Sono un venditore su Ebay dal 2015, con 239 feedback e valutazione 100% positiva. La mia disavventura inizia quando, in data 18 marzo 2019, ricevo una mail da Ebay che mi avvisa che il mio account è stato sospeso poiché un controllo avrebbe evidenziato seri problemi relativi alla sicurezza causati dalle mie recenti attività.Il giorno seguente inizia una lunga corrispondenza con l'assistenza Ebay, la quale fornisce risposte generiche, che non mi permettono di comprendere il motivo della sospensione. Nel frattempo, a seguito della sospensione, due miei clienti, forse non riuscendo piu' a mettersi in contatto con me, aprono una procedura di restituzione a distanza di poco tempo l'uno dall'altro. Si trattava di due oggetti di alto valore economico.La prima richiesta di restituzione si svolge in maniera normale, accetto la richiesta dell'acquirente e prima di provvedere al rimborso, ricevo indietro l'oggetto in perfette condizioni.La seconda richiesta di restituzione invece è piuttosto anomala. Ebay non consente il contraddittorio e nell'arco di 48 ore SENZA prevedere alcuna RESTITUZIONE, mi ordina di rimborsare il cliente. A seguito di questa anomalia ho provato a contattare il servizio clienti di Ebay, il quale mi ha risposto di non essere competente, perché avrei dovuto sentire Ebay.com, in lingua inglese, anziché Ebay.it. Chiedo cortesemente di essere ricontattato da personale di Ebay.com in lingua italiana, ma nessuno si fa sentire. Allora decido di rimuovere l'autorizzazione a Paypal per effettuare qualsiasi pagamento nei confronti di Ebay, per evitare di inviare qualsiasi tipo di rimborso nei confronti dell'acquirente che non aveva spedito indietro la merce acquistata. Paypal in questa situazione decide ugualmente di inviare i soldi ad Ebay, che nel frattempo aveva rimborsato i due acquirenti, nonostante: 1) avessi revocato l'autorizzazione ai pagamenti automatici nei confronti di Ebay2) non avessi saldo disponibile all'interno del mio conto Paypal. Ora mi trovo il conto in rosso per l'importo totale dei due rimborsi. Mi chiedo: 1) Come può Paypal eseguire un pagamento senza l'autorizzazione del correntista?2) Come può Paypal erogare credito senza il consenso del debitore? A questa e ad altre domande chiederò risposta, oltre che ad altroconsumo, alla Banca d'Italia, sotto forma di esposto.