indietro

animali a bordo carrozza del treno

Chiuso Pubblico

TRENITALIA

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

E. M.

A: TRENITALIA

04/07/2023

Buongiorno. In data 30 giugno 2023, con mio marito, abbiamo preso nella stazione di Diano Marina IC631 di Trenitalia, regolarmente prenotato alla carrozza n. 6 posti 3-4B. Al momento di prendere posto, di fianco a noi, si trovavano tre signore (madre e due figlie) con quattro cani, di cui uno di grossa taglia ed un gatto nella sua gabbia, i quali occupavano un posto vicino a noi e gli altri quattro posti a lato. Il cane più grande aveva già defecato a terra e durante il viaggio, pure vomitato. Al nostro disappunto le signore si sono pure alterate per il fatto che non amassimo gli animali. Durante il viaggio è stato tutto un viavai dal vicino bagno per portare i cani a bere e sgranchirsi (tant'è che il water dopo due ore era otturato da carta e fazzolettini) nonchè un continuo abbaiare al passaggio dei passeggeri. Il treno era pieno e non abbiamo potuto cambiare posto. Arrivati forse a Voghera è passata una addetta al controllo biglietti che speravamo potesse fare qualcosa, ma la stessa ha verificato, oltre ai nostri, i biglietti delle signore che ne avevano solo tre, mentre, da come parlavano, sapevano di dover pagare per il cane di grossa taglia. Il controllore non ha fatto una piega nè per i biglietti, nè per gli animali ed è passata oltre. Alla discesa a Milano Centrale ho rappresentato a quello che sembrava il capotreno il disagio subito e lo stesso mi ha risposto che i passeggeri possono avere un animale a persona (e le signore ne avevano due in più) e che normalmente cercano si spostare i passeggeri che hanno problemi ma, che in quel caso non sarebbe stato possibile perchè il treno era completo. Ho constatato con l'addetto che se ogni passeggero si portasse un animale a bordo dei treni, le carrozze diventerebbero dei carri bestiame. Mi sono riservata quindi di fare reclamo. Sto utilizzando il Vs. canale in quanto non intendo spendere neanche un euro per spedire una raccomandata a Trenitalia e non possiedo PEC.Per finire la giornata rovinata da questo viaggio della speranza, la sera, al TG di Italia 1, vedo l'animalista On. Brambilla, annunciare un accordo con trenitalia per portare gratuitamente e fino al 15 settembre p.v. a bordo di tutti i treni veloci e delle frecce, i nostri amici animali. Tanti auguri a chi dovrà prendere un treno quest'estate. Personalmente mio marito ed io non so se ripeteremo l'esperienza. Mio figlio ha un cane che adora ma, quando si sposta con treni o aerei, lo porta in pensione. Ci eravamo già accorti di questa moda di avere un animale a tutti i costi, ma veramente debbo constatare che sono diventati più importanti dei bambini. Grazie per ciò che potrete fare.

Messaggi (2)

E. M.

A: TRENITALIA

24/07/2023

Debbo constatare che Trenitalia non ha ancora trovato il tempo di rispondere con due parole al mio reclamo. Vorrei consigliare alla stessa Trenitalia, visto il trend che sta prendendo piede in relazione al trasporto degli animali, di chiedere ai futuri clienti, all&#39atto della prenotazione, se siano o meno in possesso di un animale e di che taglia, in modo da studiare un modo per sistemare padroni e animali in posizioni nella quali procurino meno fastidio possibile agli altri viaggiatori.In attesa, distinti saluti. Enrica M.

TRENITALIA

A: E. M.

26/04/2024

____________ATTENZIONE:Si raccomanda di non rispondere a questo messaggio in quanto la casella postale da cui e' stato inviato non e' abilitata alla ricezione di e-mail.____________GentileENRICA MANERA,Siamo rammaricati per il ritardo nella risposta dovuto ad un disallineamentodei sistemi, che ha impedito una regolare lavorazione della sua pratica 3983274.A seguito del suo reclamo presentato via PEC il giorno 4 luglio 2023 (alias n° 3983274), relativo al viaggio con PNR FK7DCN, Le comunichiamo:Il trasporto di animali domestici è consentito nel rispetto delle Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia – Parte II – Capitolo 3 – punto 5,su tutti i treni ad eccezione di quelli espressamente indicati nell’Orario Ufficiale con apposita indicazione.Può inoltrare un reclamo, entro tre mesi dall'inconveniente oggetto dello stesso, in lingua italiana o lingua inglese, utilizzando:l’appositowebform (link s:reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/Reclami/Anagrafica.aspx )il modulo (disponibileal link s:www.trenitalia.com/content/dam/tcom/allegatienitalia/Modulo_reclami.pdf) in biglietteria e presso gli Uffici di Assistenza delle principali stazioni e presentandolo presso i canali di contatto Trenitalia o inviandolo per posta raccomandata A/R:per i servizi del trasporto media e lunga percorrenza, all’indirizzo: “Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 ROMA”.per i servizi del Trasporto Regionale, alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio.Puoi inoltrare un reclamo anche senza supporto del modulo, tramite posta raccomandata A/R agli indirizzi sopra citati o tramite i canali di contatto di Trenitalia dedicati, purché contenga i seguenti elementi minimi necessari:i riferimenti identificativi del passeggero/i (nome, cognome, recapito) e dell’eventuale rappresentante, allegando in tal caso la delega e un documento di identità dell’utente;i riferimenti identificativi del viaggio effettuato o programmato (data, ora di partenza, origine e destinazione) e del contratto di trasporto (codice prenotazione o numero biglietto) o la copia del titolo di viaggio.L’eventuale indicazione del numero del treno può consentire una più agevole trattazione del reclamo.la descrizione del disservizio subito e/o della difformità rilevata rispetto alla normativa europea o nazionale, alle Condizioni Generali di Trasporto o alle Carte dei Servizi.Link s:www.trenitalia.com/it/informazioni/reclami.Scusandoci per i tempi di attesa della presente risposta oltre i 90 giorni, le abbiamo riconosciuto un indennizzo tramite l'emissione di un credito elettronico i cui estremi sono di seguito riepilogati:Codice Bonus: 1542AA5936040Codice Antifrode: NQR4LN importo € 6,00 scadenza 01/11/2024Il bonus è utilizzabile, entro la data di scadenza, per acquistare servizi Trenitalia presso tutti i canali di vendita, con esclusione degli acquisti effettuatiin modalità “postoclick”.Presso le Biglietterie e le Agenzie di Viaggio è sufficiente esibire la comunicazione che ha ricevuto in precedenza; per utilizzarlo suwww.trenitalia.com, dopo avereffettuato l’accesso nell’area riservata,selezionare in fase di “Pagamento” l’opzione “Voglio utilizzare un bonus o un credito elettronico o una Carta Regalo” esuccessivamente “Altri crediti o Carta regalo”.Nell’inserire il codice identificativo ed il codice antifrode devono essere rispettati i caratteri maiuscoli/minuscoli. Per acquisti di importo inferiore al suo valore, il bonus rimane valido, fino a scadenza di validità, per il valore residuo.Se desidera convertire il bonus in denaro può effettuare la richiesta cliccando qui inserendo Cognome:MANERA; Nome:ENRICA; Protocollo reclamo:3983274Cordiali saluti.Leopoldo NiroTrenitalia S.p.A.Direzione Business AVCustomer Service e Vendita Diretta AVPost VenditaPer chiarimenti sulla risposta ricevuta clicca qui inserendo Cognome:MANERA; Nome:ENRICA; Protocollo reclamo:3983274 La Conciliazione Trenitalia: rapida, gratuita, efficace. Se un reclamo ha avuto una risposta non soddisfacente, si può presentare una domanda di conciliazione. Info su www.trenitalia.com→Info e Assistenza→Assistenza e Contatti→Procedura di conciliazione.È possibile presentare segnalazioni all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ai sensi del Regolamento (CE) n°1371/2007 relativo ai diritti ed obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, mediante il Sistema Telematico di Acquisizione Reclami (SiTe), accessibile dal sito www.autorita-trasporti.it ovvero inviando l’apposito Modulo di reclamo - disponibile sullo stesso sito internet dell’ART - all’indirizzo di Via Nizza 230, 10126 Torino, o tramite posta elettronica all’indirizzo pec@pec.autorita-trasporti.it.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).