Come testiamo

I parametri che testiamo per valutare i wearable

27 gennaio 2025
smartwatch

27 gennaio 2025
Abbiamo testato i wearable (smartwatch, smart ring e braccialetti fitness) per valutare funzioni fitness, funzioni smart, qualità d'uso e altre caratteristiche tecniche. 

Selezioniamo e analizziamo quindi i modelli più rappresentativi e interessanti, in base alle informazioni forniteci dalle case produttrici e alla disponibilità dei prodotti nei negozi. In questo modo cerchiamo di coprire la maggiore percentuale possibile del mercato.

Quanto spesso analizziamo?

In genere riceviamo risultati 3 o 4 volte l'anno, analizzando un totale di 10-15 dispositivi.

I prezzi che appaiono pubblicati nel nostro comparatore vengono raccolti da diversi negozi e li aggiorniamo due volte al giorno. Quando non disponiamo del prezzo effettivo mostriamo il prezzo al dettaglio consigliato dal produttore.

Come analizziamo?

Acquistiamo in modo anonimo i dispositivi che testeremo nei negozi e li inviamo a laboratori indipendenti. Una volta ottenuti i risultati, gli esperti di varie organizzazioni europee dei consumatori si incontrano per valutare e discutere i risultati.

Questo comparatore mostra 3 tipi di dispositivi indossabili: braccialetti fitness, smartwatch e smart ring. Sono stati sottoposti ad un numero di prove differenti così come sono differenti i pesi assegnati alle varie prove. Ad esempio, negli smartwatch le funzioni smart hanno peso superiore rispetto al peso che questa sezione ricopre nei braccialetti fitness, e siccome gli anelli non possiedono funzioni smart, questa sezione non viene considerata negli smart ring.

Cosa abbiamo analizzato negli indossabili?

Smartwatch

Funzioni fitness (20%)

Quando facciamo sport, vogliamo che il nostro dispositivo registri i nostri dati sanitari e le misure relative al movimento. Per fare ciò vengono valutati il numero di passi che facciamo, la precisione delle distanze percorse (con e senza GPS), la frequenza cardiaca, le calorie consumate, ecc.

Per testare l'affidabilità dei dispositivi indossabili, gli esperti hanno camminato su un tapis roulant tarato a 4,8 km/h per 10 minuti e hanno corso a 9-10 km/h per altri 10 minuti. Hanno anche corso 5 km in città e all'aperto. Inoltre, svolgevano compiti quotidiani (leggere, caricare la lavastoviglie, trasportare le borse della spesa...) per verificarne la funzionalità non solo durante lo sport, ma anche durante la vita quotidiana.

Questi test sono stati effettuati più volte, abbiamo calcolato la media e verificato quanto il valore fornito dall'apparecchio fosse vicino al valore reale, poiché gli esperti indossavano apparecchiature specializzate che misuravano la frequenza cardiaca e le calorie consumate. Apprezziamo anche la riproducibilità dei risultati. 

Funzioni smart (20%)

Tutti gli smartwatch e sempre più i braccialetti e gli orologi di attività mostrano le notifiche dei telefoni cellulari. Durante i test controlliamo quanto segue:

  • Se tutti gli indossabili analizzati mostrassero le chiamate in arrivo e il mittente, se dassero la possibilità di rispondere o rifiutare la chiamata e se permettessero di effettuare chiamate dal dispositivo stesso.
  • Abbiamo anche verificato quanti messaggi e notifiche WhatsApp si potevano ricevere, e se era possibile leggere l'intero testo e rispondere dall'indossabile. Per quanto riguarda Facebook e Twitter, apprezziamo la qualità delle notifiche e la possibilità di interagire con questi social network direttamente dal dispositivo.   
  • Infine, abbiamo analizzato se i dispositivi ci permettessero di controllare la fotocamera del telefono e il lettore musicale e valutato se riconoscessero comandi vocali di base come “che ore sono”, “chiama” o “vai a”.

Facilità d'uso (20%)

Gli esperti hanno valutato la facilità d'uso dei dispositivi indossabili analizzati durante l'attività fisica e durante la routine quotidiana. Per fare ciò, hanno controllato diversi aspetti:

  • La facilità di navigazione nei menu, di personalizzazione di schermate e impostazioni e di controllo dell'ora.
  • Abbiamo anche esaminato quanto sia facile attivare questa funzione e comprendere i risultati mostrati dal monitoraggio del sonno. Apprezziamo la presenza di un allarme basato sul ciclo del sonno e la qualità complessiva di questa funzionalità. Non abbiamo valutato l'accuratezza della misurazione dei cicli del sonno. 
  • Comodità nell'indossarli: gli esperti hanno esaminato se questi dispositivi si adattano ai polsi senza sfregare e se non si muovono perché sono troppo grandi o pesanti.
  • La configurazione iniziale e le altre impostazioni necessarie per far funzionare correttamente il dispositivo, ma anche la chiarezza della visualizzazione dei dati dell'attività quotidiana nel tempo.
  • La qualità dello schermo e la sua visibilità in diverse condizioni di luce.

Batteria (15%)

Nella nostra analisi dei wearable abbiamo valutato quanti minuti sono stati necessari per caricare da zero la batteria e quante ore è durata con un utilizzo normale del dispositivo (telefonate, avvisi via email, notifiche di messaggi e social network...).

Gli esperti hanno indossato i dispositivi indossabili per 8 ore contando i loro movimenti, altre 6 ore in cui hanno utilizzato attivamente l’orologio di tanto in tanto e li hanno lasciati “inattivi” durante la notte.

Altri criteri valutati (25%)

Oltre alle funzioni di cui abbiamo parlato finora, durante i test degli indossabili abbiamo valutato anche:

  • Le funzionalità incluse (5%): funzioni sanitarie, connettività dei dispositivi (GPS, Wi-Fi, 4G, NFC per pagare con il dispositivo).
  • La qualità della costruzione (5%): per fare ciò, teniamo conto del tipo di materiale con cui è realizzato il braccialetto, graffiamo gli schermi e osserviamo la profondità del graffio, guardiamo se i cinturini sono intercambiabili e la loro impermeabilità.
  • Sicurezza e privacy (5%): controlliamo se i dati vengono crittografati quando vengono inviati al telefono, se il dispositivo può essere resettato comodamente e senza lasciare traccia per cancellare tutti i nostri dati, se arrivano aggiornamenti del sistema operativo, quanto sono sicuri password e blocco del dispositivo, nonché il livello di intrusione con cui vengono raccolti i dati e le autorizzazioni dell'utente quando viene creato un account.
  • La qualità dell'app di accompagnamento (5%): analizziamo come funziona e le possibilità che offre sia per Android che per iOS.
  • Affidabilità di marca (5%): l'affidabilità viene valutata sulla base dei dati dei sondaggi che conduciamo con migliaia di consumatori che condividono la loro esperienza utente. L'indice di affidabilità tiene conto della frequenza dei problemi riscontrati dagli utenti della stessa marca.

vai al test sugli smartwatch

Braccialetti fitness

Funzioni fitness (40%)

Quando facciamo sport, vogliamo che il nostro dispositivo registri i nostri dati sanitari e le misure relative al movimento. Per fare ciò vengono valutati il numero di passi che facciamo, la precisione delle distanze percorse (con e senza GPS), la frequenza cardiaca, le calorie consumate, ecc.

Per testare l'affidabilità dei dispositivi indossabili, gli esperti hanno camminato su un tapis roulant tarato a 4,8 km/h per 10 minuti e hanno corso a 9-10 km/h per altri 10 minuti. Hanno anche corso 5 km in città e all'aperto. Inoltre, svolgevano compiti quotidiani (leggere, caricare la lavastoviglie, trasportare le borse della spesa...) per verificarne la funzionalità non solo durante lo sport, ma anche durante la vita quotidiana.

Questi test sono stati effettuati più volte, abbiamo calcolato la media e verificato quanto il valore fornito dall'apparecchio fosse vicino al valore reale, poiché gli esperti indossavano apparecchiature specializzate che misuravano la frequenza cardiaca e le calorie consumate. Apprezziamo anche la riproducibilità dei risultati. 

Funzioni smart (5%)

Tutti gli smartwatch e sempre più i braccialetti e gli orologi di attività mostrano le notifiche dei telefoni cellulari. Durante i test controlliamo quanto segue:

  • Se tutti gli indossabili analizzati mostrassero le chiamate in arrivo e il mittente, se dessero la possibilità di rispondere o rifiutare la chiamata e se permettessero di effettuare chiamate dal dispositivo stesso.
  • Abbiamo anche verificato quanti messaggi e notifiche WhatsApp si potevano ricevere, e se era possibile leggere l'intero testo e rispondere dall'indossabile. Per quanto riguarda Facebook e Twitter, apprezziamo la qualità delle notifiche e la possibilità di interagire con questi social network direttamente dal dispositivo.   
  • Infine, abbiamo analizzato se i dispositivi ci permettessero di controllare la fotocamera del telefono e il lettore musicale e valutato se riconoscessero comandi vocali di base come “che ore sono”, “chiama” o “vai a”.

Facilità d'uso (20%)

Gli esperti hanno valutato la facilità d'uso dei dispositivi indossabili analizzati durante l'attività fisica e durante la routine quotidiana. Per fare ciò, hanno controllato diversi aspetti:

  • La facilità di navigazione nei menu, di personalizzazione di schermate e impostazioni e di controllo dell'ora.
  • Abbiamo anche esaminato quanto sia facile attivare questa funzione e comprendere i risultati mostrati dal monitoraggio del sonno. Apprezziamo la presenza di un allarme basato sul ciclo del sonno e la qualità complessiva di questa funzionalità. Non abbiamo valutato l'accuratezza della misurazione dei cicli del sonno. 
  • Comodità nell'indossarli: gli esperti hanno esaminato se questi dispositivi si adattano ai polsi senza sfregare e se non si muovono perché sono troppo grandi o pesanti.
  • La configurazione iniziale e le altre impostazioni necessarie per far funzionare correttamente il dispositivo, ma anche la chiarezza della visualizzazione dei dati dell'attività quotidiana nel tempo.
  • La qualità dello schermo e la sua visibilità in diverse condizioni di luce.

Batteria (10%)

Nella nostra analisi dei wearable abbiamo valutato quanti minuti sono stati necessari per caricare da zero la batteria e quante ore è durata con un utilizzo normale del dispositivo (telefonate, avvisi via email, notifiche di messaggi e social network...).

Gli esperti hanno indossato i dispositivi indossabili per 8 ore contando i loro movimenti, altre 6 ore in cui hanno utilizzato attivamente l’orologio di tanto in tanto e li hanno lasciati “inattivi” durante la notte.

Altri criteri valutati (25%)

Oltre alle funzioni di cui abbiamo parlato finora, durante i test degli indossabili abbiamo valutato anche:

  • Le funzionalità incluse (5%): funzioni sanitarie, connettività dei dispositivi (GPS, Wi-Fi, 4G, NFC per pagare con il dispositivo).
  • La qualità della costruzione (5%): per fare ciò, teniamo conto del tipo di materiale con cui è realizzato il braccialetto, graffiamo gli schermi e osserviamo la profondità del graffio, guardiamo se i cinturini sono intercambiabili e la loro impermeabilità.
  • Sicurezza e privacy (5%): controlliamo se i dati vengono crittografati quando vengono inviati al telefono, se il dispositivo può essere resettato comodamente e senza lasciare traccia per cancellare tutti i nostri dati, se arrivano aggiornamenti del sistema operativo, quanto sono sicuri password e blocco del dispositivo, nonché il livello di intrusione con cui vengono raccolti i dati e le autorizzazioni dell'utente quando viene creato un account.
  • La qualità dell'app di accompagnamento (5%): analizziamo come funziona e le possibilità che offre sia per Android che per iOS.
  • Affidabilità di marca (5%): l'affidabilità viene valutata sulla base dei dati dei sondaggi che conduciamo con migliaia di consumatori che condividono la loro esperienza utente. L'indice di affidabilità tiene conto della frequenza dei problemi riscontrati dagli utenti della stessa marca.

vai al test sui braccialetti fitness

Smart ring

Funzioni fitness (45%)

Quando facciamo sport, vogliamo che il nostro dispositivo registri i nostri dati sanitari e le misure relative al movimento. Per fare ciò vengono valutati il numero di passi che facciamo, la precisione delle distanze percorse (con e senza GPS), la frequenza cardiaca, le calorie consumate, ecc.

Per testare l'affidabilità dei dispositivi indossabili, gli esperti hanno camminato su un tapis roulant tarato a 4,8 km/h per 10 minuti e hanno corso a 9-10 km/h per altri 10 minuti. Hanno anche corso 5 km in città e all'aperto. Inoltre, svolgevano compiti quotidiani (leggere, caricare la lavastoviglie, trasportare le borse della spesa...) per verificarne la funzionalità non solo durante lo sport, ma anche durante la vita quotidiana.

Questi test sono stati effettuati più volte, abbiamo calcolato la media e verificato quanto il valore fornito dall'apparecchio fosse vicino al valore reale, poiché gli esperti indossavano apparecchiature specializzate che misuravano la frequenza cardiaca e le calorie consumate. Apprezziamo anche la riproducibilità dei risultati. 

Facilità d'uso (20%)

Gli esperti hanno valutato la facilità d'uso dei dispositivi indossabili analizzati durante l'attività fisica e durante la routine quotidiana. Per fare ciò, hanno controllato diversi aspetti:

  • La facilità di navigazione nei menu, di personalizzazione di schermate e impostazioni e di controllo dell'ora.
  • Abbiamo anche esaminato quanto sia facile attivare questa funzione e comprendere i risultati mostrati dal monitoraggio del sonno. Apprezziamo la presenza di un allarme basato sul ciclo del sonno e la qualità complessiva di questa funzionalità. Non abbiamo valutato l'accuratezza della misurazione dei cicli del sonno. 
  • Comodità nell'indossarli: gli esperti hanno esaminato se questi dispositivi si adattano ai polsi senza sfregare e se non si muovono perché sono troppo grandi o pesanti.
  • La configurazione iniziale e le altre impostazioni necessarie per far funzionare correttamente il dispositivo, ma anche la chiarezza della visualizzazione dei dati dell'attività quotidiana nel tempo.
  • La qualità dello schermo e la sua visibilità in diverse condizioni di luce.

Batteria (10%)

Nella nostra analisi dei  wearable  abbiamo valutato quanti minuti sono stati necessari per caricare da zero la batteria e quante ore è durata con un utilizzo normale del dispositivo (telefonate, avvisi via email, notifiche di messaggi e social network...).

Gli esperti hanno indossato i  dispositivi indossabili  per 8 ore contando i loro movimenti, altre 6 ore in cui hanno utilizzato attivamente l’orologio di tanto in tanto e li hanno lasciati “inattivi” durante la notte.

App di accompagnamento (15%) 

Analizziamo come funziona e le possibilità che offre sia per Android che per iOS. 

Funzionalità incluse (5%)

Funzioni sanitarie , connettività dei dispositivi (GPS, Wi-Fi, 4G, NFC per pagare con il dispositivo),  

Qualità della costruzione (5%)

Per fare ciò, teniamo conto del tipo di materiale con cui è realizzato.

vai al test sugli smart ring

 

► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.