Cos'è Android Auto: come funziona, come collegarlo e le auto compatibili
Android Auto è un sistema che ti permette di usare le app del tuo smartphone Android direttamente sul display della tua auto. Basta collegare il telefono via cavo o wireless per accedere a navigazione, musica, messaggi e altro. Vediamo come funziona, come si configura e perché può migliorare l'esperienza di guida.

Cos’è Android Auto e a cosa serve
L’infotainment a bordo delle auto è sempre più presente, Android Auto è un sistema progettato per consentire l'integrazione dello smartphone con il sistema di infotainment delle auto, offrendo un'esperienza più sicura e semplificata mentre si guida, permettendo di poter usufruire di alcune funzionalità dello smartphone senza utilizzarlo direttamente e quindi distrarsi dalla guida. In ogni caso anche l’infotainment è qualcosa che va sempre utilizzato con molta attenzione e prestando sempre attenzione alla guida, senza distrarsi per guardare lo schermo. Infatti, come riportato anche sul sito ufficiale di Android, utilizzare Android Auto permette di collegare lo smartphone al sistema integrato nell’auto e quindi visualizzare le applicazioni direttamente sullo schermo, ma soprattutto è possibile impostare e seguire la navigazione direttamente dall’auto, effettuare chiamate ma anche inviare messaggi utilizzando semplicemente dei comandi vocali.
Sviluppata da Google, Android Auto è un’interfaccia che ti permette di:
- Usare Google Maps o Waze per la navigazione: permette di utilizzare l’applicazione presente sullo smartphone per la navigazione Google Maps, Waze o altre direttamente sullo schermo dell’auto, mantenendo tutte le funzionalità originali ed adattando e migliorando alcune funzionalità per l’utilizzo in auto in modo più semplice e sicuro.
- Ascoltare musica da YouTube Music, Audible e altre app: è possibile accoppiare all’auto le applicazioni dello smartphone con cui ascoltiamo musica, e ascoltare direttamente dall’impianto audio dell’auto..
- Inviare e ricevere messaggi vocali con WhatsApp, Telegram, SMS: è possibile dettare un messaggio da inviare, farsi leggere un messaggio, tutto senza bisogno di guardare il telefono.
- Chiamare e ricevere telefonate: è possibile sia chiedere di far partire una chiamata che rispondere a una chiamata.
- Interagire con l’Assistente Google: puoi dare e ricevere indicazioni tramite la voce, se abilitato sarà sufficiente dire “Hey Google” per poter impartire un ordine, in alcuni casi è presente anche un pulsante sul volante per far partire l’assistente oppure toccando con un dito l’app o il microfono sullo schermo dell’infotainment.
Come funziona Android Auto?
Puoi usare Android Auto collegando il telefono all’auto tramite cavo Usb o in modalità wireless, se il veicolo è compatibile, per questo ci viene in aiuto il sito ufficiale che mette a disposizione una pagina in cui verificare tutte le compatibilità. Una volta connesso, il sistema si avvia automaticamente e mostra un’interfaccia semplificata e ottimizzata per la guida.
Come collegare Android Auto
Prima di iniziare a usare il sistema, è necessario collegare Android Auto all’auto per la prima volta. La procedura è semplice e richiede solo pochi passaggi, tra compatibilità, installazione e configurazione iniziale:
- Controlla la compatibilità dell’auto e del telefono.
- Scarica l’app Android Auto (se non è già preinstallata) A partire dalle versioni android 10 l’applicazione android auto è già predefinita sullo smartphone, per le versioni precedenti android 8 e 9 è necessario scaricare l’applicazione.
- Collega il telefono via cavo Usb oppure attiva la modalità wireless.
- Segui le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione.
Android Auto wireless: come funziona e quali auto sono compatibili
Uno dei vantaggi più apprezzati è la possibilità di usare Android Auto in modalità wireless, senza bisogno di collegare il telefono via cavo. Non tutte le auto e gli smartphone lo supportano, ma dove è disponibile rende l’esperienza ancora più comoda e immediata. Per usare Android Auto senza cavi serve uno smartphone con Android 11 o superiore. Un telefono Android compatibile con un piano dati attivo e supporto Wi-Fi a 5 GHz. La proiezione wireless è compatibile con le seguenti versioni Android. Inoltre, l’auto deve supportare Android Auto wireless. In alternativa, puoi usare adattatori wireless compatibili.
Tra i vantaggi:
- Niente cavi in giro.
- Connessione automatica all’accensione.
Tra gli svantaggi invece troviamo:
- Maggiore consumo della batteria.
- Non tutte le auto lo supportano.
Come aggiungere o rimuovere app su Android Auto
Android Auto supporta molte applicazioni di terze parti, ma non tutte sono compatibili. Se vuoi personalizzare l’esperienza a bordo, puoi facilmente aggiungere o rimuovere app seguendo pochi passaggi.
Per aggiungere app:
- Apri il Play Store sul telefono.
- Cerca app compatibili con Android Auto (es. Audible, Telegram).
- Installa e apri l’app almeno una volta.
- Riavvia Android Auto: l’app apparirà nel menu.
Per disinstallare app:
- Disinstalla l’app dal telefono.
- Riavvia Android Auto: l’app sparirà dal menu.
Come aggiornare Android Auto all’ultima versione
Per avere sempre nuove funzioni e una maggiore stabilità è importante aggiornare Android Auto all’ultima versione. L’operazione è semplice e si può fare direttamente dal Play Store, oppure manualmente tramite Apk se necessario:
- Vai sul Play Store.
- Cerca “Android Auto”.
- Tocca “Aggiorna” se disponibile oppure scarica l’Apk di Android Auto da fonti affidabili come ApkMirror, ma solo se sai cosa stai facendo.
Android Auto non funziona o non si connette?
Può capitare che Android Auto non funzioni o non si connetta correttamente, ma spesso la soluzione è più semplice di quanto sembri. Vediamo i problemi più comuni e i modi rapidi per risolverli.
Problemi comuni | Soluzioni rapide |
---|---|
Cavo USB danneggiato o non originale | Prova un altro cavo |
Versione Android obsoleta | Verifica aggiornamenti software |
Auto non compatibile | Controlla la lista ufficiale di compatibilità |
App Android Auto non aggiornata | Cancella cache dell’app / aggiorna dal Play Store |
Android Auto vs Apple CarPlay
Quando si parla di sistemi di infotainment, la sfida più comune è Android Auto vs Apple CarPlay (il sistema analogo sviluppato da Apple per rendere compatibili gli iPhone con il sistema di infotainment). Entrambi permettono di integrare lo smartphone con l’auto, ma con differenze legate a compatibilità, assistente vocale e app supportate. Vediamo quali sono i punti di forza e le limitazioni di ciascuno.
Funzione | Android Auto | Apple CarPlay |
---|---|---|
Compatibilità | Android 8+ | iOS 12+ |
Assistente vocale | Google Assistant | Siri |
Navigazione | Google Maps, Waze | Apple Maps, Google Maps |
Wireless | Sì (auto compatibili) | Sì (auto compatibili) |
Pro e contro di Android Auto
Ecco quali sono i vantaggi di Android Auto:
- Interfaccia semplice e sicura.
- Integrazione con Google Assistant.
- Ampia compatibilità con app di terze parti.
- Modalità wireless disponibile
Ecco invece gli svantaggi:
- Non tutte le auto supportano la modalità wireless.
- Alcune app non sono ancora compatibili.
- Può avere problemi di connessione.
Domande frequenti
Rispondiamo ai dubbi più comuni su Android Auto.
Dove trovo Android Auto sul telefono?
Vai su Impostazioni > Dispositivi connessi > Preferenze di connessione > Android Auto.
Come vedere YouTube su Android Auto?
Non è supportato ufficialmente per motivi di sicurezza. Alcune soluzioni alternative esistono, ma non sono raccomandate.
Come avere Android Auto su auto vecchie?
Installa un’autoradio compatibile con Android Auto (es. Sony, Pioneer, Kenwood) o un display aftermarket compatibile.
Come configurare Android Auto la prima volta?
Collega il telefono via Usb, segui le istruzioni sullo schermo e accetta i permessi richiesti.