App di incontri: il test sulle 8 più utilizzate e i consigli per l'uso
Le app di dating sono sempre più popolari e utilizzate, ma quale scegliere tra le più gettonate? In questo articolo trovi il nostro test approfondito sulle 8 app di incontri più scaricate in Italia. Vediamo quali sono i punti di forza, i limiti, le differenze nei servizi gratuiti e premium, e le valutazioni in termini di sicurezza e privacy, per aiutarti a trovare la piattaforma perfetta per le tue esigenze.

Negli ultimi trent’anni il modo di conoscersi, scegliersi e incontrarsi è cambiato radicalmente: oggi le relazioni nate online sono all’ordine del giorno e le app di dating sono ormai uno strumento quotidiano per milioni di italiani. Che si cerchi l’amore, un’avventura o semplicemente nuove amicizie, queste piattaforme offrono libertà, comodità e la possibilità di ampliare notevolmente la propria rete di conoscenze.
Abbiamo testato per voi le otto app di incontri più scaricate del momento, per darvi una mano ad orientarvi in questo mondo. La nostra analisi evidenzia quali siano i punti di forza e i limiti di ciascuna: dalla facilità di utilizzo alle funzioni pensate per la sicurezza, dal tipo di utenti ai servizi gratuiti e premium proposti.
Scoprirete nell'articolo quali sono le piattaforme che ci hanno convinto di più e quali, invece, presentano i principali limiti: la nostra esperienza diretta vi aiuterà a scegliere consapevolmente come, dove e con chi aprire il vostro prossimo match digitale.
Come funzionano le app di dating
Prima di entrare nel dettaglio dei risultati dei nostri test, vale la pena di chiarire come funzionano queste piattaforme. Le piattaforme di incontri permettono l’iscrizione gratuita, ma offrono funzionalità aggiuntive a pagamento, come la possibilità di interagire con più utenti, ricevere informazioni dettagliate sui profili e avere più visibilità.
Ogni app si distingue per una specifica impostazione: alcune puntano sulle relazioni serie, altre su incontri casuali o amicizie. Tuttavia, il fattore chiave rimane sempre la base utenti: se usi una sola app e la tua potenziale anima gemella è su un’altra, le vostre strade non si incroceranno mai. Per questo, molti utenti ne provano più di una per aumentare le probabilità di trovare ciò che cercano.
Torna all'inizioL'indagine ACMakers
Su 1.020 partecipanti al questionario in 469 hanno risposto di aver utilizzato un’app di incontri. La fascia di età con incidenza maggiore di utilizzo è quella tra 26 e 35 anni con 98 sì e 58 no, al contrario la fascia con minor incidenza è quella over 65, con 13 sì e 84 no.
Le tre app più diffuse tra i rispondenti sono: Tinder, Badoo e Meetic. Sui 469 utilizzatori che hanno risposto, in 241 utilizzano queste app per meno di 10 minuti al giorno, in 160 tra i 10 e i 30, in 48 tra i 30 e i 60 minuti, in 20 per più tempo.
La fascia di età che le utilizza per più tempo è 36-45 anni, dove in 52 dicono di usarlo tra i 10 e i 30 minuti e in 23 lo tra i 30 e i 60 minuti al giorno. Abbiamo chiesto quale funzionalità aggiuntiva vorrebbero vedere in un'app di incontri e in 268 hanno risposto (risposta diffusa per tutte le fasce di età): funzionalità di verifica dell'identità. Al secondo posto (168) "consigli e suggerimenti per appuntamenti" con un picco nella fascia 36-45 anni. Al terzo posto chat video (145) prevalentemente nelle fasce che vanno da 36 a 55 anni.
Passando ai problemi riscontrati nell'utilizzo, in 56 dicono di aver avuto problemi di sicurezza/privacy, la maggior parte dei quali ha specificato di essere incappata in profili falsi. Per gli utenti delle app di incontri la soddisfazione media del loro utilizzo è di 3 su 5. Dei 552 che hanno detto di non aver mai utilizzato un'app di incontri, 397 non sono interessati al loro utilizzo, solo in 28 hanno risposto di essere interessati. La prima motivazione per non averle utilizzate (343) è infatti il non interesse con una netta prevalenza di questa risposta nella fascia 46-55, al secondo posto (196) la paura che non siano app sicure, e al terzo posto (105 persone) trovano inappropriato il loro utilizzo.
Alla domanda posta a tutti e 1.020 i rispondenti "Quali sono le principali preoccupazioni?" (relative all'uso delle app di incontri), 709 persone hanno risposto "Autenticità dei profili", 561 "Sicurezza personale" e 480 "Privacy dei dati". Altre risposte significative sono state "Costi e abbonamenti" (287) e "Esperienze negative passate" (62).
Abbiamo chiesto inoltre se gli utenti fossero interessati a un test di verifica che comprendesse anche sicurezza e privacy, e i più interessati sono i giovani nella fascia 18-45, mentre gli over 46 non sono molto interessati.
Torna all'inizioIl nostro test
Abbiamo testato otto app di incontri con l'aiuto dei nostri esperti di laboratorio. Trovate le schede dettagliate di ciascuna app più avanti, mentre nella tabella qui sotto trovate una panoramica delle caratteristiche principali e più evidenti.
Sotto alla tabella trovate invece quelle che si sono distinte dalle altre - all'interno del test - per una qualche peculiarità.
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Le applicazioni sono state scaricate e testate in aprile 2025 nelle seguenti versioni: Badoo (Android 5.413.0; iOS 5.409.0), Bumble (Android 5.415.0; iOS 5.410.0), Grindr (Android 25.5.2; iOS 25.6.1), Happn (Android 2025.6.0; iOS 2025.7.0); Hinge (Android 9.71.1; iOS 9.71.0), Lovoo (Android 199.1; iOS 198.2), Meetic (Android 6.39.3; iOS 9.45.0), Tinder (Android 16.6.1; iOS 16.7.0).
La scelta dei prodotti
Le applicazioni scelte sono quelle più diffuse sulla base dei download da Google Play e App Store per diverse categorie di persone target.
Il peso delle prove
Le prove sono suddivise in quattro aree di uguale importanza (25%) che vanno a contribuire alla valutazione dell’esperienza globale che l'utente ha con l’applicazione.
Caratteristiche (25%)
Tra le caratteristiche principali di ogni applicazione è stato valutato il pubblico a cui ogni applicazione si rivolge, quali sono le richieste effettuate per creare un profilo personale, a partire dall’anagrafica, passando per il collegamento con social network, fino ad arrivare alle richieste di verifica del profilo.
Abbiamo valutato anche come funziona il matching tra i vari profili e la loro ricerca e in seguito la messaggistica tra persone in contatto all’interno dell’applicazione.
Facilità d’uso (25%)
La semplicità con cui è possibile creare il proprio profilo personale, la facilità di ricerca di altri profili e l’utilizzo della chat interna all’applicazione (se presente) è tra i fattori valutati.
Pubblicità (25%)
Viene valutato quanto risulta invadente (quando è presente) la pubblicità sovrapponendosi a funzionalità dell’applicazione e che tipologia di pubblicità viene mostrata (della stessa app o di terze parti).
Sicurezza e privacy
Sono stati cercati tutti i permessi che l’applicazione richiede all’installazione. Parte importante del test è la valutazione della sicurezza e della privacy: permessi richiesti dall’app, privacy, dati trasmessi...
|
Badoo | Bumble | Grindr | Happn | Hinge | Lovoo | Meetic | Tinder |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cosa è piaciuto di più dell'app | Incontrare persone di culture diverse o in viaggio | Il lato serio e rispettoso della piattaforma | La creazione dell'account è rapida | L'opportunità di incontrare persone che incontri ogni giorno | È possibile reagire a una foto o a un post | La creazione dell'account è rapida | Profili dettagliati | Ampia base di utenti |
Cosa non è piaciuto di più dell'app | Molti profili di qualità differente | Limite di tempo di 24 ore per un match | Molta pubblicità invasiva |
La possibilità di imbattersi in persone con cui potresti non voler interagire (ad es. colleghi) Molta pubblicità invasiva |
Piccola base di utenti | Molta pubblicità invasiva | Impossibile inviare messaggi gratuitamente | Molta pubblicità invasiva |
Target | Giovani single aperti a diversi tipi di relazioni | Single di età compresa tra 25 e 40 anni in cerca di relazione seria | Incontri a breve termine tra uomini omosessuali | Incontri spontanei tra single dai 25 ai 40 anni | Incontri seri tra i 25 e i 40 anni | Giovani single aperti a diversi tipi di relazioni | Incontri seri tra i 30 e i 50 anni | Appuntamenti rapidi e senza impegno per un pubblico abbastanza giovane |
C'è qualcosa che lo distingue dalla massa? | Una delle piattaforme di incontri più utilizzate al mondo |
Le donne devono fare la prima mossa L'opportunità di stabilire contatti professionali |
È possibile chattare senza un match precedente | I matches si basano sulla cronologia di geolocalizzazione | Focalizzato su relazioni a lungo termine | Lovoo "Date Map" come un radar | Eventi per single nella vita reale | Una delle piattaforme di incontri più utilizzate al mondo |
C'è qualcosa che ostacola l'uso dell'app | Funzionalità limitate per gli utenti gratuiti | Funzionalità limitate per gli utenti gratuiti | Molta pubblicità invasiva | Happn ti mostra solo le persone con cui hai incrociato fisicamente la strada | Limite di 8 like al giorno in versione free | Funzionalità limitate per gli utenti gratuiti | Praticamente inutilizzabile senza pagare | Tinder Gold è necessario per avere accesso a tutti i filtri |
Pertinenza dei profili visualizzati (in base ai criteri di ricerca) | Buone capacità di filtraggio e numerosi profili | Molti profili ma meno filtri, anche geografici | L'applicazione è molto orientata agli incontri brevi tra uomini e i profili proposti corrispondono a questo | Pochissimi filtri, vista la scelta di concentrarsi sulle persone che si incontrano lungo il percorso | Buone capacità di filtro e numerosi profili | Praticamente nessun filtro in modalità gratuita, quindi è difficile trovare profili corrispondenti | Praticamente nessun filtro in modalità gratuita, quindi è difficile trovare profili corrispondenti | Praticamente nessun filtro in modalità gratuita, quindi è difficile trovare profili corrispondenti |
Migliori app per esperienza globale
Le app di incontri testate che hanno ottenuto un’esperienza globale migliore delle altre sono Hinge e Bumble. Hinge svetta grazie alle numerose funzioni gratuite che mette a disposizione, rendendo quest’applicazione molto utilizzabile senza la necessità di un abbonamento. Bumble invece spicca per quantità di profili consultabili e seriosità complessiva dell’applicazione.
Migliori app per facilità setup
Happn e Tinder sono le applicazioni più semplici da settare. Il settaggio di un nuovo profilo, anche se richiede le risposte a molte domande, risulta semplice da portare a termine. Attenzione però: spesso un settaggio complicato è dovuto anche alla richiesta di numerose informazioni per la verifica dei profili, quindi la semplicità di creazione di un profilo potrebbe portare con se un numero maggiore di profili falsi.
Migliori app per facilità ricerca
Lovoo e Badoo sono le applicazioni in cui l’esperienza di ricerca degli altri profili è risultata migliore. Questo grazie alla presenza di molti filtri, la possibilità di vedere distanze ma anche settare il luogo di interesse.
Migliori app per chattare senza match
Grindr e Meetic invece risultano tra le migliori applicazioni, se non si vuole essere vincolati a un match, per iniziare una conversazione. Grindr permette questa funzionalità anche in modalità gratuita.
Torna all'inizioBadoo
L’algoritmo di Badoo è basato sulla geolocalizzazione: inserite la vostra località, il raggio entro cui volete cercare, i vostri interessi, le caratteristiche della persona che state cercando e l’app vi proporrà una serie di scelte. Se tra due persone c’è affinità (cioè se entrambe hanno messo “mi piace” al profilo dell’altra) allora sarà possibile iniziare a scambiarsi messaggi.
Sicurezza e privacy
L’app pone enfasi sulla verifica dell’identità degli iscritti, con la procedura di autenticazione della foto, ma la si può usare anche senza autenticarsi. La verifica del profilo include sia la conferma via e-mail che quella tramite selfie, che diventa obbligatoria dopo alcuni giorni. Gli utenti possono segnalare comportamenti inappropriati, bloccare i contatti e limitare chi li vede tramite alcune impostazioni sulla privacy, ma alcune funzioni come la modalità in incognito o la priorità di abbinamento non sono incluse.
Target e sistema di matching
Badoo si presenta come un sito inclusivo, che si rivolge a diversi orientamenti sessuali e tipi di relazioni. I filtri di ricerca includono età, sesso, orientamento, religione e altezza, ma non etnia o opinioni politiche. Gli utenti devono avere un match prima di poter messaggiare e sono supportate funzioni come la chat video/audio.
Funzionalità a pagamento
Badoo si basa su un modello freemium, con pubblicità e acquisti in-app. I piani premium includono Badoo Premium e Premium Plus, che vanno da 5,99 euro (1 settimana) a 89,99 euro (3 mesi). Gli utenti possono anche acquistare crediti (ad esempio, 100 crediti per 3,49 euro) per accedere a funzioni extra, come l'aumento della visibilità del profilo.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Badoo | 5/5 | 4,5/5 | 3/5 | Badoo Premium 1 sett : 5,99 € 1 mese : 17,99 € 3 mesi : 41,99 € (14 €/mese) 6 mesi : 63,99 € (10,67 €/mese) Badoo Premium Plus 1 sett : 22,49 € 1 mese : 44,99 € 3 mesi : 89,99 € (30 €/mese) |
Bumble
Bumble si propone come piattaforma per relazioni serie, ma include anche modalità per amicizie (Bumble BFF) e networking professionale (Bumble Bizz). Si promuove come inclusiva e progressista, con enfasi sul rispetto e l'uguaglianza di genere. È particolarmente apprezzata da donne e utenti tra i 25 e i 40 anni in cerca di connessioni più profonde e sicure. Si differenzia soprattutto per il fatto che "la prima mossa" è riservata alle donne. Inoltre l’app fa uso dell’intelligenza artificiale per suggerire argomenti di conversazione e possiede anche una sezione “Bizz”, dedicata a chi vuol conoscere persone per fare un po’ di networking lavorativo.
Sicurezza e privacy
Bumble pone grande enfasi sulla sicurezza e sulla verifica. L'iscrizione richiede un numero di telefono e una verifica via SMS. È obbligatorio caricare foto del profilo durante la configurazione, e gli utenti possono verificare la propria identità tramite selfie o documento ufficiale. Tuttavia, non è disponibile l'accesso biometrico né la verifica di caratteristiche sensibili come l'etnia. Gli strumenti di sicurezza includono la possibilità di bloccare o segnalare utenti, e i profili verificati sono chiaramente contrassegnati, anche se il rischio di catfishing non è del tutto eliminato.
La creazione del profilo è guidata ma richiede tempo. È necessario caricare almeno quattro foto per procedere. Il profilo consente di inserire informazioni su identità di genere, orientamento sessuale, religione, opinioni politiche, obiettivi relazionali, personalità e abitudini di vita. È supportata l'integrazione con Spotify e Instagram, ma non ci sono campi per etnia, peso o corporatura, limitando alcune forme di espressione personale e filtraggio.
Target e sistema di matching
Una caratteristica unica di Bumble è che, nei match eterosessuali, solo le donne possono iniziare la conversazione. Questo approccio "women first" è centrale nell'identità dell'app. Le funzioni di messaggistica includono testo, audio e videochiamate, ma non è possibile inviare foto o video. L'app supporta anche community tematiche e forum sociali. Durante la recensione, la messaggistica non è stata completamente testabile a causa della difficoltà nel creare match. Per quanto riguarda la ricerca, l'app offre filtri base come età, genere e distanza, e filtri avanzati (politica, religione, obiettivi relazionali) disponibili solo con abbonamento. Mancano filtri per posizione precisa, etnia o corporatura. Gli utenti sfogliano i profili uno alla volta tramite swipe, senza possibilità di esplorare liberamente. Il raggio massimo di ricerca è di 160 km.
Funzionalità a pagamento
Le funzionalità a pagamento includono filtri di ricerca avanzati, Beeline (chi ti ha messo "mi piace"), navigazione in incognito e strumenti per migliorare il profilo come SuperSwipes, Complimenti e Spotlights. Gli abbonamenti rimuovono anche i limiti di swipe e offrono funzioni come Rematch ed Extend per riconnettersi con match scaduti.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Bumble | 5/5 | 4/5 | 3/5 | Bumble Boost: 8,99€/sett Bumble Premium: 19,99€/sett Bumble Premium+: 24,99€/mese: 11,66€/sett 3 mesi: 7,78€/sett |
Grindr
Grindr è pensata esplicitamente per uomini gay, bisessuali, trans e queer in cerca di connessioni a breve termine, e questo si riflette chiaramente nelle sue funzionalità.
Sicurezza e privacy
La creazione dell'account è semplice, con opzioni come Google, Facebook o email su Android, e anche Apple ID su iOS. La configurazione del profilo è guidata e intuitiva.
Target e sistema di matching
La funzione principale di Grindr — la navigazione basata sulla posizione senza bisogno di match — è unica nel panorama delle app di incontri. Tuttavia, i filtri sono limitati: non si può cercare per orientamento sessuale, genere o opinioni politiche. La distanza è determinata automaticamente. I filtri disponibili includono età, altezza e peso.
Funzionalità a pagamento
La messaggistica è completa su entrambe le piattaforme (testo, immagini, audio, video), ma su iOS l'interfaccia è più fluida. Gli utenti Android segnalano ritardi e pubblicità invasive durante le conversazioni. L'esperienza utente è leggermente migliore su iOS, ma a un costo più elevato. Android è più economico, ma con prestazioni inferiori e valutazioni peggiori, soprattutto a causa della pubblicità invasiva
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Grindr | 5/5 | 3,5/5 | 2/5 | Android: Xtra • 1 sett 8,99€ • 1 mese 12,99€ • 3 mesi 29,97€ • 12 mesi 71,88€ Unlimited • 15,49€/sett • 25,99€/mese iOS: Xtra • 1 sett 9,99€ • 1 mese 14,99€ • 3 mesi 39,99€ • 12 mesi 98,99€ Unlimited • 23,99€/sett • 39,99€/mese |
Happn
Questa app fa un utilizzo interessante delle funzionalità di geolocalizzazione: ogni volta che incontri un altro utente di Happn nella vita reale, il suo profilo apparirà nella tua pagina principale. L'applicazione ti permette di trovare le persone che hai incrociato in un raggio di diversi chilometri, anche se non le hai mai viste. A quel punto si possono mettere i mi piace e far scattare tutto il classico meccanismo delle app di dating. Può comunque anche essere usato nella modalità “tradizionale”: scorrere i profili degli altri utenti, indicare quali ti piacciono etc.
La messaggistica è standard: è necessario un match per poter chattare. Si possono inviare messaggi di testo e accedere a chat audio e video, ma non è possibile inviare immagini, messaggi vocali o partecipare a forum. Entrambe le versioni includono una scheda dedicata alla chat
Sicurezza e privacy
La creazione del profilo è dettagliata e richiede il caricamento di quattro foto e la risposta a numerose domande. La verifica avviene tramite SMS, con la possibilità di aggiungere un video selfie per maggiore sicurezza. L'app non richiede informazioni su religione, etnia o opinioni politiche, ma include campi per età, genere, orientamento sessuale, posizione, altezza/peso, obiettivo relazionale e un questionario sulla personalità.
Target e sistema di matching
Il matching si basa esclusivamente sulla geolocalizzazione e sulla prossimità fisica. È possibile vedere solo le persone con cui si è incrociato fisicamente. Non è possibile cercare per città o regione, anche se è disponibile un filtro basato sulla prossimità. I filtri per intenzioni relazionali, abitudini al fumo e desiderio di figli sono riservati agli abbonati premium. È presente anche una funzione chiamata "Vibes", che categorizza i profili in temi come "amanti dell’arte" o "sportivi".
Funzionalità a pagamento
Le pubblicità sono presenti sotto forma di schermate a tutto schermo occasionali, principalmente nella sezione "Home", e promuovono funzionalità premium. È possibile rimuoverle con un abbonamento, e questo è considerato abbastanza semplice.
Gli abbonamenti sbloccano funzionalità come like illimitati, supercrush, potenziamenti del profilo, assenza di pubblicità e accesso alla lista di chi ti ha messo like. È possibile acquistare separatamente boost e supercrush extra. Non è previsto un periodo di prova gratuito.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Happn | 5/5 | 4/5 | 2/5 | Premium: 24,99€/mese Supreme: 37,99€/mese |
Hinge
Hinge è una delle poche app di questo genere a non avere la funzione “Swipe”, ma si può comunque scorrere la galleria di utenti e mettere “mi piace” a quelli che incontrano il nostro gusto. Rispetto alle altre app dedica qualche passaggio in più ad approfondire la conoscenza degli utenti, per creare profili più personalizzati e oltre alle classiche domande permette anche di aggiungere al proprio profilo un breve vocale. La creazione dell'account richiede la verifica del numero di telefono tramite un codice PIN a sei cifre inviato via SMS. È possibile contrassegnare il proprio profilo come verificato tramite selfie. La messaggistica è disponibile solo dopo il match e le funzionalità includono messaggi di testo e vocali, ma non video o immagini, inoltre è supportata la chat audio, ma non quella video.
Sicurezza e privacy
L'impostazione del profilo prevede la risposta a domande dettagliate su caratteristiche personali come età, genere, orientamento sessuale, religione, opinioni politiche e obiettivi relazionali. A differenza di alcuni concorrenti, Hinge consente anche di indicare altezza ed etnia. Non ci sono integrazioni con social media e gli utenti possono segnalare messaggi inappropriati e bloccare profili.
Target e sistema di matching
Il matching richiede che entrambi gli utenti si mettano like prima di poter iniziare una conversazione. È possibile sfogliare i profili, ma non vedere chi ha visitato il proprio profilo né rimuovere i like. Gli abbonati premium ricevono suggerimenti di match ideali, ma non è disponibile la modalità incognito e i like prioritari non sono inclusi.
Funzionalità a pagamento
I piani premium sbloccano funzionalità come like illimitati, visualizzazione di tutti i like ricevuti, filtri avanzati, raccomandazioni migliorate e la funzione "Salta la fila". Acquisti aggiuntivi includono i Boost (14,99 € per 24 ore) e le Rose, che costano tra 1,39 € e 2,66 € ciascuna.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Hinge | 5/5 | 3,5/5 | 4/5 | Hinge+ 1 sett: 11,99€ 1 mese: 23,99€ 3 mesi: 14,99€/mese 6 mesi: 11,66€/mese Hinge X 1 sett: 16,99€ 1 mese: 34,99€ 3 mesi: 23,33€/mese 6 mesi: 17,49€/mese |


Lovoo
LOVOO è un'app adatta a giovani single aperti a diversi tipi di relazioni. Pur offrendo una vasta base utenti e un'interfaccia coinvolgente, la presenza di pubblicità invasive e le funzionalità gratuite limitate ne riducono l'usabilità. La creazione dell'account può avvenire tramite numero di telefono, Google, Facebook o Snapchat.
Il concetto di base è lo stesso delle altre app. Il fattore distintivo è la funzionalità Live, che permette di parlare in video chat con altre persone, assistere da spettatore alle dirette iniziate da altri oppure anche essere tu a iniziarne una: una modalità che permette di conoscere altre persone più velocemente rispetto ai tempi più lunghi del “match and chat”, cosa che ha i suoi pro ma anche i suoi contro, dipende dai tuoi gusti e da quanto sei a tuo agio con il concetto di chat video.
Sicurezza e privacy
L'impostazione del profilo è guidata e relativamente rapida, includendo età, genere, orientamento sessuale, posizione e obiettivi relazionali. A differenza di alcuni concorrenti, LOVOO non consente filtri per etnia, religione o opinioni politiche.
Target e sistema di matching
Il sistema di matching non richiede like reciproci per avviare una conversazione. Gli utenti possono inviare messaggi diretti, incluse immagini, e utilizzare la videochat. Tuttavia, non sono disponibili forum o chat audio. Le raccomandazioni di match aiutano a trovare potenziali partner, ma non è possibile sfogliare liberamente tutti i profili.
Funzionalità a pagamento
Le opzioni di ricerca sono limitate per gli utenti gratuiti: i filtri basati sulla prossimità sono disponibili solo per gli abbonati Premium. Non è possibile selezionare manualmente una città per la ricerca. Altri filtri, come lo stato di fumatore o la lingua preferita, sono anch'essi bloccati dietro un paywall. LOVOO include inoltre pubblicità nella versione gratuita, con annunci di terze parti visualizzati come overlay a schermo intero nella scheda Match. Gli utenti Premium possono rimuovere gli annunci tramite abbonamento. L'app include una funzione chiamata "Date Map", una sorta di radar che mostra gli utenti nelle vicinanze.
Le funzionalità Premium includono potenziamenti di visibilità, like illimitati, sblocco dei profili, filtri avanzati per i match e un'esperienza senza pubblicità. Gli utenti possono anche nascondere le visualizzazioni del profilo e inviare più "icebreaker" per iniziare conversazioni.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Lovoo | 5/5 | 4,5/5 | 3/5 | Option premium: 1 mese: 16,99 3 mesi: 11€/mese 12 mesi: 7,75€/mese |
Meetic
Il funzionamento di base è simile a quello delle altre app: carichi le tue foto, rispondi a una serie di domande che hanno lo scopo di dare una prima definizione del tuo profilo, indichi che tipo di persona stai cercando e poi l’app ti proporrà una serie di utenti potenzialmente interessanti tra quelli che vivono non troppo lontano da te, che puoi contattare se l’affinità è reciproca.
La creazione del profilo richiede un indirizzo email e la compilazione di un questionario dettagliato per migliorare la precisione del matchmaking. Gli utenti possono specificare età, genere, orientamento sessuale, obiettivi relazionali e interessi personali. Meetic consente anche filtri per religione, etnia e altezza, anche se i filtri avanzati sono riservati agli abbonati premium. La verifica del profilo è opzionale e avviene tramite selfie scattato nell'app.
Sicurezza e privacy
È possibile bloccare profili e segnalare comportamenti inappropriati. Meetic è pensata per chi cerca relazioni serie, in particolare per persone tra i 30 e i 50 anni. La sua caratteristica distintiva sono gli eventi per single dal vivo, che offrono opportunità di incontro reale.
Target e sistema di matching
Il sistema di matchmaking non consente la navigazione libera dei profili. Gli utenti possono mettere "mi piace" ai profili, ma non possono vedere chi li ha visitati o messi like senza abbonamento. La versione gratuita limita i risultati di ricerca a sei profili, mentre le funzionalità premium sbloccano filtri aggiuntivi e i "Top Picks" giornalieri.
Funzionalità a pagamento
La messaggistica è accessibile solo con un piano a pagamento. Non sono supportati messaggi video o audio, né la condivisione di immagini. La versione gratuita include pubblicità, principalmente per promuovere funzionalità premium e altre app dello stesso sviluppatore. Gli annunci appaiono come overlay e non possono essere rimossi senza abbonamento.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Meetic | 5/5 | 3,5/5 | 1/5 | Essential: 1 mese 39,99€ 6 mesi 24,99€/mese Premium; 1 Sett: 29,99€ 1 mese 49,99€ 6 mese 29,99€/mese Prestige: 1 sett 39,99€ 1 mese 69,99€ 6 mesi 77,99€/mese |
Tinder
È l’app che ha reso popolare lo “swipe”, il gesto di scorrere con il dito verso destra o sinistra per indicare rispettivamente “mi piace” e “no” quando si visualizzano i profili degli altri utenti. Tinder è ideale per incontri rapidi e senza impegno, soprattutto tra i più giovani.
Il funzionamento è analogo a quello di Badoo: vengono proposti utenti entro certa distanza (che puoi stabilire tu) da dove ti trovi, li visualizzi, fai Like o Nope e aspetti. Quando il like è reciproco, si attiva la possibilità di chattare, se invece vuoi essere tu a fare il primo passo devi attivare una delle varie opzioni a pagamento.
Per l’iscrizione è richiesto il numero di telefono. La creazione dell'account richiede la verifica tramite codice SMS a sei cifre. Gli utenti possono creare il proprio profilo rispondendo a domande dettagliate e caricando una foto. I profili possono essere personalizzati con età, genere, orientamento sessuale, obiettivi relazionali e interessi personali. Tinder offre l'integrazione con Spotify, ma non consente filtri per religione o etnia.
Sicurezza e privacy
Non esiste una modalità incognito: tutti i profili sono visibili agli altri utenti. È possibile bloccare account e segnalare comportamenti inappropriati. Una peculiarità di Tinder è che puoi autorizzarlo a leggere la tua rubrica, in modo da escludere dai profili che ti verranno proposti quelli di tuoi conoscenti, situazione che per alcuni potrebbe risultare imbarazzante.
Target e sistema di matching
Il sistema di matching si basa sul classico swipe: si può mettere like o scartare un profilo. La messaggistica è disponibile solo dopo il match e include testo, messaggi vocali e condivisione di immagini. Le opzioni di ricerca e scoperta sono limitate per gli utenti gratuiti. Sono disponibili filtri per prossimità e fascia d'età, ma i filtri avanzati richiedono Tinder Gold. Gli utenti gratuiti non possono cambiare manualmente la posizione senza pagare per la Modalità Passport.
Funzionalità a pagamento
La versione gratuita include pubblicità frequente, visualizzata come overlay a schermo intero nella scheda Match. Gli abbonamenti premium rimuovono gli annunci. Le funzionalità a pagamento includono like illimitati, rewind (per annullare uno swipe), la possibilità di vedere chi ti ha messo like e la Modalità Passport per cambiare posizione. È anche possibile acquistare boost per aumentare la visibilità, a partire da 8,49 € per 30 minuti.
App | Facilità di setup | Facilità di ricerca | Esperienza globale | Costi versione a pagamento |
---|---|---|---|---|
Badoo | 5/5 | 3,5/5 | 3/5 | Tinder+: 8,99€/sett Tinder gold: 13,99€/sett 24,99€/mese (12,5€ primo mese) |
I rischi: a cosa stare attenti e cosa evitare
È bene sapere che l'utilizzo di un’app di dating implica anche alcuni rischi, specialmente per chi si trova in situazioni emotivamente vulnerabili. Ecco alcuni consigli per proteggersi.
- Attenzione alle foto: evita di inviare immagini intime a sconosciuti.
- Protezione dei dati personali: non condividere subito informazioni sensibili.
- Diffida di richieste di denaro: segnalale immediatamente alla piattaforma.
- Occhio alle chat fuori dall’app: se qualcuno insiste per spostarsi su WhatsApp o altri canali, meglio essere cauti.
- Blocca e segnala utenti sospetti: se qualcuno ha un comportamento fastidioso o molesto, non esitare a prendere provvedimenti.
Incontri dal vivo: precauzioni necessarie
Il primo incontro con una persona conosciuta online dovrebbe sempre avvenire con alcune precauzioni:
- scegli un luogo pubblico e affollato;
- avvisa un amico su dove e con chi sei;
- usa mezzi propri per avere libertà di andartene;
- non lasciare incustoditi drink ed effetti personali;
- segui il tuo istinto: se qualcosa non va, vai via.
Oltre le app: altre opportunità per conoscere persone
Le app di dating non sono l’unico modo per fare nuove conoscenze online. Anche i social network possono offrire occasioni interessanti: partecipare a gruppi Facebook su interessi comuni o commentare eventi sportivi su X (ex Twitter) sono solo due esempi di come l’interazione digitale possa trasformarsi in amicizia o qualcosa di più.
In definitiva, le app di dating sono strumenti utili, ma vanno usate con consapevolezza. Con le giuste precauzioni, possono aprire molte opportunità per incontrare nuove persone in sicurezza.
Torna all'inizio