Consigli

Supporto TV a parete: guida alla scelta e consigli per installazione

Un supporto TV a parete è una soluzione pratica ed elegante per installare il televisore liberando spazio e migliorando l’estetica della stanza. In base al tipo di parete e alle esigenze di visione, è possibile scegliere tra supporti fissi e/o inclinabili, assicurando stabilità e comfort ottimale. Vediamo come orientarsi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
06 novembre 2025
Pesona che appende televisore al muro

Il supporto TV a parete rappresenta una soluzione ideale per chi desidera liberare spazio, migliorare l’organizzazione degli ambienti e ottenere un’esperienza di visione più confortevole. La scelta del tipo di supporto più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il peso e le dimensioni del televisore, il tipo di parete su cui verrà fissato e le modalità di utilizzo preferite, come la possibilità di inclinare o ruotare lo schermo. Inoltre, è fondamentale considerare la corretta installazione e le misure di sicurezza per garantire la stabilità e preservare l’integrità sia del TV che del muro. In questo articolo offriamo una panoramica completa su come scegliere, installare e utilizzare il supporto TV da parete ideale in modo semplice e sicuro.

Torna all'inizio

Dove posizionare il televisore

Per evitare fastidiosi riflessi, se possibile è meglio posizionare il televisore lontano da fonti intense di luce, e comunque mai dove possono esserci luci dirette verso lo schermo: attenzione, quindi, alla presenza di finestre, ma anche di lampade o faretti. 

Meglio seduti di fronte

La televisione andrebbe guardata di fronte, seduti in asse con lo schermo. Se la si guarda da posizioni angolate, o si costringe la testa a posizioni innaturali, la nostra muscolatura si affatica e, inoltre, la qualità della visione può peggiorare; inoltre, gli schermi a cristalli liquidi hanno un limite intrinseco: all'aumentare dell’angolo fra osservatore e schermo rispetto alla perpendicolare, peggiorano contrasto, luminosità e resa dei colori.

La distanza ottimale

La distanza ottimale da cui guardare la TV dipende dalle dimensioni dello schermo. Se si è troppo lontani, non si percepiscono i dettagli permessi dalla risoluzione, mentre stando troppo vicino i pixel e i difetti tipici della compressione digitale dell’immagine cominciano a diventare visibili. Una buona norma è che la distanza dall’apparecchio sia circa 2,5-3 volte la diagonale dello schermo. Tenersi ad una certa distanza dallo schermo è anche meno affaticante per la vista, anche se va detto che gli appassionati di cinema, al contrario, tendono a posizionarsi molto più vicino (2 volte la diagonale) per godere appieno dell’altissimo livello di dettaglio possibile con gli schermi a 4K

Torna all'inizio

Tipologie di supporto in commercio

Un supporto TV a parete (o supporto per TV da parete) serve per fissare il televisore direttamente al muro o ad un mobile, liberando spazio e migliorando l’estetica dell’ambiente. Esistono modelli più semplici, che mantengono lo schermo fisso, e altri più completi, che permettono di inclinare o ruotare la TV. La scelta dipende dal tipo di parete, dalle dimensioni del televisore e da dove s’intende guardare la TV.

Quando si acquista una staffa ci si trova di fronte a diverse scelte: la tipologia, il peso massimo supportato e naturalmente la fascia di pezzo. È importante che il peso del televisore non sia mai superiore a quello supportato dalla staffa, e ovviamente anche il supporto al quale sarà ancorato la staffa (muro, mobile) deve essere in grado di reggere il peso combinato di staffa e apparecchio televisivo.

Supporto TV a parete fisso

  

Supporto TV a parete fisso

Il supporto fisso non consente alcun movimento, ed è quindi consigliabile per grandi televisori (i più pesanti). La minor flessibilità di questi supporti viene compensata tipicamente da un minor spessore, quindi la TV rimane più vicina alla parete. Prestate attenzione alla posizione degli ingressi (HDMI, alimentazione, USB, antenna...) per capire da dove escono i cavi, in modo da non rendere eccessivamente difficoltoso il collegamento.

Supporto semi fisso inclinabile

Supporto semi fisso inclinabile

Se ci sono problemi di riflessi luminosi o se la tv non si trova perpendicolare alla posizione dove ci si siede, un supporto semi fisso inclinabile sull’asse verticale e/o orizzontale permette di apportare piccoli aggiustamenti. Ovviamente il televisore rimarrà un po’ più sporgente rispetto alla parte e ai supporti fissi.

Supporto TV a parete orientabile

Supporto TV a parete orientabile

Un supporto a braccio semplice (a pantografo) consente alla TV di ruotare (di solito in senso orizzontale e fino ad un massimo di 180°), traslare ed essere allontanata o avvicinata. È utile per spazi ristretti o dove si vuole libertà di azione quando non si guarda la TV (ad esempio una cucina o un bagno). È importante sceglierne uno adeguato al peso della propria TV e ricordarsi che più il braccio è lungo, maggiore sarà la leva esercitata sui tasselli che lo vincolano al muro.

Supporto TV con doppio braccio snodato

Supporto TV con doppio braccio snodato

Il supporto con oppio braccio snodato è una soluzione più sofisticata rispetto al precedente, ma anche più complessa e costosa. Alcuni sono motorizzati e pilotabili con un piccolo telecomando, nel caso ad esempio la TV si trovi in un angolo in alto della parete. Anche qui bisogna prestare attenzione al peso dell'apparecchio e alla lunghezza del braccio.

Supporto TV parete universale

Talvolta ci si può imbattere in un supporto TV che viene definito “universale”. Questo significa che è compatibile con più modelli e formati. Esistono degli standard, dettati dal consorzio Vesa, per quanto riguarda i punti di aggancio, la loro dimensione e spaziatura. Sul retro del televisore, infatti, ci sono quattro fori, che servono appunto per fissarlo alla staffa. Se non trovate l’indicazione sul manuale, misurate la distanza dei due fori orizzontali e la distanza dei due fori verticali: se è, per esempio, 75 millimetri (7,5 cm), al vostro apparecchio servirà una staffa con standard Vesa 75x75.

Un supporto universale di solito ha una piastra con molteplici fori in modo da essere compatibile con un’ampia gamma di televisori con attacchi posti a distanze differenti. Il supporto universale è la soluzione più versatile per chi prevede di cambiare TV in futuro.

Supporto TV a parete per cartongesso

Appendere una TV su una parete in cartongesso richiede precauzioni specifiche. I supporti da utilizzare sono gli stessi impiegati per altre pareti, ma cambia il metodo di fissaggio.

Il cartongesso da solo non regge carichi elevati: occorre utilizzare tasselli specifici e, se possibile, fissarsi anche ai montanti metallici o in legno dietro la lastra. In alternativa, si può rinforzare la zona con una tavola in legno o staffe aggiuntive. Durante la ristrutturazione di un appartamento, o all’acquisto di una casa nuova è consigliabile far installare dei rinforzi o una “doppia lastra” nei muri dove si prevede di installare pensili o altri oggetti appesi, come appunto una mensola o un supporto per TV. Se il televisore pesa più di 20–25 kg, sarebbe opportuno valutare se mettere l’apparecchio in corrispondenza di plinti o muri portanti. 

Torna all'inizio

Come scegliere il supporto ideale

Ecco i principali criteri per scegliere il supporto più adatto:

  • Peso e dimensioni. Il supporto deve reggere almeno il peso del televisore più un margine di sicurezza.
  • Compatibilità Vesa. Controlla che la distanza dei fori del tuo TV corrisponda agli standard indicati (es. 200×200, 400×400).
  • Tipo di parete. Muro pieno o cemento → tasselli standard; parete cava o in cartongesso → tasselli e staffe rinforzate.
  • Tipo di utilizzo. Fisso per installazioni semplici, orientabile per chi vuole regolare l’angolazione o ruotare lo schermo.
  • Gestione dei cavi. Alcuni supporti prevedono canaline integrate per nascondere i cavi in modo ordinato.
  • Compatibilità con varie dimensioni di TV. Importante se prevedi di sostituire la TV in futuro, magari con un modello più grande.
Torna all'inizio

Come montare un supporto TV a parete

Installare un supporto TV da parete è un’operazione alla portata di molti consumatori, ma richiede precisione e strumenti adeguati.

  1. Scegli la posizione ideale – il centro dello schermo deve trovarsi all’altezza degli occhi quando si è seduti. Meglio evitare di avere fonti di luce alle spalle (finestre o punti luce alla parte)
  2. Controlla la parete – verifica l’assenza di tubi o canaline elettriche (aiutandosi con un cerca cavi) e individua eventuali montanti.
  3. Segna i fori con la livella per garantire un montaggio perfettamente orizzontale.
  4. Per la foratura e il fissaggio usa tasselli adatti al materiale (mattone, cemento o cartongesso). Usa punte da trapano adatte al muro e presta particolarmente attenzione se la parete è di cartongesso o di mattoni forati per evitare crepe nel muro.
  5. Monta il supporto muro e stringi le viti progressivamente e con moderazione per non rischiare di danneggiare la parete.
  6. Fissa il supporto al televisore, utilizzando le viti incluse.
  7. A lavoro terminato, controlla che la TV sia stabile e ben ancorata.
  8. Nascondi i cavi con canaline, per un risultato esteticamente più gradevole.

Ricorda: se non ti senti sicuro, puoi rivolgerti a un tecnico specializzato. In caso di installazione professionale, conserva sempre la ricevuta: è utile in caso di problemi di garanzia o danni.

Torna all'inizio

Appendere la TV al muro è sicuro?

Appendere la TV al muro è molto semplice, ma serve attenzione. Bisogna valutare sempre il tipo di supporto più adatto alla parete e verificare che il montaggio sia conforme alle indicazioni del produttore.

I supporti con bracci estensibili esercitano uno sforzo maggiore sulla parete alla quale sono agganciati, per via dell’effetto leva quando il braccio è esteso. Per questa ragione è meglio impiegarli sono con televisori piccoli o leggeri e comunque prevedere l’utilizzo di tasselli più robusti di quelli che si utilizzerebbero con un semplice supporto fisso. 

Occorre verificare che attorno alla TV si sia spazio sufficiente per una corretta dissipazione del calore (soprattutto se la TV è installata all’interno della nicchia di un mobile) e per un accettabile ricambio d’aria, oltre allo spazio necessario per poter allacciare i cavi ai vari connettori posteriori (alimentazione, antenna, apparecchi esterni…).

Un’installazione scorretta può comportare rischi per la sicurezza e invalidare la garanzia del televisore. Con i giusti strumenti e un supporto di qualità, il risultato sarà stabile, esteticamente gradevole e duraturo.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Posso montare un supporto TV a parete su qualsiasi muro?

Sì, ma su pareti in cartongesso servono tasselli speciali e potrebbero esserci dei limiti di peso o tipologie.

Meglio un supporto fisso o orientabile?

Il supporto fisso è ideale se guardi sempre la TV dalla stessa posizione. Quello orientabile è più versatile e comodo in ambienti ampi.

Cosa significa supporto TV universale?

Supporto universale significa che è compatibile con più televisori (entro un certo limite però).

Serve un tecnico per il montaggio?

Non obbligatoriamente, ma se non hai esperienza o la parete è in cartongesso, può essere la scelta più sicura.

Torna all'inizio