Faccio seguito ad una serie di telefonate e ad una PEC al servizio clienti WindTre avvenute nel corso di varie settimane in cui ho cercato di risolvere il problema di una lunga serie di addebiti impropri sul mio conto telefonico. In alcune occasioni è sembrato che il problema sarebbe stato risolto dal servizio clienti, ma a distanza di mesi non ho ancora ricevuto il rimborso accordato e nel frattempo le bollette continuano a presentare gli stessi tipi di addebiti.Scrivo dunque per richiedere il rimborso di €45,52, somma alla data odierna degli addebiti elencati qui di seguito per Traffico ADSL non incluso e servizi VAS. 12.08.2021 €2.4612.09.2021 €6.1512.10.2021 €0.4112.01.2022 €3.0012.04.2022 €7.5012.05.2022 €4.0012.06.2022 €0.5012.07.2022 €0.5012.09.2022 €7.5012.01.2023 €5.0012.02.2023 €7.5012.03.2023 €1.00Il mio consumo Internet è sempre rimasto minimo, ben al di sotto dei 25GB inclusi nel contratto, e non ho mai sottoscritto né usufruito di servizi VAS. Le fatture non chiariscono nemmeno di quali servizi si tratti e il servizio clienti non è stato in grado di fornire alcun dettaglio al riguardo.Richiedo congiuntamente che qualsiasi servizio VAS associato alla utenza telefonica a me intestata sia disdetto con effetto immediato e che venga permanentemente bloccato l'accesso a qualsiasi altro servizio VAS per il futuro.Diffido inoltre WindTre dall'addebitarmi in futuro i costi di servizi che non siano stati da me sottoscritti per via scritta e pervenuti a WindTre in forma di PEC o raccomandata postale.Infine deploro la PEC di risposta alla mia precedente richiesta di rimborso, dove si dichiara che è emerso che non è possibile accogliere la tua richiesta senza fornire alcuna spiegazione in merito. Neanche il servizio clienti mi ha mai contattata per chiarire la situazione.Preciso che se le richieste presentate in questo messaggio non saranno accolte provvederò a tutelarmi per vie legali.