indietro

Bolletta errata

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. C.

A: poste italiane

29/04/2023

In data 28/03/2023 nonostante abbia proceduto ad effettuare l'autolettura sia tramite operatore umano che digitale, che poi successivamente mi è stato detto che non era stata registrata (sull'app di poste italiane, tra l'altro in modo truffaldino, c'è scritto che non è necessario effettuare l'autolettura perché ricevono i dati dal distributore, cosa totalmente non vera) mi è arrivata una bolletta completamente errata, sia il dato di consumo iniziale che quello finale da loro definito come stimato, ciò ha comportato l'arrivo di una bolletta di circa 100 volte superiore al mio consumo reale, dopo vari tentativi e solleciti di correzioni, mi dicono che la bolletta è un documento fiscale e non possono procedere alla rettifica, quindi secondo quanto da loro riferito, io sono obbligata a pagare un consumo da me non effettuato, per un loro errore. Quindi io chiedo che mi venga rettificata la bolletta in modo da permettermi di pagare soltanto i consumi da me effettuati e non consumi da loro palesemente inventati.In mancanza di un riscontro entro 40 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera ARERA 209/2016/E/com e del D.Lgs 130/2015.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).