Lo scorso fine settimana sono stato a Durazzo e ho volato con la compagnia Wizz Air. Conoscendo il funzionamento delle compagnie low-cost, mi sono assicurato di acquistare, oltre al volo, anche un bagaglio da 10 kg da poter portare per mia moglie, oltre ai semplici zaini previsti nel costo del biglietto. Il bagaglio portato era un trolley molto semplice e classico, che non superava i 6-7 kg di peso. A Roma Fiumicino, poiché il nostro biglietto prevedeva questa possibilità, al momento dell’imbarco non ci sono stati problemi: hanno scannerizzato la carta d’imbarco e siamo saliti sull’aereo. La sorpresa è arrivata al ritorno, all’aeroporto di Tirana, dove ci hanno detto che, sì, il bagaglio era uno bagaglio a mano, ma che dovevamo imbarcarlo perché, secondo loro, quello che avevamo pagato doveva essere registrato al desk del check-in. Non c’è stato modo di chiarire che nessuno ci aveva informato di questa cosa e che, a Roma, nessuno ci aveva fermato come stava facendo adesso, altrimenti lo avremmo sicuramente imbarcato, se fosse stata questa la procedura. Non c’è stato null’altro da fare: prima di chiudere il gate, la hostess ci ha detto che o buttavamo il bagaglio o pagavamo nuovamente per portarlo in cabina. Ovviamente, ci hanno estorto il pagamento di 73 euro per il bagaglio a mano già pagato. Oltre alla ricevuta del pagamanto effettuato, allego la carta d'imbarco eletronica di mia moglie dove si evince chiaramante che il passeggero era autorizzato a portare anche un bagaglio aggiuntivo pagato al momento della prenotazione.