Abbiamo testato i Samsung Galaxy S25: tanta AI e la miglior fotocamera sul mercato
Samsung ha lanciato i nuovi Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra che introducono funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e promettono performance elevate e interazioni intuitive, anche se le novità rispetto ai modelli precedenti sono minime. Abbiamo verificato le prestazioni nei nostri laboratori e sono risultati i migliori dei nostri test

Il 23 gennaio è uscita la nuova serie di smartphone Samsung Galaxy S25 che, rispetto ai suoi predecessori, spinge ancora più in avanti la barra dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei cellulari. La serie è disponibile in tre modelli: Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra. Dopo averli provati in anteprima al Samsung District di Milano, li abbiamo testati nei nostri laboratori specializzati per verificare più nel dettaglio che le specifiche promesse corrispondano alla realtà. I risultati confermano standard elevati, con il Galaxy S25 Ultra che si distingue particolarmente. La serie, d’altronde, rappresenta un’evoluzione della S24, con miglioramenti nelle prestazioni, nell’autonomia e soprattutto nella qualità fotografica nella versione Ultra. Le differenze tra i modelli base (S25 e S25+) e quelli della generazione precedente sono limitate, mentre il Galaxy S25 Ultra si distingue come il modello più avanzato attualmente disponibile e si piazza in cima alla nostra classifica di qualità degli smartphone. Tuttavia, considerando il prezzo di lancio, la serie S24, anch’essa di altissima qualità, resta un’alternativa valida per chi cerca un dispositivo di alto livello a un costo più contenuto.
La nostra classifica degli smartphone
Torna all'inizioDesign e aggiornamenti prolungati
I modelli Galaxy S25 e S25+ mantengono un design simile a quello della serie S24, senza particolari cambiamenti estetici. La versione Ultra, invece, ha subito un significativo restyling: ha abbandonato la forma squadrata del predecessore e si è allineato alle forme arrotondate degli altri modelli della serie. Tutti e tre i dispositivi conservano la certificazione IP68, che garantisce resistenza all’acqua e alla polvere. Il Galaxy S25 Ultra è realizzato con titanio e Corning Gorilla Armor 2, un materiale che combina resistenza e protezione avanzata. I Galaxy S25 e S25+ presentano un telaio in alluminio armato riciclato che garantisce robustezza e leggerezza.
I display, di diagonale che va da 6,2 pollici del modello “piccolo”, il Galaxy S25, fino ai 6,9 pollici del modello top, l’S25 Ultra, passando dai 6,7 pollici del Pro, utilizzano la tecnologia Dynamic Amoled 2X con refresh rate adattivo fino a 120Hz, offrendo un’elevata qualità visiva.
La serie Galaxy S25 offre sette anni di aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza.
Torna all'inizioIntelligenza artificiale e performance
La nuova serie Galaxy S25 rappresenta un piccolo passo avanti rispetto alla versione precedente grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale multimodale e a un design rinnovato. Tutti equipaggiati con il processore Snapdragon 8 Elite Mobile Platform, i tre dispositivi offrono un’elaborazione AI avanzata che interviene sia nelle applicazioni legate alla fotografia che nelle interazioni quotidiane.
I dispositivi sono dotati della nuova interfaccia Samsung One UI 7, basata su Android 15, che introduce diverse funzionalità di intelligenza artificiale:
- Gemini (AI di Google) per comandi vocali e gestione di testo e immagini;
- Cerchia e Cerca di Google, migliorato per riconoscere numeri, e-mail e url;
- Assistenti AI per trascrizione e sintesi delle chiamate, riassunto automatico dei contenuti e formattazione delle note;
- Assistente al disegno, che combina bozze, testo e immagini per creare nuove idee;
- Nuovi widget per la personalizzazione della schermata home e della schermata di blocco, con informazioni su meteo ed eventi personali.
Torna all'inizio
Interazioni intuitive potenziate dall'AI
Il Galaxy S25 introduce una nuova serie di interazioni intuitive, grazie agli strumenti AI che consentono al dispositivo di interpretare testo, voce, immagini e video in modo naturale. Funzionalità avanzate come “Cerchia e Cerca” di Google migliorato permettono di riconoscere rapidamente numeri di telefono, email e url sullo schermo, consentendo azioni rapide come chiamare, inviare email o visitare siti web con un solo tocco.
Con una pressione del tasto laterale, si attiva Gemini, che esegue comandi trasversali tra applicazioni, sia Samsung e Google che di terze parti come Spotify. Ad esempio, è possibile cercare tutte le partite di una squadra del cuore e aggiungerle al calendario con un unico comando vocale.
Queste funzionalità si combinano con strumenti Galaxy AI avanzati che migliorano comunicazione, produttività e creatività. Funzionalità come trascrizione e riepilogo automatico delle chiamate o l’assistente alla scrittura, che sintetizza contenuti e formatta note, semplificano l’organizzazione. Per la creatività, l’assistente al disegno permette di combinare bozze, testo o immagini per dare vita a nuove idee in pochi tocchi.
Torna all'inizioFotocamera
Galaxy S25 Ultra è dotato di un sensore ultragrandangolare da 50 MP (è l’unica camera che è cambiata rispetto alla versione precedente da 12 MP) e di una fotocamera principale da 200 MP con stabilizzazione ottica per un’elevata qualità fotografica. La registrazione HDR a 10 bit garantisce una gamma cromatica più ricca, ideale per video professionali. Include funzioni di editing avanzato come il Regola Audio (che si avvale anche dell’intelligenza artificiale) per eliminare rumori indesiderati e il diaframma virtuale per il controllo della profondità di campo.
Abbiamo analizzato in maniera approfondita le fotocamere dei dispositivi e le abbiamo confrontate con i modelli equivalenti della serie precedente:
- Galaxy S25 Ultra: fotocamera principale da 200 MP, sensore ultragrandangolare da 50 MP, due teleobiettivi con zoom ottico 5x e 3x, e fotocamera frontale da 12 MP. I test evidenziano un miglioramento nella qualità delle immagini già molto elevata dell’S24 Ultra, con un contrasto più bilanciato e una resa cromatica migliorata. L’S25, anche se di poco, risulta al momento il miglior smartphone in assoluto per quel che riguarda la qualità di foto e video.
- Galaxy S25 e S25+: fotocamera principale da 50 MP, sensore ultragrandangolare da 12 MP, teleobiettivo con zoom ottico 3x e fotocamera frontale da 12 MP. Le specifiche non sono cambiate da quelle dei modelli corrispettivi della serie S24, e pertanto anche le prestazioni fotografiche rimangono sostanzialmente invariate, mantenendo una qualità di buon livello.
Batteria
Anche Galaxy S25 e Galaxy S25+ mantengono prestazioni elevate grazie alla batteria ottimizzata, la stessa dei modelli precedenti e al display Dynamic Amoled 2X con refresh rate adattivo fino a 120Hz. Entrambi offrono un’esperienza fluida anche nelle applicazioni più esigenti.
La capacità della batteria varia a seconda del modello e, come mostrano i nostri test, incide direttamente sulla durata dell’autonomia:
- Galaxy S25: batteria da 4.000 mAh, autonomia di circa 38 ore nei nostri test.
- Galaxy S25+: batteria da 4.900 mAh, autonomia di circa 46 ore.
- Galaxy S25 Ultra: batteria da 5.000 mAh, autonomia di circa 47 ore.
Specifiche tecniche principali
Display:
- Galaxy S25 Ultra: 6,9 pollici QHD+ Dynamic Amoled 2X.
- Galaxy S25+: 6,7 pollici FHD+ Dynamic Amoled 2X.
- Galaxy S25: 6,2 pollici FHD+ Dynamic Amoled 2X.
Processore: una delle principali novità della serie S25 è l’adozione del processore Snapdragon 8 Elite Mobile Platform per tutti i modelli, con una frequenza di clock di 4.47 GHz. Nella serie precedente il processore Snapdragon era riservato unicamente al modello Ultra, lasciando agli altri due il processore Exynos, potente, ma leggermente meno performante. Questo aggiornamento porta a un miglioramento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente, con maggiore fluidità nell’utilizzo e tempi di risposta ridotti.
Torna all'inizioIl confronto con la serie Galaxy S24
Le differenze tra la serie S25 e la S24 sono limitate, ma alcuni aspetti sono stati migliorati:
- Prestazioni: il nuovo processore garantisce maggiore velocità e fluidità.
- Autonomia: le batterie della serie S25 offrono una durata leggermente superiore rispetto ai modelli precedenti.
- Fotocamera del Galaxy S25 Ultra: miglioramenti nella resa cromatica e nel contrasto lo rendono il miglior smartphone testato finora per qualità fotografica e video. Per gli altri modelli, il comparto fotografico resta invariato.
Prezzi
La nuova serie Galaxy S25 è disponibile in Italia dal 22 gennaio nei seguenti colori:
- Galaxy S25 Ultra: Titanium Silverblue, Titanium Black, Titanium Whitesilver e Titanium Gray.
- Galaxy S25 e S25+: Silver Shadow, Navy, Icyblue e Mint.
Prezzi consigliati:
Galaxy S25:
- 12GB + 128GB: 929€
- 12GB + 256GB: 989€
- 12GB + 512GB: 1.109€
Galaxy S25+:
- 12GB + 256GB: 1.189€
- 12GB + 512GB: 1.309€
Galaxy S25 Ultra:
- 12GB + 256GB: 1.499€
- 12GB + 512GB: 1.619€
- 12GB + 1TB: 1.859€.
Il test sui modelli Samsung
Abbiamo sottoposto i nuovi dispositivi Galaxy S25 ai nostri test di laboratorio con le stesse prove che riserviamo ai quasi 300 modelli di smartphone del nostro comparatore online. Tuttavia, come spesso accade con l’arrivo di nuovi modelli, quelli precedenti (che talvolta dal punto di vista qualitativo non hanno nulla da invidiare ai nuovi arrivati) potrebbero essere venduti a prezzi più convenienti sulle varie piattaforme online. Se sei curioso di confrontare nel dettaglio i risultati dei test degli ultimi modelli Samsung, puoi approfondire nel nostro comparatore online e scoprire anche gli ecommerce dove sono venduti ai prezzi più vantaggiosi.
Vai al test sui modelli Samsung
Torna all'inizio