Sceglilo Sfuso o Riciclabile

Il progetto, si propone di informare ed educare ai consumi sostenibili e di economia circolare e creare consapevolezza rispetto al problema dell’over-packaging e più in generale alla scelta del buon packaging. È un problema di assoluta attualità che sta impegnando l’agenda istituzionale nazionale e comunitaria.
In base a dati Eurostat 2020 infatti sono 80 milioni le tonnellate di rifiuti da imballaggi prodotte in Europa ogni anno, 177,2 kg di rifiuti da packaging per abitante dell'UE in media. Non è un caso che i consumatori siano sempre più preoccupati per l'impatto ambientale generato dalla sovrapproduzione e dal consumo eccessivo.
Un'indagine condotta sugli imballaggi alimentari in 11 paesi europei tra cui Altroconsumo (Euroconsumers, ottobre 2020) ha identificato la gestione dei rifiuti come una delle aree in cui i consumatori sembrano essere più motivati e pronti a giocare un ruolo attivo impegnandosi al massimo per cercare di evitare gli imballaggi di plastica e mostrando propensione a scegliere imballaggi riutilizzabili o riciclabili. Paradossalmente i consumatori hanno tuttavia scoperto più barriere che hanno impedito loro di fare la scelta più sostenibile.
Gli imballaggi rappresentano non a caso una delle principali preoccupazioni ambientali. Sono uno dei principali utilizzatori di materiali vergini (il 40 % della plastica e il 50 % della carta utilizzati nell'UE sono destinati agli imballaggi) e rappresentano il 36 % dei rifiuti solidi urbani.
Obiettivo del progetto
L’obiettivo generale del progetto è dunque promuovere l’informazione e la formazione di diverse tipologie di consumatori, giovani e meno giovani, per sensibilizzarli rispetto alla riduzione degli imballaggi e/o al loro riciclo con 5 messaggi chiave:
- Riutilizzo
- Riciclo
- Convenienza per noi e l’ambiente nell’adottare comportamenti virtuosi che riducano o azzerino l’imballaggio
- Semplicità d’uso e smaltimento
- Comprensione dell’etichettatura e identificazione delle comunicazioni ingannevoli
Analisi dei problemi
Altroconsumo ha realizzato una consultazione di un campione rappresentativo di 1.000 persone attraverso la piattaforma AC makers che ha indagato sugli ostacoli e le barriere alle scelte più sostenibili legate agli imballaggi: come e se i consumatori percepiscono l’overpackaging: ad esempio, per quali tipologie di prodotti si trova più over packaging; dove c’è spreco di materiale e inefficienza del packaging; sostituibilità di imballaggi monouso con soluzioni riutilizzabili, ecc.
Comunicazione multicanale
Il progetto si propone attraverso una strategia di comunicazione di sfruttare al massimo i canali social e adottare un mix bilanciato di strumenti di comunicazione online e offline: sito web, webinar, comunicati stampa o citazioni media, prodotti audiovisivi e multimediali, eventi pubblici, contatti e reti esistenti.
Coinvolgimento pubblico di giovani attraverso un percorso fisico esperienziale
L’Osservatorio Packaging ha contribuito con la propria esperienza e competenza con uno studio ed elaborazione di informazioni significative per la narrazione dei dati, semplificando la loro complessità al fine di comprendere i fenomeni analizzati secondo criteri design-driven. Questi saranno utilizzati per la redazione di report divulgativi, linee guida, e canali informativi (in particolare on-line). Inoltre, seguiranno l’attività di formazione e workshop legata al packaging speculativo, concentrandosi sulla sperimentazione ed esplorazione di possibili scenari futuri per stimolare l’immaginazione critica volta a sollevare importanti domande sulle abitudini del consumatore relativamente al packaging, ma anche una maggiore comprensione del progresso tecnologico e le sue ricadute sulla transizione ecologica. L’obiettivo è utilizzare il design come mezzo per promuovere riflessioni su questioni sociali e ambientali.
L’attività esperienziale dedicata a tutti i pubblici indistintamente, è stata ospitata per un weekend (il 17 e 18 maggio 2024) dalla Triennale di Milano che ha messo a disposizione uno spazio per accogliere i visitatori.
Allegato: Esperienze di packaging
Gamification
Per approfondire le conoscenze dei consumatori adulti in modo interattivo abbiamo utilizzato la piattaforma collaborativa ACmakers per proporre quiz che sfruttano i meccanismi propri della “gamification” del messaggio (risposte esatte, punteggio finale) per ingaggiare i partecipanti ad identificare barriere e buone pratiche sull’utilizzo degli imballaggi.
Attività social
Abbiamo utilizzato i nostri canali social (Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e Tik Tok) per promuovere i messaggi chiave del progetto cercando di raggiungere un più vasto pubblico grazie alla creatività e alla progettualità degli studenti dello IULM per promuovere una campagna digital e provare a raggiungere con strumenti social e toni di voce diversi diverse fasce di popolazione.
Declinazione locale del riuso con l’utilizzo di imballaggi propri
Abbiamo testato la possibilità di esercitare il diritto dei consumatori/consumatrici a farsi servire prodotti sfusi in contenitori portati da casa, e rendersi così co-protagonisti nella sfida globale della riduzione degli imballaggi. Mercato Circolare supporterà Altroconsumo nel costruire un’azione di sperimentazione in collaborazione e presso alcuni punti GDO/ gastronomie e gelatai per far sì che consumatori e consumatrici possano mettere in pratica quanto previsto dal decreto clima, avviando interlocuzioni con l’ASL nelle città pilota scelte in accordo con i rappresentanti regionali.
I rappresentanti regionali di Altroconsumo si si sono impegnati a declinare questa proposta almeno in 5 città italiane.
Allegato: Comprare sfuso
Replicabilità
Per diffondere informazioni su “Sceglilo Sfuso o Riciclabile” e in generale su risultati specifici raggiunti, evidenziandone il valore aggiunto e l’innovatività sono state messe a punto alcune attività:
- convergenza con altre iniziative per facilitare e rafforzare i rapporti tra gli stakeholders del progetto al fine di raggiungere i risultati previsti.
- realizzazione di un documento di approfondimento "Il futuro del packaging" discusso con gli interlocutori della filiera dell'imballaggioe dellla politica per aumentare la consapevolezza sui bisogni del consumatore utilizzatore dell’imballaggio e sulle altre evidenze prodotte dalle ricerche svolte nell'ambito del progetto.
- realizzazione di uno studio sul green washing nel settore degli imballaggi in collaborazione con l’Università del Salento.
Per assistenza chiamaci allo 02.6961527 - Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Allegato: Documento finale
Finanziato dal MIMIT. D.M. 6/5/2022 art. 5