watch, con un'area dello schermo superiore del 30% rispetto ai modelli precedenti, incluso il Watch Ultra. Questo consente di visualizzare una riga di testo aggiuntiva, rendendo più semplice la lettura di messaggi e avvisi. Inoltre, il design è stato reso più sottile e leggero del 10% rispetto alla Series 9, migliorando il comfort per l'utente.
La Series 10 è alimentata dal nuovo chip S10, dotato di un motore neurale a quattro core, che migliora le prestazioni e l'efficienza energetica. Il retro in metallo dell'orologio consente anche una ricarica rapida: secondo Apple, la batteria raggiunge l'80% in soli 30 minuti, e bastano 8 minuti di ricarica per garantire fino a 8 ore di monitoraggio del sonno.
Sebbene il monitoraggio del sonno fosse già disponibile sugli Apple Watch precedenti, la Series 10 introduce una nuova funzione per rilevare l'apnea notturna, basata sull'analisi dei disturbi respiratori durante il sonno tramite l'accelerometro. Non si tratta di un dispositivo medico, e l'approvazione da parte dell'FDA è ancora in sospeso, ma non ci sono ancora informazioni precise sui tempi di approvazione per il mercato europeo. Pertanto, i dati forniti non devono essere considerati come informazioni mediche ufficiali.
La Series 10 dispone di un nuovo display OLED, che, secondo Apple, è fino al 40% più luminoso se visto da angolazioni e si estende maggiormente sui lati della cassa. È disponibile in due dimensioni, 42 mm e 46 mm, e in nuove colorazioni: nero, oro rosa e argento per la versione in alluminio, e naturale, oro e ardesia per la versione in titanio.
Tra le altre novità vi sono miglioramenti nella soppressione del rumore di fondo durante le chiamate, e per la prima volta, la possibilità di riprodurre contenuti multimediali come musica e podcast direttamente dagli altoparlanti dell'orologio, oltre all'audio delle chiamate.
Torna all'inizioAirPods 4
Apple ha annunciato che gli AirPods 4, dotati di un chip H2 aggiornato, offriranno una qualità del suono migliorata e audio spaziale personalizzato. Il design è stato leggermente modificato per garantire una vestibilità più comoda. La novità principale è una versione da 199€ con cancellazione attiva del rumore (precedentemente disponibile solo negli AirPods Pro e AirPods Max). È inclusa una modalità di trasparenza che permette di filtrare i rumori esterni, e la funzione "conversation awareness", che riduce il volume quando si parla. La versione senza cancellazione del rumore costa 149€. Entrambi i modelli sono già disponibili per il preordine e arriveranno nei negozi il 20 settembre
Gli AirPods Pro 2, al prezzo di 279€, mantengono le stesse caratteristiche hardware, ma Apple ha introdotto un aggiornamento che permette di utilizzarli come apparecchi acustici. L'azienda ha sviluppato un test dell'udito di cinque minuti, basato su toni di diverse frequenze e volumi, che permette di creare un profilo uditivo personalizzato accessibile tramite l'app Salute. Questo profilo può essere applicato agli AirPods Pro 2 per migliorare la percezione dei suoni in tempo reale, inclusi musica, film e telefonate su dispositivi Apple.
L'aggiornamento introduce anche una funzione di protezione dell'udito che riduce i livelli di pressione sonora in ambienti rumorosi, garantendo comunque un'esperienza audio completa. Le nuove funzionalità saranno disponibili con l'aggiornamento software di iOS 18 e gli AirPods Pro 2. Anche in questo caso, questi dispositivi non hanno ancora ottenuto l'approvazione da parte dell’agenzia americana FDA per poter essere considerati dispositivi medici.
Torna all'inizioQuali sono i prezzi e quando è possibile acquistare?
I nuovi telefoni saranno disponibili per il preordine a partire dal 13 settembre e arriveranno nei negozi il 20 settembre. I prezzi di partenza per i modelli iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro e 16 Pro Max sono rispettivamente di 979€, 1.129€, 1.239€ e 1.489€, come sempre molto superiori (circa il 35, 40% in più) ai prezzi negli Stati Uniti, 799$ (circa 725€), 899$ (circa 815€), 999$ (circa 905€) e 1.199$ (circa 1.085€).
L'Apple Watch Series 10 avrà un prezzo di partenza di 459€ (anche in questo caso prezzo molto superiore ai 399 dollari, circa 360€), rispetto agli stati uniti), già preordinabile con disponibilità nei negozi previsto per il 20 settembre.
Apple Intelligence: cos'è e quando (e se) arriverà in Italia
Come previsto, Apple ha illustrato alcune delle funzionalità più innovative di Apple Intelligence, la suite integrata di strumenti di intelligenza artificiale generativa, che sarà disponibile in versione beta con il nuovo sistema operativo iOS 18.1 a partire da ottobre 2024, inizialmente solo per gli utenti che utilizzano Siri in inglese statunitense.
L'espansione verso altre varianti di inglese, come quelle di Australia, Canada, Regno Unito e altri paesi anglofoni, è prevista per dicembre 2024. Supporto per lingue aggiuntive, tra cui cinese, francese, giapponese e spagnolo, arriverà nel 2025, mentre l'italiano non è stato ancora confermato in questa fase.
Come già anticipato all'inizio dell'anno, Apple Intelligence offrirà una serie di funzionalità avanzate, tra cui strumenti di scrittura assistiti dall'intelligenza artificiale, come le revisioni suggerite per modificare il tono di un’e-mail o di un messaggio, e i riassunti automatici di e-mail e testi nelle notifiche. Inoltre, secondo Apple, migliorerà la ricerca di foto e video, permettendo di effettuare ricerche più mirate e personalizzate, come ad esempio cercare “io che scalo la montagna”.
Anche Siri sarà notevolmente potenziato. Con iOS 18.1, l'assistente vocale sarà in grado di comprendere meglio il contesto personale e di eseguire operazioni più complesse su tutti i dispositivi. Ad esempio, sarà possibile chiedere a Siri di “inviare ai nonni le foto del primo compleanno”, e Siri effettuerà l'operazione attingendo ai dati dei contatti e alla cronologia dei messaggi. Sarà inoltre introdotta la possibilità di inviare richieste a Siri tramite testo, oltre che con comandi vocali.
La nuova linea di iPhone 16 è la prima ad essere progettata “da zero” con l'intelligenza artificiale in mente, come dichiarato da Apple, e include un chip A18 ottimizzato per supportare modelli generativi di grandi dimensioni, ma dato che le caratteristiche tecniche non sono un passo in avanti così eclatante rispetto ai modelli precedenti, la vera spinta al loro acquisto potrebbe essere l’utilizzo delle interessanti funzioni consentite dall’intelligenza artificiale, ma, come detto, non è dato sapere quando arriveranno in Italia in italiano, certamente non nel giro di qualche mese.
Può pertanto essere una buona opzione optare per le serie precedenti, con modelli nuovi o anche ricondizionati.
Torna all'inizio