In data 06 maggio 2024, ho modificato un PDF servendomi del sito internet WE-PDF, a fine modifica ho scoperto di dover pagare €0,50 per poter scaricare il file. Dato che ne avevo bisogno, ho pagato e inserito la mia e-mail per poterlo scaricare.
Dopo quel giorno non ho più utilizzato il sito internet.
Il 12 maggio ho controllato il saldo della mia carta, scoprendo che proprio quel giorno mi erano stati sottratti €49 di abbonamento ai servizi di WE-PDF. Non mi sono mai iscritta a nessun abbonamento, né ho ricevuto e-mail a riguardo della sottoscrizione o della e dell'inizio e della fine del periodo di prova.
Non ho neanche ricevuto nessun altro tipo di email, se non il giorno stesso in cui mi sono stati sottratti i soldi ma, nonostante tutto, le email che ho ricevuto non parlavano del suddetto abbonamento ma di alcuni servizi aggiornati e che il sito offre. Per accertarmene, ho controllato il cestino e la cartella degli spam.
Subito ho dovuto fare accesso al profilo che non avevo mai creato, e di cui ho dovuto richiedere la password perché non l'avevo, e ho disdetto l'abbonamento. Nello stesso giorno ho inviato una e-mail a WE-PDF, che tra l'altro ha sede a Cipro, per richiedere il rimborso dell'abbonamento che non avevo richiesto. Quelli che credo siano i proprietari del sito mi hanno risposto negando la possibilità di restituire il mio denaro ma che, in via eccezionale, avrebbero potuto rimborsare il 30% dell'importo, per ottenerlo bastava rispondere alla email accettando il 30% e concordando di non voler procede oltre.
Non ho accettato e ho deciso di esporre il presente reclamo formale, prima di procedere per vie legali, effettuando una denuncia.
Chiedo che mi vengano rimborsati i €49,00 che mi sono stati ingiustamente sottratti.