iPhone 15, tutti i risultati dei test in laboratorio di Altroconsumo
Appena usciti sul mercato, abbiamo portato i nuovi iPhone 15 e iPhone 15 Pro in laboratorio per testare le novità e gli aspetti tecnologici che caratterizzano i nuovi nati di casa Apple. Dalla fotocamera da 12 megapixel alla durata della batteria, dalla Dynamic Island all'Action button: ecco come si sono comportati i nuovi modelli nelle prove di Altroconsumo.

Apple, l'azienda di Cupertino della "mela" ha finalmente messo sul mercato i nuovi modelli di iPhone. Altroconsumo ha portato sia l'iPhone 15 sia l'iPhone15 Pro in laboratorio per mettere alla prova i vari aspetti e le novità che caratterizzano questo modello. L'aspetto su cui abbiamo voluto indagare è quello della presunta scarsa resistenza di questi dispositivi che, come si sa in alcune versioni adottano nuovi materiali come il titanio. Come abbiamo dimostrato, le prove di resistenza alle cadute sono andate molto bene, dimostrando che i nuovi iPhone 15 (in particolare il Pro Max) sono in alcuni casi più addirittura più resistenti dei predecessori. Ma vediamo quali sono le novità di questi modelli e come si sono comportati nelle altre prove in laboratorio.
Addio cavo Lightning
La novità più evidente è che gli iPhone 15 e 15 Pro sono i primi iPhone ad avere la porta di connessione USB-C (la stessa, ad esempio, che c’è sulla stragrande maggioranza degli smartphone concorrenti) anziché Lightning, che fino a ieri era stato lo standard di Apple e che rendeva gli iPhone caricabili e collegabili fisicamente solo con cavi che utilizzavano quel tipo di connettore. Apple ha quindi deciso di adeguarsi alle direttive dell’Unione Europea che aveva stabilito una porta di ricarica unica per smartphone, tablet ed altri dispositivi elettronici, scegliendo l’USB-C. In questo modo, si possono utilizzare cavi USB-C di altri dispositivi anche per caricare/collegare gli iPhone 15. Il rovescio della medaglia, è che i proprietari di vecchi modelli di iPhone che volessero passare ai nuovi iPhone 15 non potrebbero utilizzare i vecchi cavi Lightning, che diventano ora, di fatto, obsoleti.
Display con colori bilanciati e antiriflesso
L'iPhone 15 Pro e l'iPhone 15 Pro Max sostituiscono l'iPhone 14 Pro e il 14 Pro Max. Come il suo predecessore, l'iPhone 15 Pro Max ha un display da 6,7 pollici. Il display OLED è molto piacevole da usare: offre colori molto ben bilanciati ed è facile da leggere anche alla luce del sole, dove il già elevato livello di luminosità massima (superiore ai 700 nits) aumenta ulteriormente. Le versioni Pro dell'iPhone 15 supportano anche la tecnologia ProMotion con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che rende più fluido lo scorrimento dei contenuti sullo schermo. Gli altoparlanti stereo offrono un suono eccellente, solo leggermente meno potente delle versioni precedenti.
L'area di notifica
Tutti i modelli della Serie 15 sono ora dotati di Dynamic Island, l'area di notifica di Apple intorno alla fotocamera frontale. Gli utenti possono accedere alle app o ottenere informazioni (come la riproduzione di musica, le chiamate in arrivo, il timer e così via) attraverso questa sezione dello schermo.
Action button: il pulsante laterale
I modelli Pro hanno un nuovo pulsante laterale chiamato Action Button. Questo pulsante laterale non solo può essere utilizzato per attivare la modalità silenziosa come su tutti gli altri iPhone, bensì può anche essere programmato per altre funzioni: messa a fuoco, fotocamera, torcia, memo, lente d'ingrandimento o una scorciatoia Siri.
La modalità stand-by
Solo le versioni Pro offrono invece la visualizzazione Always On: quando in stand-by, le informazioni, compresi i widget della schermata di blocco, possono venire comunque visualizzate ma con lo schermo a una luminosità ridotta. Inoltre, per preservare la durata della batteria, lo schermo si spegne del tutto quando il telefono rileva di essere in tasca. Come di consueto, tutti i dispositivi possono essere comodamente sbloccati con Face ID, e non è presente un sensore di impronte digitali. A differenza delle versioni standard, le versioni Pro sono dotate del nuovo chipset A17 Pro. Solo i modelli Pro hanno 8 GB di RAM, mentre i modelli standard ne hanno 6 GB.
Non solo 5G
Le tecnologie wireless veloci sono supportate dal 5G e dal Wi-Fi 6 su tutti i modelli. Le versioni Pro hanno anche il Wi-Fi 6E. Il 5G a frequenze millimetriche è ancora riservato ai soli modelli statunitensi. Come nei precedenti modelli, è possibile utilizzare due schede SIM in parallelo, ma solo una può essere una scheda SIM fisica; l’altra può essere elettronica (eSIM).
Il sistema di fotocamere
L'iPhone 15 Pro Max ha un nuovo sistema di fotocamera. Ha una fotocamera principale da 48 megapixel (wide), una fotocamera ultra-wide/macro da 12 megapixel e un teleobiettivo 5x che migliora la qualità dello zoom rispetto al modello precedente. L'iPhone 15 Pro utilizza lo stesso sistema di fotocamere del 14 Pro, ma il 15 e il 15 plus hanno ora una fotocamera principale con una risoluzione maggiore, 48 megapixel invece di 12 megapixel. La qualità complessiva delle immagini è molto buona su tutti i modelli. L'iPhone Serie 15 è certificato IP per 30 minuti in un'immersione fino a 6 metri d'acqua e supera a pieni voti anche i test di immersione.
La durata della batteria
L'iPhone 15 e l'iPhone 15 Plus sono più o meno identici, tranne per le dimensioni e la capacità della batteria. Le batterie degli iPhone da 6,1 pollici (15 e 15 Pro) e dei modelli da 6,7 pollici si equivalgono, così come la durata della batteria: I modelli 15 e 15 Pro durano circa un giorno con la luminosità dello schermo al massimo, arrivando a circa 40 ore con la luminosità dello schermo a valori più consueti. I modelli da 6,7 pollici durano molto di più, superando le 30 ore a luminosità massima e ad oltre due giorni riducendo la luminosità.
Come abbiamo visto, tutti i nuovi iPhone sono ora dotati di una porta USB-C per la ricarica o il collegamento delle cuffie. Ciò significa che il connettore Lightning non è più disponibile. La durata della ricarica della batteria varia a seconda del caricatore utilizzato: con un caricatore da 5W, un ciclo di carica dura 225 minuti, mentre con uno da 100W, il tempo di ricarica può essere ridotto a 105 minuti.
Prezzi e modelli
I modelli della serie 15 sono in vendita dal 22 Settembre.
I prezzi di uscita dei 4 modelli sono lievemente più bassi (circa -6%) rispetto a quelli di uscita della precedente serie 14:
- da 979 euro per iPhone 15
- da 1.119 euro per iPhone 15 Plus
- da 1.239 euro per iPhone 15 Pro
- da 1.489 euro per iPhone Pro Max
Per tutti i modelli, il prezzo aumenta a seconda della capacità di memoria ROM.
Ci si chiede allora se, ora che è uscito l'iPhone 15, è possibile acquistare i modelli precedenti con lo sconto. Generalmente c’è un calo di prezzo fisiologico dei modelli più vecchi già prima che esca un nuovo modello. Apple, tuttavia, non si deprezza mai tanto quanto la concorrenza: mediamente un modello iPhone arriva a costare il 20% in meno dopo 10 mesi dal suo lancio.
Leggi anche le nostre prime impressioni sul Samsung Galaxy S24.