Gli eventi

Evento finale “Il futuro del packaging”
Quanto impattano le nostre scelte sull’ambiente e sulla società? Siamo realmente consapevoli di quale sia la nostra impronta ecologica nel mondo? Quali scelte e soluzioni per ridisegnare il futuro in un’ottica più sostenibile? Questi alcuni dei quesiti ai quali si intenderà dare risposta prendendo spunto dalle ricerche condotte grazie al progetto “Sceglilo Sfuso o Riciclabile”, durante l’evento finale che si terrà a Roma giovedì 17 ottobre 2024 dalle ore 9:15 alle 13:30.
La partecipazione in presenza è garantita, previa registrazione, fino al raggiungimento della capienza massima della sala. In alternativa, sarà possibile seguire l'evento da remoto collegandosi alla diretta streaming che verrà trasmessa sul canale YouTube dei I-Com – Istituto per la Competitività.
Evento in Triennale
Ti aspettiamo alla Triennale di Milano, nel Salone d’Onore, il 17 e il 18 maggio 2024: due giorni insieme per scoprire quanto le nostre scelte impattano sull’ambiente.
Cosa intendiamo per “scelte responsabili”? Siamo consapevoli della nostra impronta ecologica? Siamo sicuri di fare le scelte più giuste per limitare gli sprechi? Trova le risposte a queste domande partecipando attivamente al percorso esperienziale sul mondo del packaging: i workshop saranno tenuti dall’Osservatorio sul packaging dell’Università di Bologna. Inoltre, Archeoplastica esporrà 30 reperti di plastica arrivati dal mare e raccolti su varie spiagge italiane. Ognuno di loro ha una storia da raccontare, legata spesso al nostro modello di consumo. L’entrata è gratuita ma è utile registrarsi; i workshop sono su registrazione sul sito di Triennale".
Raccolta di plastica in spiaggia
Insieme per ripulire Torre Pozzelle
Domenica 7 aprile alle ore 10.00, Altroconsumo organizza a Torre Pozzelle (BR), in collaborazione con Archeoplastica, una mattina di raccolta collettiva della plastica che il mare ha portato in spiaggia durante l’inverno. L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “Sceglilo Sfuso o Riciclabile”, lo stesso che porterà la mostra di Archeoplastica alla Triennale di Milano nel mese di maggio.
La location scelta per il clean up è una delle aree naturali più suggestive della costa ostunese, Torre Pozzelle. Raccogliere la plastica dalle spiagge, oltre ad una finalità educativa, ha anche quella di evitare che la plastica possa deteriorarsi sotto l’azione dei raggi del sole per poi frammentarsi in pezzetti sempre più piccoli fino a costituire le microplastiche, il vero nemico del nostro mare. Microscopici frammenti che entrano nella catena alimentare fino ad arrivare all’uomo.
Inoltre l’occasione è buona per conoscere un’area di grande valore naturalistico dove un’antica torre costiera cinquecentesca domina cinque piccole calette. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente di Ostuni il quale ha favorito la collaborazione con la ditta che si occupa del servizio di raccolta. Per partecipare occorre dare la propria adesione semplicemente inviando un messaggio whatsapp al 3735293970 (Enzo Suma), così da essere informati su alcuni dettagli e su aggiornamenti meteo.
Leggi anche la nostra inchiesta sulla spesa sfusa per ridurre la circolazione di imballaggi.
Finanziato dal MIMIT. D.M. 6/5/2022 art. 5