Qual è la giusta distanza dalla tv?

Non fidarti della pubblicità: possedere una tv HD ready o FullHD non è l'unica garanzia per goderti appieno l'alta definizione. Forse non lo sai, ma è la giusta distanza dal televisore a poterti garantire un'immagine davvero di qualità. Vediamo allora come ottenerla e a cosa prestare attenzione.
Vuoi davvero goderti immagini di qualità quando guardi la tv? Per prima cosa è fondamentale scegliere uno dei modelli che hanno ottenuto il massimo dei voti in fatto di qualità dell'immagine nel nostro test sui televisori. Ma questo non basta, come certamente non è garanzia di perfezione di immagine il solo fatto che sia un modello HD ready o FullHD.
Il segreto è la giusta distanza
La tecnologia di risoluzione dello schermo rappresenta la base da cui partire, ma soltanto mantenendo una distanza ideale tra te e lo schermo potrai benificiare appieno della risoluzione dell'apparecchio. Ecco allora alcuni consigli da tenere a mente per posizionare il televisore alla distanza giusta.
- Grandezza dello schermo. Più grande è lo schermo, maggiore sarà la distanza necessaria da tenere per non perdere i dettagli dell'imagine. D'altra parte, però, a parità di grandezza dello schermo, maggiore sarà la risoluzione tanto più sarà necessario rimanere vicini ad esso per cogliere i dettagli più fini.
- Risoluzione del video. È questo il vero fattore determinante e limitante. Oggi la quasi totalità dei televisori messi in commercio sono HD ready, ma la maggioranza dei canali televisivi sono trasmessi con una risoluzione standard, salvo poche eccezioni come alcuni canali satellitari o, per i DVD, i bluray.
- Lo schermo deve occupare una buona porzione del campo visivo. Per ottenere un'esperienza quanto più simile a quella cinematografica, e godere appieno della maggiore qualità delle immagini, conviene rimanere ad una distanza massima di 1,5/2 volte la dimensione dello schermo misurata lungo la sua diagonale. Risulta, però, difficile mantenere tale distanza, anche per la grandezza dei salotti. Ma comunque anche una distanza pari a 2/3 volte la diagonale dello schermo permette di godere di una buona prospettiva e rappresenta una via di mezzo fra le necessità abitative e il desiderio di gustarsi l'elevata qualità di cui le moderne TV sono capaci.
- Posizionati correttamente. Un altro fattore da considerare, oltre la distanza, è il posizionamento del divano. È importante non costringere il collo o la schiena a mantenere una posizione innaturale per lunghi periodi al fine di evitare affaticamenti. Inutile dire, quindi, che il posto migliore è quello che si trova di fronte allo schermo, l'unico che permette di mantenere testa e occhi rivolti in avanti e consente di mantenere l'immagine perfettamente centrata rispetto allo sguardo. In generale, tutti gli spettatori dovrebbero posizionarsi entro un cono immaginario, che parte dal centro dello schermo e si estende per 45°a destra e a sinistra.