Auto noleggiata il 24/9 e restituita il 28/9 presso aeroporto Roma Fiumicino. Nessun operatore al ritiro dell’auto, chiavi riconsegnate ad un’operatrice Europcar alla riconsegna.
L’operatrice non mi ha richiesto di firmare nessun modulo nè mi ha richiesto di attendere o fare alcuna verifica. Auto riconsegnata con il pieno e nelle stesse condizioni del ritiro come segnalato all’operatrice alla riconsegna.
Il giorno 29/9 mi arriva regolare fattura di chiusura contratto.
Il giorno 4/11, dopo 35 giorni dopo la riconsegna ad un loro operatore, mi arriva una contestazione da EUROPCAR di presunti danni al tetto della vettura concedendomi 14 giorni per inviare le mie controdeduzioni.
Da notare che nelle foto inviate da EUROPCAR del danno al tetto non è visibile nè la targa nè il numero di telaio dell’auto. Inoltre non è possibile determinare con certezza quando sono state scattate.
Nella stessa data (4/11) ho provveduto a inviare le mie controdeduzioni a mezzo posta elettronica rigettando ogni responsabilità a mio carico.
Nei giorni 5/11 e 11/11 la Europcar mi invia due e-mail dicendo che l’investigazione del mio caso stava richiedendo più tempo del previsto.
In data 6/12/2023, senza alcun preavviso e senza nessuna autorizzazione da parte mia, la EUROPCAR ha addebitato l’importo del danno (346,50€) sulla mia carta di credito in maniera a mio avviso fraudolenta.
Ho contattato immediatamente il servizio clienti e mi hanno risposto che a loro avviso io ho fatto il danno. Ho chiesto ulteriori prove fotografiche e mi hanno inviato esattamente le stesse foto “datate” 24 e 28 Settembre 2023 dove:
- Non ci sono foto del tetto nelle foto “nominate” 24/9
- Nelle foto del danno al tetto “Nominate” 28/9 non è visibile nè la targa nè il telaio dell’auto, inoltre la risoluzione è pessima
- Non è possibile determinare con certezza quando sono state fatte le foto
In data 29/12, dopo aver invano atteso che la Europcar rispondesse alle mie contestazioni, ho provveduto a depositare un esposto presso il Nucleo dei Carabinieri di Roma (La Storta) riservandomi di sporgere querela e di costituirmi parte civile nei confronti della Europcar.
Ieri, 6/1/2024, dopo essere stata messa al corrente di quanto sopra relativamente all’esposto, la Europcar mi risponde informandomi della loro intenzione di “fermare l’addebito sulla carta di credito” ma che procederanno con fattura e mi contatteranno per ulteriori dettagli.
Sono disponibili tutte le evidenze fotografiche e scambi di posta elettronica a supporto del mio caso per il quale vi chiedo cortesemente supporto.
Grazie mille
Salvatore Schembri Volpe