Recensioni

iPhone 16e: il nuovo smartphone “economico” di Apple è davvero conveniente?

Costa meno degli altri iPhone 16, ma resta comunque piuttosto caro. L’iPhone 16e è un’alternativa valida o conviene puntare su un altro modello? Design simile ad iPhone 14, batteria migliorata, prestazioni di alto livello: lo abbiamo messo alla prova per scoprirlo.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
12 marzo 2025
iPhone-16e

Apple ha abituato i suoi utenti a smartphone premium, ma con l’iPhone 16e prova ad aprirsi a un mercato più o meno nuovo (un’operazione simile a quella di iPhone SE del 2022) ed esce con un modello più accessibile, senza rinunciare a troppo in termini di prestazioni. Il prezzo è inferiore rispetto agli altri iPhone della serie 16 e ad altri top di gamma come gli smartphone della serie Samsung Galaxy S25, ma resta comunque particolarmente alto (si va dai 729 euro della versione da 128 Gb ai 1.109 euro della versione da 512 Gb, passando per gli 859 euro di quella da 256 Gb) rispetto ai competitor Android di fascia media. La domanda che sorge spontanea (per citare Antonio Lubrano) quindi è: conviene davvero? Lo abbiamo testato nei nostri laboratori, come facciamo con la maggior parte degli smartphone in commercio, e l’abbiamo messo a confronto con gli altri modelli.

SCEGLI LO SMARTPHONE GIUSTO PER TE

Design familiare, con qualche novità

A prima vista, l’iPhone 16e ricorda molto l’iPhone 14. Il design è quasi identico, ma con alcune modifiche: il classico tasto per il silenzioso è stato sostituito dal pulsante “action”, già visto sui modelli più costosi della serie 16. Manca invece il pulsante aggiuntivo per il controllo della fotocamera, una delle differenze più evidenti rispetto agli altri modelli.

Il display è un Oled da 6,1 pollici, con un’ottima luminosità e colori ben bilanciati. Il supporto a Hdr10 e Dolby Vision assicura una qualità visiva eccellente, ma c’è un compromesso: la frequenza di aggiornamento resta limitata a 60Hz, senza la fluidità dei 120Hz dei modelli Pro. Inoltre, non è presente la funzione Always-On, utile per controllare notifiche e ora senza sbloccare il telefono.

Il tasto Home è ormai un ricordo e il sistema di sblocco è affidato interamente al Face ID, che si dimostra rapido e affidabile.

Prestazioni da top di gamma

Se sul design Apple ha scelto la continuità, sotto la scocca l’iPhone 16e non fa rimpiangere i modelli più costosi. Il chip A18, lo stesso dell’iPhone 16, garantisce prestazioni eccellenti e una longevità che dovrebbe coprire almeno 4-5 anni di aggiornamenti.

Un’altra novità è il modem C1 progettato da Apple, che migliora la sensibilità del segnale e la velocità di connessione Wi-Fi. Tuttavia, mancano il supporto a Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7, presenti invece nei modelli superiori. Anche la compatibilità con Apple Intelligence, la nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale, è garantita, ma in Europa non sarà disponibile almeno fino al 2025.

Batteria e autonomia: un passo avanti

Uno dei punti di forza dell’iPhone 16e è la batteria. Con una capacità di 4.000mAh, superiore di 500mAh rispetto all’iPhone 16, questo modello garantisce un’ottima autonomia. Nei test, è riuscito a superare le 38 ore di utilizzo con un’illuminazione del display standard, un risultato più che soddisfacente.

La ricarica è veloce con un caricatore ad alta potenza (da acquistare separatamente), che porta la batteria dallo 0 al 100% in circa 105 minuti. Supporta anche la ricarica wireless, ma senza la tecnologia MagSafe, limitando la potenza massima a 7,5W.

Fotocamera: qualità Apple, ma senza sorprese

A livello fotografico, l’iPhone 16e si affida a una singola fotocamera da 48 MPixel, senza obiettivi ultragrandangolari o teleobiettivi. La qualità degli scatti è eccellente, con colori realistici e dettagli nitidi, ma chi cerca maggiore versatilità per la fotografia potrebbe sentire la mancanza di uno zoom ottico.

Anche i video mantengono gli standard elevati di Apple, con registrazione in 4K Hdr e stabilizzazione efficace.

L’esperienza audio è altrettanto soddisfacente: gli altoparlanti stereo offrono un suono chiaro e potente, perfetto per musica, video e chiamate in vivavoce.

Resistenza e affidabilità

Come da tradizione Apple, l’iPhone 16e è un dispositivo resistente. Ha superato tutti i test di durabilità, compresi quelli di caduta e immersione. Secondo le certificazioni, può resistere fino a 6 metri sott’acqua per 30 minuti, un dato rassicurante per chi teme i piccoli incidenti quotidiani.

Conviene acquistare l’iPhone 16e?

L’iPhone 16e è una scelta interessante per chi desidera un iPhone moderno a un prezzo più accessibile. Mantiene gran parte delle caratteristiche chiave dell’iPhone 16, ma con qualche compromesso, come l’assenza del display a 120Hz, il supporto MagSafe e le fotocamere aggiuntive.

Se cerchi un iPhone affidabile, con buone prestazioni e un’ottima autonomia, spendendo qualche centinaio di euro in meno rispetto alle cifre richieste per le versioni top di gamma, l’iPhone 16e è un’opzione da considerare. Tuttavia, chi vuole il massimo in termini di fluidità del display e versatilità fotografica potrebbe preferire un modello superiore o valutare alternative nella fascia alta del mercato Android.

IPHONE 16E vs GLI ALTRI IPHONE