Buongiorno,ho acquistato nel Febbraio 2018 una Ford Fiesta 1.5 85cv diesel e, da che ho ritirato la macchina dal concessionario, ogni 3-4.000km si accende la spia che richiede il cambio dell'olio del motore. Ho portato più volte l'auto in officina e, ad ogni episodio, corrispondeva una diversa scusa sul motivo di questa spia accesa (difetto della centralina, faccio troppa poca strada, devo far correre di più la macchina (anche oltrepassando i limiti in autostrada), l'olio va cambiato perchè il tuo stile di guida non è corretto, ecc...).All'ennesima rimostranza, a Gennaio 2020, mi è stato sostituito l'olio gratuitamente dall'officina del concessionario, salvo poi doverlo nuovamente sostituire 15gg dopo, a pagamento.Mi ritrovo ora a dover decidere cosa fare dell'auto dato che il finanziamento Idea Ford è in scadenza: saldo l'auto (8.500€ circa di maxi rata finale) e mi tengo una vettura che avrà dei costi di manutenzione mostruosi (considerato che percorro circa 2.500 km/mese) o la rendo?Dopo essermi accuratamente informata sulle problematiche del motore della mia auto (sia online che in varie officine della mia zona che mi hanno confermato il problema su tutti i motori 1.5 tdci 85cv, e come la Ford, ad oggi NON abbia trovato alcuna soluzione in merito), mi vedo costretta a restituire l'auto ed optare per l'acquisto di una nuova vettura, ovviamente di altra marca.Questo imprevisto, inoltre, mi creerà non pochi disagi, perchè per l'acquisto di una nuova vettura dovrò utilizzare buona parte dei risparmi messi da parte, con non poca fatica, per un traguardo importante della mia vita che ora, appunto, dovrò rimandare almeno di un paio di anni. Trovo completamente disonesto il comportamento da parte di Ford a tal proposito, sia da parte dei meccanici dell'officina, sia da parte del venditore che ha scaricato su di me tutte le colpe di questa spia perennemente accesa.