Speciali

Bonus decoder tv gratis per gli over 70: come e quando si può richiedere

I pensionati con più di 70 anni e un reddito massimo di 20 mila euro hanno tempo fino a fine ottobre per richiedere il bonus decoder tv e ottenere gratis direttamente a casa un decoder DVB-T2 da collegare al proprio televisore in vista del nuovo digitale terreste in partenza a settembre. Ecco come si richiede e chi lo può avere.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
16 luglio 2024
Bonus decoder gratis

A settembre ci sarà finalmente l'ultimo step del passaggio al "nuovo" digitale terrestre. Chi vorrà vedere inizialmente i canali Rai dovrà avere un televisore in grado di decodificare il segnale DVB-T2; in alternativa occorrerà munirsi di un decoder esterno da collegare al televisore. In molti opteranno per questa seconda possibilità, anche perché tra gli apparecchi tv non più compatibili ci saranno anche modelli piuttosto recenti (ad esempio molti di quelli venduti fino al 2017) e perfettamente funzionanti.

Chi deve scegliere un decoder DVB-T2 potrà certamente farsi aiutare dal nostro test comparativo sui decoder tv e scegliere ad esempio quello col miglior rapporto qualità-prezzo.

Trova il decoder più conveniente

Bonus decoder tv: cos'è e quando parte

Per i consumatori più in là con l'età e con un reddito basso c'è però una buona notizia: alcuni infatti possono richiedere già da oggi il bonus decoder tv over 70 e riceverne uno gratuitamente a casa.

Con i passaggi al digitale terreste precedenti il vecchio Governo aveva messo sul campo una serie di incentivi per sostenere la spesa imprevista del cambio televisore o, più semplicemente, dell’acquisto di un decoder per la ricezione del nuovo standard tv. Per il 2024 l’unico bonus rimasto è quello dedicato alle persone più anziane e in situazione economica non florida. Il bonus prevede un decoder DVB-T2gratuito e consegnato direttamente al domicilio.

Chi può ricevere il decoder gratis?

Per avere accesso al bonus decoder con consegna a domicilio, bisogna possedere le seguenti caratteristiche:

  • essere titolari di un abbonamento Rai;
  • aver compiuto 70 anni entro il 31/12/2021;
  • possedere un reddito da pensione personale massimo di 20.000 euro. Non stiamo parlando di bonus con richiesta di Isee quindi, ma si fa riferimento al reddito lordo annuo da pensione;
  • essere residenti in Italia

La misura prevede che il decoder venga consegnato gratuitamente e installato da un incaricato di Poste, Postel o SDA, con l'ausilio di un’assistenza telefonica per la sintonizzazione dei canali e altre problematiche. Il decoder, lo ripetiamo, è gratuito, quindi l'incaricato alla consegna non dovrà chiedere al pensionato alcun contributo economico.

Come ottenere il bonus decoder

Chi ne ha diritto deve attivarsi e farne richiesta. La richiesta si può fare in tre diversi modi:

  • telefonando al numero verde 800776883;
  • online sul portale dedicato;
  • di persona in Posta

In ogni caso per fare richiesta occorre avere a portata di mano il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria della persona che fa la richiesta e possedere un telefono cellulare. Infatti, sia che si telefoni sia che si faccia la prenotazione online, il primo scoglio da superare è la verifica del limite reddituale o dell’intestazione del canone di abbonamento alla tv per accedere alla prenotazione dell’appuntamento per la consegna.

Esiste un elenco delle persone che hanno diritto a ricevere il decoder gratuitamente, stilato da Inps, Ministero dello sviluppo economico e Agenzia delle entrate che, incrociando i dati in loro possesso hanno trasmesso a Poste l’anagrafica dei soggetti che posseggono tutti i requisiti richiesti dalla normativa.

Se quando si tenta di accedere al sito per fare la richiesta le credenziali richieste risultano errate è perché la persona non risulta nella lista degli aventi diritto al bonus decoder.

Una volta superata la prima verifica si deve avere un cellulare su cui viene inviato un messaggio con il codice OTP da inserire nel portale o da comunicare all’operatore per procedere alla prenotazione dell’appuntamento con Poste per la consegna del decoder gratuito. La procedura termina con il ricevimento di un messaggio sul cellulare con la conferma di tutti i dati inseriti e dell’appuntamento.

Il giorno della consegna l’incaricato di Poste vi darà il decoder gratuito, non si deve pagare nulla e non si può chiedere all’operatore l’installazione del decoder gratuito. Infatti, all’interno del pacco trovate quanto vi serve per collegarlo alla tv e sintonizzarlo, in caso di problemi, basta chiamare il numero verde 800776883 e selezionare il numero 3 per ricevere assistenza nell’utilizzo del decoder. 

Quando scade il bonus decoder

Il bonus decoder gratuito a casa scade il 31 ottobre 2024, tuttavia poiché i fondi sono limitati e il bonus è attivo dal 2022, il termine per presentare la domanda potrebbe scadere prima perché il ministero ha precisato che la disponibilità delle risorse è fino ad esaurimento scorte.

Attenzione alle truffe

Attenzione a chi si spaccia per un incaricato di Poste per la consegna dello stesso senza rispettare l’orario concordato per l’appuntamento perché in questo caso le possibilità che si tratti di un tentativo di truffa sono alte. Inoltre, lo ripetiamo si tratta esclusivamente di una consegna, gli incaricati di Poste non sono autorizzati a installare il decoder e quindi a entrare in casa.