Oggetto: Reclamo per errata gestione della migrazione da Vodafone a Enel Fibra
Spett.le Altroconsumo,
Con la presente, intendo sottoporre alla vostra attenzione una problematica relativa alla gestione della mia richiesta di migrazione da Vodafone a Enel Fibra, avviata in data 23/08/2024 . Di seguito, espongo in dettaglio i fatti accaduti, allegando tutta la documentazione necessaria.
Cronologia degli eventi:
Richiesta iniziale:
In data 23/08/2024, ho avviato la migrazione della mia linea telefonica da Vodafone a Enel Fibra. La richiesta prevedeva esplicitamente l'uso del codice di migrazione fornito da Vodafone, come indicato nel contratto allegato.
Conferma di Enel:
Un operatore di Enel ha confermato il buon esito della procedura di migrazione, assicurandomi che non avrei dovuto intraprendere ulteriori azioni poiché la pratica sarebbe stata gestita automaticamente.
Fatti successivi:
Ho successivamente scoperto che:
La migrazione non è mai stata completata con successo nonostante tre tentativi.
Non ho mai ricevuto alcuna comunicazione in merito ai tentativi falliti.
Contrariamente alla richiesta iniziale, Enel ha attivato una nuova linea invece di procedere con la migrazione.
Di conseguenza, la linea Vodafone è rimasta attiva e soggetta a fatturazione.
Problemi riscontrati:
Sono attualmente soggetto a un doppio addebito per servizi sovrapposti.
Le informazioni fornite dall'operatore Enel si sono rivelate false o incomplete, inducendomi a credere che la migrazione fosse possibile anche se tecnicamente non lo era (passaggio da linea classica a fibra ottica).
Comunicazioni mancanti:
Nei giorni successivi, non ho ricevuto alcuna email o telefonata che mi informasse dell'impossibilità di completare la migrazione.
Sono stato informato soltanto dell'arrivo degli operatori per l'installazione del router e degli altri apparati necessari.
Impatto personale:
La linea è stata attivata presso l'abitazione dei miei genitori a Gravina in Puglia, mentre io sono domiciliato in Veneto, rendendo ancora più complessa la gestione del problema.
La "doccia fredda" è arrivata con la ricezione della bolletta Vodafone relativa al periodo settembre-ottobre, segno evidente che il contratto Vodafone era ancora attivo.
Comportamento di Enel:
Vodafone ha confermato di non essere al corrente di alcuna richiesta di migrazione.
Enel, invece, ha fornito risposte contenenti dichiarazioni false, affermando di aver inviato email per informarmi dei problemi di migrazione (email che non esistono).
Enel non ha mai fornito copia di un contratto aggiornato che confermasse l'attivazione di una nuova linea.
Azioni intraprese:
Ho inviato due reclami formali a Enel:
Nel primo reclamo ho chiesto chiarimenti sui tentativi falliti di migrazione, il motivo della mancata comunicazione e un rimborso per i costi aggiuntivi sostenuti.
Nel secondo reclamo, a fronte di una risposta insoddisfacente, ho minacciato azioni legali. Anche questa volta ho ricevuto risposte generiche e non risolutive.
Inoltre, avevo specificamente richiesto che venissi contattato al mio numero personale (39******56), ma le comunicazioni sono state indirizzate al numero di mio padre (33******03), che non è sorvegliato durante il giorno.
Nota sarcastica sulle comunicazioni:
Vorrei inoltre sottolineare un aspetto alquanto curioso: nelle risposte ai miei reclami, Enel ha suggerito che le email relative ai problemi di migrazione potrebbero essere finite nella cartella spam. Eppure, guarda caso, le bollette di Enel sono sempre arrivate regolarmente nella posta principale. Se davvero queste comunicazioni tecniche sono finite nello spam, ciò implicherebbe l'uso di tag specifici che, ironicamente, rendono la situazione ancora più sospetta.
Richieste:
Chiedo il vostro supporto per:
Verificare la legittimità del comportamento di Enel, incluso l'eventuale omissione di informazioni sulla reale impossibilità di effettuare la migrazione.
Valutare una possibile azione legale per tutelare i miei diritti di consumatore.
Ottenere un rimborso integrale per:
Le bollette sovrapposte.
I costi derivanti dalla mancata gestione della pratica da parte di Enel.
Richiedere un risarcimento per i disagi e le perdite subite.
Allego alla presente:
Copia del contratto iniziale con Enel, contenente la richiesta di migrazione.
Copia delle bollette Vodafone e Enel per il periodo in oggetto.
Copia dei reclami inviati a Enel e delle relative risposte.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e per inviare eventuale ulteriore documentazione.
In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.