indietro

Costo per attività di cessazione servizio Windtre

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. B.

A: Wind tre s.p.a.

30/03/2023

Buongiorno, sono stato Vostro cliente dal 01 Marzo 2012 al 27 Gennaio 2023 ed in questi quasi 11 anni non ho mai mancato un pagamento. Prima di cambiare operatore ho contattato il Vostro call-center in quanto un piano tariffario simile a quello che ho sottoscritto con l'attuale compagnia era pubblicizzato anche da Voi ma destinato solo ai nuovi clienti. Anche volendo quindi non mi è stata data la possibilità di cambiare piano tariffario alle condizioni pubblicizzate. Mi è stato invece proposto uno sconto che ho anche accettato per poi però, come già detto, passare ad un altro operatore. Mi era stato detto che i costi di cessazione del contratto sarebbero ammontati più o meno a 25 euro. Con l'ultima bolletta di Febbraio 2023 ho invece trovato un costo di cessazione di ben 65,00 €. Venerdì 17 Marzo c.a. ho contattato il Vostro call-center per chiedere spiegazioni e mi è stato detto che essendo il contratto antecedente al Novembre 2018 il costo di cessazione del contratto è correttamente di 65,00 €. Passa invece a 22,00 € per i clienti che hanno sottoscritto un contratto dopo la suddetta data. Tutto corretto quindi. Se si vuol ritenere corretto applicare un costo di cessazione più elevato ad un cliente che ha regolarmente pagato le proprie bollette per quasi 11 anni. Un elevato costo per cessazione sarebbe comprensibile se venisse data disdetta dopo pochi mesi ma dopo tanti anni di fedeltà al gestore non si comprende proprio. Quale legge Vi permette di applicare costi di cessazione così alti?La Legge Bersani ha stabilito dei parametri legislativi che vanno a regolare i contratti per adesione stipulati, ad esempio con compagnie telefoniche, con la possibilità di effettuare la disdetta senza andare incontro ad alcuna penale anche prima della scadenza naturale del contratto.Questa legge cita testualmente: “I contratti d’adesione.. devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore ...”.La delibera Agcom n. 487/18/CONS, del decreto legge del 31 gennaio 2007, impedisce che vengano applicati dei costi immotivati da parte dell’operatore nel passaggio delle utenze ad un altro fornitore secondo un semplice principio: le spese di recesso – quelle che di norma più incidono nella decisione dell’utente di passare o meno a un altro operatore – devono essere eque rispetto ai costi realmente sostenuti dal fornitore del servizio per la dismissione della linea o il trasferimento.In più nell'atricolo 4 della DELIBERA N. 252/16/CONS viene riportato che l’indicazione di un eventuale costo di attivazione e disattivazione/recesso deve eseere corredato da una sintetica descrizione delle modalità di calcolo degli stessi e di tutti gli elementi che li compongono.I costi relativi al recesso o al trasferimento dell’utenza sono commisurati al valore del contratto e ai costi reali sopportati dall’azienda e comunque rese note al consumatore in fase di pubblicizzazione dell’offerta e in fase di sottoscrizione del contratto nonché comunicate in via generale all’Autorità esplicitando analiticamente la composizione di ogni voce e la rispettiva giustificazione economica.E' stato rispettato quanto previsto dalle normative?In base a quanto riportato nella legge Bersani, Legge numero 40 del 2 aprile del 2007, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2007 e alla Delibera n. 252/16/CONS, chiedo la rivalutazione di eventuali costi di disattivazione e la riemissione di una fattura con una cifra giustificata ed analizzata in dettaglio, precisando che i costi devono risultare correlati ai costi effettivi sostenuti per la cessazione dell'attivita del servizio.Grazie

Messaggi (1)

Wind tre s.p.a.

A: A. B.

30/03/2023

Gentile Cliente,le confermiamo che abbiamo ricevuto e preso in carico la sua segnalazione redatta tramite la piattaforma Reclama Facile dell’associazione Altroconsumo.Sulla base della disponibilità dei suoi recapiti di contatto e della possibilità di individuare l’anagrafica di riferimento utilizzando i dati forniti, le forniremo un successivo adeguato riscontro nel merito.Ringraziandola anticipatamente per la collaborazione, le ricordiamo che il nostro Servizio Assistenza Clienti è sempre a sua disposizione al numero dedicato.Wind Tre S.p.A.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).