iPhone 15, tutte le novità in attesa dei test in laboratorio
Apple ha da poco presentato, fra gli altri prodotti, la nuova gamma di iPhone: iPhone 15 e iPhone 15 Pro, ciascuno disponibile in due diverse dimensioni dello schermo e in diversi tagli di spazio di archiviazione. Vediamo le principali novità presenti su questi nuovi smartphone, in attesa di testarli in laboratorio.
- di
- Alessandra Maggioni

Apple, l'azienda di Cupertino della "mela" ha presentato i nuovi modelli di iPhone che saranno disponibili sul mercato a breve. La novità più evidente è che gli iPhone 15 e 15 Pro sono i primi iPhone ad avere la porta di connessione USB-C (la stessa, ad esempio, che c’è sulla stragrande maggioranza degli smartphone concorrenti) anziché Lightning, che fino a ieri era stato lo standard di Apple e che rendeva gli iPhone caricabili e collegabili fisicamente solo con cavi che utilizzavano quel tipo di connettore. Apple ha quindi deciso di adeguarsi alle direttive dell’Unione Europea che aveva stabilito una porta di ricarica unica per smartphone, tablet ed altri dispositivi elettronici, scegliendo l’USB-C. In questo modo, si potranno utilizzare cavi USB-C di altri dispositivi anche per caricare/collegare gli iPhone 15. Il rovescio della medaglia, è che i proprietari di vecchi modelli di iPhone che volessero passare ai nuovi iPhone 15 non potrebbero utilizzare i vecchi cavi Lightning, che diventano ora, di fatto, obsoleti.
iPhone 15 e iPhone 15 Plus: cosa è cambiato rispetto agli iPhone 14
L’iPhone 15 ha un display da 6,1”, mentre l’iPhone 15 Plus ha un display da 6,7”. Entrambe le versioni hanno il display OLED Super Retina XDR, con risoluzione di 460 ppi (pixel per pollice), come anche i precedenti iPhone 14 e 14 Plus. Ma vediamo le differenze rispetto al modello precedente:
- Processore. Il processore degli iPhone 15 è l’A16 Bionic, cioè il sensore delle versioni Pro degli iPhone 14 dello scorso anno. Quindi, per dare un’idea in termini di prestazioni, si può dire che gli iPhone “base” di quest’anno siano comparabili agli iPhone Pro dell’anno scorso.
- Display. Per quanto riguarda i display degli iPhone 15, che, come detto, hanno le stesse dimensioni e la stessa risoluzione dei precedenti, la principale novità è l’arrivo della “Dynamic island”, cioè la nuova “tacca”, posta nella parte superiore dello schermo con cui l’utente può interagire e che si modifica per mostrare notifiche di vario tipo: si tratta di una novità che era stata introdotta lo scorso anno ma solo negli iPhone 14 Pro, mentre quest’anno è stata aggiunta anche negli iPhone 15. Inoltre, aumenta la luminosità di picco outdoor dei display: 2000 nit contro i 1200 degli iPhone 14. Il che può rendere lo schermo più leggibile in condizioni di elevata luminosità ambientale.
- Materiali. Nessuna significativa novità invece relativamente ai materiali: come gli iPhone 14, gli iPhone 15 hanno la scocca in alluminio aerospaziale e il vetro frontale “Ceramic Shield”, più resistente dei comuni vetri per display; Apple ha comunque spiegato che ci sono differenze nelle finiture che renderanno gli iPhone 15 più durevoli e confortevoli da tenere in mano. Anche la resistenza all’acqua è rimasta immutata: profondità massima 6 metri per 30 minuti.
- Ricarica e memoria. Rimane disponibile sugli iPhone 15 (come già a partire dalla gamma degli iPhone 12) il sistema di ricarica “MagSafe”, per la ricarica wireless con gli appositi cavi di ricarica MagSafe di Apple.
Anche i tagli di spazio di archiviazione rimangono i medesimi della gamma dell’anno scorso: 128 GB, 256 GB e 512 GB.
- Fotocamere. Per quanto riguarda invece il comparto delle fotocamere, ci sono diverse novità. Le fotocamere posteriori sono sempre due, ma ora quella principale (grandangolo) ha una risoluzione di 48 MP, contro i 12 MP degli iPhone 14. Sfruttando il sensore a 48 MP Apple ha creato una funzionalità che consente di scattare foto a 12 MP con zoom 2x, con la stessa qualità che si avrebbe con uno zoom ottico.
- Batteria. Relativamente alle batterie, come sempre Apple non ha comunicato i dati tecnici, ma semplicemente indica sul proprio sito che le ore di utilizzo per riproduzione video e audio sono rimaste invariate rispetto agli iPhone 14.
Per quanto riguarda gli aspetti ambientali, Apple ha comunicato che gli iPhone 15 e 15 Plus sono fatti con il 75% di alluminio riciclato, le batterie hanno il 100% di cobalto riciclato e la scheda logica e il sistema MagSafe hanno il 100% di rame riciclato.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max
L’iPhone 15 Pro ha un display da 6,1”, mentre l’iPhone 15 Pro Max ha un display da 6,7”. Entrambe le versioni hanno il display OLED Super Retina XDR, con tecnologia Pro Motion (che migliora in modo intelligente la frequenza di fotogrammi al secondo del display in base all’utilizzo) e funzionalità “always on” (che lascia alcune informazioni visionabili a schermo anche a telefono bloccato), con risoluzione di 460 ppi (pixel per pollice). Il tutto è comunque identico ai precedenti iPhone 14 Pro e 14 Pro Max. L’unica differenza in termini di display è che ora le cornici sono un po’ più sottili, quindi gli iPhone 15 Pro sono leggermente più piccoli (si parla di decimi di millimetro per ogni dimensione) rispetto agli iPhone 14 Pro, mantenendo tuttavia identiche dimensioni dello schermo. Ma vediamo cosa è cambiato rispetto agli iPhone 14 Pro:
- Processore. Il processore degli iPhone 15 Pro è l’A17 Bionic, il nuovo processore Apple, che sostituisce il precedente A16 installato sugli iPhone 14 Pro dell’anno scorso e garantisce maggiori prestazioni.
- Materiali e personalizzazione del tasto "azione". Piuttosto grande è anche la novità relativa ai materiali: gli iPhone Pro hanno la scocca rivestita in titanio, contro l’acciaio inossidabile degli iPhone 14 Pro. Ciò garantisce maggiore leggerezza, infatti l’iPhone 15 Pro pesa 187 g, contro i 206 g dell’iPhone 14 Pro. Il titanio dovrebbe anche garantire maggiore resistenza. Inoltre, l’interruttore laterale che serviva a mettere in modalità silenzioso l’iPhone, è stato sostituito da un tasto “azione” che l’utente può personalizzare. La resistenza all’acqua invece è rimasta immutata: profondità massima 6 metri per 30 minuti.
- Ricarica e memoria. Rimane disponibile sugli iPhone 15 Pro (come già a partire dalla gamma degli iPhone 12) il sistema di ricarica “MagSafe”, per la ricarica wireless con gli appositi cavi di ricarica MagSafe di Apple. Anche i tagli di spazio di archiviazione rimangono i medesimi della gamma dell’anno scorso: 128 GB, 256 GB e 512 GB e 1 TB.
- Fotocamere. Poche novità anche nel comparto fotografico: a livello hardware non risultano significatici miglioramenti, ma Apple ha segnalato una migliore gestione della messa fuoco e una migliorata modalità ritratto.
- Batteria. Relativamente alle batterie, come sempre Apple non ha comunicato i dati tecnici, ma semplicemente indica sul proprio sito che le ore di utilizzo per riproduzione video e audio sono rimaste invariate rispetto agli iPhone 14 Pro.
Per quanto riguarda gli aspetti ambientali, Apple ha comunicato che gli iPhone 15 Pro e Pro Max hanno una struttura interna (quella sotto al rivestimento in titanio) ottenuta da alluminio riciclato al 100%, le batterie hanno il 100% di cobalto riciclato e la scheda logica e il sistema MagSafe hanno il 100% di rame riciclato.
Prezzi e modelli
I modelli della serie 15 sono attualmente in preordine: le prime consegne sono previste dal 22 Settembre in avanti.
I prezzi di uscita dei 4 modelli sono lievemente più bassi (circa -6%) rispetto a quelli di uscita della precedente serie 14:
- da 979 euro per iPhone 15
- da 1.119 euro per iPhone 15 Plus
- da 1.239 euro per iPhone 15 Pro
- da 1.489 euro per iPhone Pro Max
Per tutti i modelli, il prezzo aumenta a seconda della capacità di memoria ROM.
Quando uscirà iPhone 15, sarà possibile acquistare i modelli attualmente in vendita in sconto? Generalmente c’è un calo di prezzo fisiologico già antecedente alla nuova uscita. Apple, tuttavia, non si deprezza mai tanto quanto la concorrenza: mediamente un modello iPhone arriva a costare il 20% in meno dopo 10 mesi dal suo lancio.