Recensioni

Sky Glass, cos'è e quanto costa la nuova offerta di Sky

Un televisore smart, in grado di organizzare in modo intuitivo la visione dei contenuti sulle varie piattaforme di streaming (Netflix, RaiPlay, Dazn...), abbinato a un abbonamento a Sky. Un'offerta conveniente solo se si è disposti a rimanere clienti Sky per almeno 4 anni. Ecco come funziona, quanto costa e cosa succede se ci si disabbona a Sky prima del tempo.  

21 settembre 2022
Sky Glass

Credit: sky.it

In questi giorni stiamo assistendo a una pubblicità martellante del nuovo prodotto di Sky, ovvero lo Sky Glass. Ma di cosa si tratta? Sky Glass non è nient'altro che un televisore smart venduto assieme a un abbonamento a Sky Tv. Che cos'ha allora di diverso dai normali televisori? Si può dire che è il primo televisore marchiato Sky (quindi non si trova in commercio) e che dovrebbe permettere di rivoluzionare il modo di guardare i contenuti in streaming su tutte le piattaforme, da Netflix ad Amazon Prime Video, da RaiPlay a Dazn, da Youtube alla AppleTV fino allo stesso palinsesto Sky.

Tante piattaforme in una, ma non gratis

Bisogna però subito chiarire che l'accesso a tutte queste piattaforme si paga e non è compreso nel pacchetto Sky Glass. Ad eccezione delle piattaforme gratuite, come ad esempio RaiPlay, per vedere i vari contenuti di tutte le altre, occorre avere un abbonamento attivo (e quindi pagare singolarmente i vari abbonamenti). Solo in questo modo si potrà beneficiare del nuovo sistema di fruizione offerto da Sky Glass; la novità è infatti che Sky Glass presenta tutti i contenuti, in genere sparpagliati sulle loro rispettive piattaforme, in un'unica interfaccia come una sorta di aggregatore di un meta-palinsesto virtuale composto di contenuti presenti su piattaforme diverse. Il menu di navigazione permette infatti di passare da un contenuto all'altro quasi con la semplicità di uno zapping, ovvero senza dover aprire ogni volta la singola app che contiene quel contenuto. 

Zapping nel meta-palinsesto

Se con le normali smart tv occorre selezionare prima l'app della piattaforma che contiene un certo contenuto e quindi cercarlo all'interno dell'app usando sistemi di ricerca e navigazione che variano da piattaforma a piattaforma, con Sky Glass tutti questi contenuti sono ipoteticamente a disposizione in un unico ambiente. In linea teorica, se si possedesse un abbonamento attivo per ognuna di queste piattaforme, con questo sistema si potrebbe passare da XFactor (Sky) a Squid Game (Netflix) alla serie del Signore degli anelli (Amazon prime video) fino al Tg1 su RaiPlay o alla partita dell'Inter su Dazn facendo semplicemente zapping.

Il televisore: caratteristiche

Ora che abbiamo visto qual è di fatto la novità portata da Sky Glass, vediamo di che apparecchio tv stiamo parlando. Iniziamo col dire che l'offerta di Sky permette di scegliere tra 3 dimensioni diverse: un 43 pollici, un 55 pollici e un 65 pollici. Hanno tutti schermi Lcd "Quantum DOT" di tipo QLED 4K, una soundbar integrata (il televisore è più spesso di molti TV a schermo piatto oggi in commercio), un tuner digitale terrestre e tre ingressi hdmi, oltre ovviamente alla possibilità di riprodurre contenuti in streaming. Si tratta di un modello marchiato Sky che quindi non si trova nei negozi di tv scorporato dall'abbonamento, anche se il produttore è l'azienda cinese TPVision, la stessa che non molto tempo fa ha acquistato la Philips. 

Le tv Sky Glass sono disponibile in 5 colori e per ognuna è previsto un telecomando in tinta dotato di comandi vocali: anche se di fatto il tutto si può comandare con la voce direttamente rivolgendosi al televisore grazie ad alcuni microfoni posti nel dispositivo stesso.

L'offerta di Sky Glass

Come abbiamo detto Sky Glass è di fatto un'offerta in bundle, ovvero un televisore più un abbonamento a Sky. Le due componenti dell'offerta non sono divisibili, ovvero ad esempio non si può acquistare solo il televisore senza l'abbonamento o viceversa. La richiesta di abbonamento a Sky, infatti, deve essere contestuale alla proposta di acquisto del televisore Sky Glass. Tuttavia i pagamenti del Contratto di Vendita dell’apparecchio e del Contratto di Abbonamento sono del tutto autonomi e indipendenti l’uno dall’altro, anche se occorre obbligatoriamente utilizzare la medesima modalità e mezzo di pagamento per concludere l'acquisto; ad esempio, se si decide di pagare l’abbonamento Sky mediante addebito in conto corrente, per l’acquisto della tv Sky Glass si dovrà indicare il medesimo conto corrente per l’addebito delle rate.

Ma quanto costa Sky Glass?

Il televisore si può acquistare pagandolo in un’unica soluzione oppure a rate senza interessi e spese (si tratta di una dilazione di acquisto). I prezzi di acquisto in un’unica soluzione sono 697 euro per il 43 pollici, 995 euro per il 55 pollici, 1.293 euro per il 65 pollici. Nel caso di pagamento a rate è previsto un anticipo più il pagamento di 24 o 48 rate.

  • Tv da 43 pollici: 125€ di anticipo + 23,80€ al mese per 24 mesi (oppure 11,90€ al mese per 48 mesi).
  • Tv da 55 pollici: 135€ di anticipo + 35,80€ al mese per 24 mesi (oppure 17,90€ al mese per 48 mesi).
  • Tv da 65 pollici: 145€ di anticipo + 47,80€ al mese per 24 mesi (oppure 23,90€ al mese per 48 mesi).

Scegliendo di pagarlo a rate, il prezzo finale dell'apparecchio scende. Per fare un esempio, se si decide di pagare subito tutto il modello da 43 pollici si spenderebbero 697 euro, contro i 571 euro del pagamento rateale in 48 mesi con rate da 11,90 euro.

Pagarlo a rate conviene anche perché al momento è previsto uno sconto di 100 euro sull'anticipo. L'offerta che attualmente Sky sta spingendo sul proprio sito, ad esempio, prevede per il modello da 43 pollici, uno sconto sull'anticipo di 100 euro (25 euro al posto di 125 euro) se si paga appunto in 48 rate da 11,90 euro al mese. A questi bisogna aggiungere l'abbonamento a Sky: in offerta in questo momento c'è il pacchetto intrattenimento Plus che comprende Sky TV e il piano base di Netflix, il tutto a 18 euro al mese al posto dei 30 euro previsti. Si andrà quindi a spendere in totale (tra finanziamento del televisore e abbonamento) 29,90 euro al mese che, se si calcola l'intera durata del finanziamento (48 mesi, ovvero 4 anni) fanno 1.432 euro.

Conviene l'offerta?

Guardando il solo costo dell'apparecchio televisivo va detto che 697 euro per un tv Lcd da 43 pollici, quasi 1.000 euro per un 55 pollici e poco meno di 1.300 euro per un 65 pollici sono costi decisamente alti rispetto a quelli di mercato. Per fare un esempio, tra quelli da noi testati si trovano 43 pollici di buona qualità a 378 euro, 55 pollici a circa 400 euro e 65 pollici attorno ai 700 euro. Va ricordato che la funzione di aggregatore di contenuti delle varie piattaforme che abbiamo descritto prima dipende da Sky e non dal televisore; quindi una volta che non si è più clienti Sky si avrà tra le mani solo un normale tv smart, compatibile certo con tutte le app ma utilizzabili separatamente. Quindi per chi pensasse di non rimanere con Sky a lungo, meglio optare per un apparecchio stand alone sul mercato: per scegliere quello col miglior rapporto qualità prezzo ecco i risultati del nostro test comparativo.

Vai al test sui televisori

Per chi invece pensa di sfruttare la novità nella visione dei contenuti di questo servizio Sky rimanendo loro cliente almeno per qualche tempo, allora qualche vantaggio c'è. 29,90 euro al mese è di fatto il costo del solo abbonamento a Sky TV e Netflix, ma per beneficiare degli sconti occorre rimanere abbonati praticamente per tutta la durata del finanziamento del televisore, ovvero 48 mesi. Infatti, se si volesse acquistare separatamente l'abbonamento a Sky e un buon tv 43 pollici, al momento il pacchetto Sky Tv + Netflix è in offerta a 19,90 euro per 18 mesi e a 29,90 per gli altri 30 mesi restanti. Viene fuori che per il solo pacchetto si spende 1.255 euro, ai quali va aggiunto il costo di un televisore da 43 pollici (il nostro Miglior Acquisto di quella categoria costa 378 euro); totale 1.633 euro, circa 200 euro in più di quello che si spenderebbe dopo 4 anni sottoscrivendo Sky Glass (1.435 euro).

Offerta Speciale Black Friday: fino al 04/12/2022

In occasione del Black Friday, fino al 4 dicembre c'è un’offerta che prevede l’acquisto di Sky Glass da 43’’ a 11,90 euro al mese con anticipo 0 euro anziché 125 euro al mese (solo con abbonamento Sky). L’abbonamento da attivare contestualmente è quello a Sky TV+Netflix, che per i primi 18 mesi sarà proposto a 19,90 euro al mese, invece di 30 euro al mese.

Non solo, con il Black Friday i primi tre mesi saranno offerti da Sky e, considerando le 48 rate mensili a 11,90 euro al mese e l’anticipo 0 euro (anziché 125 euro), il prezzo finale del televisore 43’’ sarà pari a 572 euro anziché 697 euro.

Offerte analoghe dovrebbero essercene anche se opti per le TV con schermo più grande (55”, 65”) ma non cambia il fatto che i prezzi della TV vera e propria, seppur più competitivi che in passato, rimangono comunque nella parte medio-alta della forchetta dei prezzi per un televisore di quel formato.

Si risparmia davvero con l'offerta Black Friday?

A conti fatti, si risparmia qualcosa sull’abbonamento Sky ma sei vincolato ad un contratto della durata di 4 anni e il fulcro dell’offerta, il televisore, ha un prezzo che è un po’ sopra la media.

Oggi puoi trovare una TV 43” a partire 385€ a cui bisogna aggiungere il prezzo di acquisto di una soundbar. Abbiamo considerato la soundbar più alta in classifica senza subwoofer esterno (per avere più o meno una parità di configurazione con quanto offre la Skyglass), che si trova a partire da 139€.

Quindi, sommando 385€ a 139€, otteniamo un prezzo finale di 524€: in questo modo abbiamo una Tv e  una soundbar senza contratti o vincoli. Se poi, ci si volesse regalare un abbonamento a Sky, ci sono altre offerte in occasione di questo Black Friday (alcune con una console Xbox Serie S in bundle). Come al solito, il consiglio è quello di valutare bene le offerte con tutti i pro ed i contro.

Quanto dura il contratto?

Il contratto di abbonamento Sky Smart (è quello collegato a Sky Glass) ha un vincolo di durata 18 mesi, ma come abbiamo visto, la convenienza dell'offerta promozionale c'è solo se si è disposti a rimanere clienti Sky per tutto il tempo della rateizzazione del televisore, ovvero 48 mesi (4 anni). Ma cosa succede se disdico prima o smetto di pagare le rate?

Cosa succede se non pago le rate?

Per la concessione del pagamento dilazionato ovviamente Sky fa una valutazione creditizia e di affidabilità finanziaria del cliente prima di permettere l’acquisto. Se si saltano due pagamenti consecutivi Sky potrà risolvere il contratto di acquisto. In caso di risoluzione del contratto di vendita di Sky Glass, Sky avrà diritto a ritirare, a propria cura e con costi carico del cliente, lo Sky Glass e a trattenere, a titolo di penale, un importo pari alle rate del corrispettivo di acquisto sino a quel momento pagate (ma comunque non superiore al 40% dell’intero corrispettivo di acquisto), fatto salvo il maggior danno. Infatti se Sky Glass fosse danneggiato al momento del ritiro, Sky si riserva la facoltà di addebitare i costi di riparazione, in aggiunta all’importo della penale. 

Cosa succede se disdico l’abbonamento a Sky?

Come abbiamo detto, il contratto di abbonamento ha durata di 18 mesi e si intende tacitamente rinnovato di diciotto mesi in diciotto mesi, a meno che non arrivi una disdetta a Sky con un preavviso di 30 giorni rispetto alla scadenza del termine di ciascun periodo di 18 mesi di durata del contratto. Dopo 18 mesi, si rimane abbonati alle condizioni del Profilo Sky Open a meno che non si decida di rinnovare Sky Smart con un ulteriore vincolo di 18 mesi. Attenzione perché se si recede prima dei 18 mesi occorre restituire gli sconti ricevuti rispetto al costo del Profilo Open (il canone Smart è infatti scontato rispetto al canone tradizionale).

Come recedere dal pacchetto Sky Glass

Per esercitare il diritto di recesso dall’acquisto entro 14 giorni per acquisti online serve una comunicazione; il modulo di recesso Sky è disponibile sul sito www.sky.it (nella pagina Assistenza Sky, sezione Moduli) e va inviato a mezzo raccomandata a.r. a: Sky Italia S.r.l., Casella Postale 13057, 20141 Milano oppure via PEC a: servizioclientisky@pec.skytv.it . Se si è già ricevuto Sky Glass lo si dovrà restituire a Sky tramite il corriere che verrà messo a disposizione da Sky entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui si è comunicato il recesso, utilizzando gli imballaggi originali. Sky rimborserà il corrispettivo di acquisto di Sky Glass tramite lo stesso metodo di pagamento indicato nella proposta di acquisto.