indietro

Danni per errata sospensione polizza auto

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. R.

A: ConTE ASSICURAZIONI

21/12/2019

SalveAvevo in essere un contratto di assicurazione RC auto con ConTe.it, con scadenza il 15/09/2019, per la mia auto.Il 09/09 un operatore del call center ha erroneamente cancellato questa polizza (con una manovra che non credo sia lecita, dato che la sospensione delle polizze ha determinate condizioni che, comunque, lasciano il contratto in uno stato sospeso ma ancora attivo).Il 10/09, a seguito di mie verifiche personali, ho così notato che la mia auto non risultava più coperta (e non risultava coperta dal 15/09/2018), in quanto la polizza era stata totalmente cancellata. Ho provveduto subito a chiamare ConTe.it, e l'operatore mi ha detto che effettivamente c'era stato un errore, e mi ha detto testualmente è possibile che già prima delle 20 comunque la polizza sia già stata rimessa in vigore. Mi ha anche detto che, come confermato dal database ANIA, la mia auto NON era coperta da assicurazione, e quindi non mi era possibile utilizzare l'auto. Il 10/09, quindi, dato che la polizza non era stata riemessa, sono stato costretto a lasciare la mia auto al lavoro e farmi aiutare da colleghi per poter tornare a casa, annullando poi gli impegni presi per la serata perche impossibilitato a muovermi.L'11/09, dal momento che la situazione non era ancora risolta, sono stato costretto ad andare a noleggiare un'auto. Ho avvisato il servizio clienti di questo e che avrei richiesto il rimborso di queste spese, e la risposta testuale è stata quello che già si poteva fare comunque è stato segnalato, adesso ovviamente è giusto che valuti lei.Il 12/09 pomeriggio ho dovuto rinnovare il noleggio per un altro giorno, dato che la situazione non era ancora risolta. La polizza ConTe è stata riemessa il 12/09 alle 18.59.Ho quindi provveduto a restituire l'auto a noleggio appena possibile (il 13/09 mattina, all'apertura dell'autonoleggio).Quando ho ricevuto la fattura dell'autonoleggio (14/09) ho richiesto, tramite form presente sul sito, di avere un contatto per poter inviare la fattura e richiedere appunto il rimborso. Non ho una ricevuta di questa richiesta, dato che il form non notifica l'invio di informazioni, né ho mai ricevuto risposta.Il 22/10 ho telefonato al servizio clienti, e lì mi hanno detto che l'unico modo per avere questa informazione era tramite form, perché tramite call center non era possibile dirmi dove mandare la documentazione, e che il tempo di risposta a una domanda tramite form è di max 45 giorni lavorativi. Mi hanno quindi invitato ad attendere.Il 04/12 ho ritelefonato, dato che i 45 giorni erano passati sicuramente. L'operatrice del call center mi ha detto di inviare una e-mail con il documento all'indirizzo servizioclienti@conte.it. La mail l'ho inviata il 09/12 alle ore 11:58, con in allegato la fattura.L'11/12 ho telefonato nuovamente, perché non ho mai ricevuto risposta. L'operatore mi ha detto di inviare un'altra mail, questa volta sia al servizio clienti che all'indirizzo documenti@conte.it, suggerendomi di inserire una scadenza (mi ha consigliato 5-7 giorni). Ho quindi inviato l'11/12 alle ore 15:54, indicando il 20/12 (7 giorni lavorativi) come scadenza ultima per me per ricevere una risposta. In questo caso ho ricevuto una mail automatica che mi informava dell'avvenuta ricezione del messaggio.Ho inoltrato nuovamente la stessa mail il 19/12 alle 15:26, facendo presente che la scadenza inviata era il giorno successivo.Dal momento che non ho ancora ricevuto una risposta, nonostante si tratti di un problema avvenuto più di tre mesi fa, provo tramite altroconsumo, sperando in un risultato diverso.Le spese monetarie documentate da me sostenute sono* Noleggio auto per 11/09 sera, 12/09 e 13/09 mattina: totale: 34.65€* Mancata copertura assicurativa per 10/09, 11/09 e 12/09: totale: 260.13€ x 3/365 = 2.14€I danni non monetari sono* Annullamento di un contratto in essere, con conseguente rischio in caso di incidente/multa (per fortuna l'ho scoperto immediatamente)* Perdita di tempo, dato che per tutti i problemi connessi a questo annullamento ho chiamato 24 volte, per un totale di più di 190 minuti di telefonate* Disagi dovuti alla non disponibilità dell'auto (richiesta passaggi a colleghi, impossibilità di fare cose pianificate - spesa, uscite, ...)Come nota aggiuntiva, vorrei segnalare che i soldi da me pagati il 09/09 per il rinnovo della polizza (che poi è stata annullata prima dell'avvio, il 15/09, a causa degli eventi che mi hanno fatto perdere fiducia nella compagnia) mi sono stati restituiti il 17/12, più di tre mesi dopo l'annullamento.Chiedo quindi che vengano rimborsati i danni da me subiti.Allego la fattura dell'autonoleggio.Cordiali saluti


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).