PROT. DENE 2023/1789 22.02.2023Rif. Pratica: 2023_028717Riferimento Organizzativo: CCS/GPI03/Rachele F.Egregio Sig. Sironi,In riferimento alla sua richiesta, le comunichiamo che il TTF QA non corrisponde al TTF. Al seguente link può seguirne l'andamento: s:www.dolomitienergia.it/guide/indici-gas-energia/indice-ttf-qa-pfor..Il TTF QA (Title Transfer Facility Quarter Ahead) o anche conosciuto come PFOR, è uno degli indici sulla base dei quali vengono determinati i prezzi del gas naturale. É definito trimestralmente nel mercato virtuale olandese del gas e rappresenta uno degli standard di riferimento più diffusi in Europa.Tale indice è previsto dalle sue condizioni economiche e la fattura è quindi corretta.Attualmente, il prezzo del gas, secondo tale indice, è Eur 1,35 e rimarrà così fino alla fine di marzo 2023.Può decidere di contattare l'ufficio commerciale all'800 030 030 (interno 1) per avere una consulenza per un eventuale cambio di offerta.Questa e-mail è stata inviata anche all'indirizzo e-mail ufficiale del cliente.Per ulteriori informazioni relative a questo documento, La invitiamo a scrivere all'indirizzo reclami@dolomitienergia.it, citando il riferimento pratica sopra indicato.Per ogni altra richiesta il nostro Customer Care è disponibile ai seguenti riferimenti:Cliente Famiglianumero verde 800.030.030 (8:00 - 22:00 dal lunedì al venerdì - 8:00 - 20:00 il sabato)e-mail: clienti.casa@dolomitienergia.itarea riservata: myDolomiti.dolomitienergia.itSul nostro portale www.dolomitienergia.it troverà tutte Le indicazioni necessarie per poter comunicare con noi.Cordiali salutiDolomiti Energia S.p.A.RIFERIMENTI NORMATIVI:delibera 463/2016/R/com Delibera 209/2016 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)La informiamo che dal 1° gennaio 2017 in assenza di risposta al reclamo o in presenza di risposta ritenuta insoddisfacente, potrà proporre un'istanza di conciliazione.La conciliazione è una procedura che consente alle parti di incontrarsi e di trovare una soluzione alle problematiche non risolte con la trattazione del primo reclamo.Il tentativo di conciliazione è condizione indispensabile per poi eventualmente procedere all'azione giudiziale, con il verbale di accordo che costituisce titolo esecutivo tra le parti. Il tentativo di conciliazione obbligatorio, che dovrà concludersi entro 90 giorni, si svolgerà a titolo gratuito per il cliente presso il Servizio Conciliazione dell'Autorità, ma in alternativa potrà essere svolto anche presso altri organismi previsti dal TICO, incluse le conciliazioni paritetiche delle Associazioni dei consumatori iscritte nell'elenco degli organismi ADR dell'Autorità o presso le Camere di commercio.La richiesta di attivazione della procedura deve essere inoltrata tramite il sistema online sviluppato dall'Acquirente Unico e raggiungibile al sito www.conciliazione.energia.it.-------------------------------------------------------------------------------------------------------------CONFIDENTIALITY NOTICEThis message contains confidential information and is intended only for the use of the recipient.If you are not the intended recipient, please notify us immediately and delete this e-mail from your system.We ask you not to disclose or distribute the content of this e-mail to any other person.