indietro

Accredito su carta di credito estinta

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Carte di credito

Reclamo

M. G.

A: ING

21/08/2024

Spett. ING, Con la presente intendo segnalare formalmente la mancata risoluzione ad una problematica da me evidenziata a ONG tramite chat ormai da oltre 2 settimane. In data 23/07/2024 ho ricevuto da Amazon l'accredito di 135,99€ in qualità di rimborso sulla carta di credito ING con la quale nel novembre 2022 avevo effettuato l'acquisto di un oggetto. Considerato l'intervallo trascorso, nel frattempo ING aveva sostituito tale carta di credito, poiché scaduta, con un'altra. Segnalata via chat la problematica a ING per la prima volta in data 05/08/2024, mi è stato risposto che avrei ricevuto l'accredito direttamente sul conto corrente il giorno 10/08/2024. Non avendo ricevuto nessun accredito ho contattato per la seconda volta via chat il servizio clienti ING, dal quale mi è stato detto che avrei ricevuto una risposta entro la giornata del 14/08/2024. Non avendo ancora avuto una risposta, per la terza volta ho contattato il servizio clienti via chat, che mi ha detto che avrei ricevuto risposta il giorno 20/08/2024. In tale giorno, non avendo ancora avuto risposta ho contattato via chat per la quarta volta il servizio clienti, che mi ha detto che entro la giornata avrei ricevuto una risposta. Oggi 21/08/2024, non avendo ancora avuto risposta, ho contattato per la quinta volta il servizio clienti via chat, dal quale mi è stato risposto che "il settore competente sta ancora verificando l'accredito, attualmente non è presente ancora un esito" e di dover pertanto attendere ancora 48 ore. Ritengo tale condotta di posporre di volta in volta la risposta alla problematica segnalata, totalmente irrispettoso dei propri clienti oltre che molto poco professionale. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Messaggi (1)

ING

A: M. G.

29/08/2024

Milano, 29/08/2024@@REF_ID@2d4701940ca4dbb8c3@REF_ID@@GentileSignor Guerriera Marco,riscontriamo con la presente la comunicazione da Lei inviata in data 21/08/2024 , tramite il portale Reclama Facile di Altroconsumo, con la qualelamenta il mancato accredito del rimborso, di euro 135,99, effettuato da Amazon il 23/07/2024 a favore della Sua Carta di Credito.Nel merito di quanto segnalato, siamo innanzitutto spiacenti di apprendere che nelle circostanze da Lei evidenziate abbia percepito un livello di assistenza e professionalità non adeguato da parte del nostro Servizio Clienti.La ringraziamo pertanto della Sua segnalazione, in quanto ci consente di monitorare l’operato della Banca nel tentativo di migliorare quotidianamente la qualità del servizio reso e garantire che lo stesso sia sempre all’altezza delle aspettative dei nostri clienti.Nello specifico di quanto lamentato, indichiamo che, il suddetto rimborso è stato effettuato a favore della Carta di Credito risultata tuttavia estinta, così come il conto corrente associato alla stessa.La Bancaha pertanto provveduto all’accredito del suddetto rimborso, in data 23/08/2024,sul Suo Conto Corrente Arancio attualmente operativo.Potrà verificare l’avvenuto accredito accedendo alla Sua Area Riservata, nella sezione movimenti.Cogliamo l’occasione per inviare distinti saluti.Ufficio ReclamiING BANK N.V. - Milan BranchViale Fulvio Testi, 250 – 20126 MilanoE: ufficio.reclami@ing.comPEC: ufficioreclami@pec.ing.itwww.ing.itSi ricorda che qualora il riscontro fornito dall’Ufficio Reclami di ING BANK N.V. – Milan Branch non fosse soddisfacente, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, dovrà esperire il procedimento di mediazione rivolgendosi ai soggetti abilitati e riconosciuti dall'ordinamento, tramite iscrizione al registro del Ministero della Giustizia (d.lgs. n. 28/2010), quali, ad esempio, l'Organismo di Conciliazione Bancaria costituito presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Per maggiori informazioni potrà consultare il sito www.conciliatorebancario.it.In alternativa, potrà attivare la procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie mediante ricorso (i) all'Arbitro Bancario Finanziario (www.arbitrobancariofinanziario.it) per le controversie insorte tra i clienti e le banche in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari oppure (ii) all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (www.acf.consob.it) per le controversie fra investitori e intermediari relative alla violazione da parte di questi ultimi degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza in materia di servizi di investimento e il servizio di gestione collettiva del risparmio.Per i reclami relativi all'esercizio dei diritti dell'interessato, potrà rivolgersi direttamente al nostro DPO (Data Protection Officer) per iscritto all’indirizzo della Banca o mediante messaggio di posta elettronica inviata alla casella all’indirizzo privacy.it@ing.com. In alternativa potrà rivolgersi all’autorità giudiziaria oppure al Garante per la protezione dei dati personali (Piazza Venezia, 11, 00187 – Roma, pec: protocollo@pec.gpdp.it , email: protocollo@gpdp.it, tel. (+39) 06.696771).Per i reclami relativi ai servizi assicurativi, qualora non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi per iscritto a: IVASS – Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale, 21 – 00187 ROMA. Il reclamo dovrà essere inviato all’IVASS a mezzo posta, oppure trasmesso al fax 06.42133206. La presentazione del reclamo può avvenire anche via PEC all'indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it. In tal caso, per velocizzarne la trattazione, è opportuno che gli eventuali allegati al messaggio PEC siano in formato PDF. I reclami indirizzati all’IVASS devono contenere:a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;c) breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;d) copia del reclamo presentato alla SocietàIntermediario e dell’eventuale riscontro fornito dagli stessi;e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.Per la risoluzione delle liti transfrontaliere il reclamo può essere presentato direttamente al sistema estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito: :www.ec.europa.eu/fin-net) o all'IVASS, che provvede lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante.È possibile reperire dettagliate informazioni sulle modalità di presentazione dei reclami all’IVASS (e relative procedure) sul sito internet www.ivass.it, sezione “Per il consumatore – Come presentare un reclamo”.Si ricorda che nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie:a) procedimento di mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto;b) procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162); a tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto;c) procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).