Buongiorno, ho una prenotazione per domenica 12.7 (volo Genova/Napoli/Genova). In data 09.07 ho ricevuto una email da Volotea dove mi comunicava la possibilità di aggiungere alla mia prenotazione il servizio “priority” al costo di 5 euro a tratta. Questo servizio (a posto limitato)avrebbe consentito l’imbarco prioritario e la possibilità di portare il bagaglio a mano in cabina (nelle cappelliere). La mail é chiarissima, impossibile fraintendere. Io ero a conoscenza della disposizione Enac del 25.6.2020, in cui chiaramente veniva negata la possibilità di portare il bagaglio a mano in cabina, perciò mi sono stupita di questa comunicazione ma ho pensato: “se in data 9.7 a 10 giorni di distanza dalla conferma dell ‘Enac inviano questa comunicazione si vede che Enac ha autorizzato un numero limitato di bagagli nelle cappelliere ... hanno trovato un accordo, qualcosa ...” , perciò l’ho comprata, ho aggiunto la priority alla mia prenotazione. Volotea anche sulla sua pagina “Info Covid”informa che senza priority i bagagli verranno imbarcati nella stiva gratuitamente... come disposto da Enac , quindi tutto tornava. Ma oggi 10.7.2020 ho avuto la sorpresa: Volotea mi ha mandato un’altra email in cui mi informa della norma Enac del 25.6.2020 (oggi si!)che vieta il bagaglio a mano in cabina pertanto la mia priority non serve (almeno per il bagaglio non serve più a nulla). Ma allora, perché inviarmi la mail il giorno prima per farmi comprare la priority ingannandomi?? La comunicazione era assolutamente ingannevole e una truffa: con la priority non si può comunque portare il bagaglio a mano in cabina ma Volotea ti comunica invece di sì e ,solo dopo l’acquisto della priority, tira fuori la norma Enac.