indietro

Frode a mezzo "spoofing", assistenza ING DIRECT inesistente

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Conto corrente

Reclamo

V. S.

A: ING

17/04/2025

Buongiorno, il 14/04 sono stato contattato dal numero della banca ING (029996789) da un sedicente operatore del servizio antifrode e vittima di frode con sottrazione di 2000 euro dal mio conto. Durante la truffa, fortunatamente mi sono accorto della stessa ed è cominciata un'odissea: - ho provato a contattare il servizio clienti infruttuosamente (inviti ad andare in chat, risponditore automatico) al fine di bloccare il conto e disabilitare le azioni del truffatore, non sono riuscito a parlare con l'operatore. Fortunatamente mi è venuto in soccorso il consulente finanziario di cui avevo il contatto cellulare e sono riuscito a parlare con il vero servizio antifrode per bloccare il tutto ma nel frattempo il truffatore aveva effettuato 3 bonifici istantanei a mio nome per 2000 euro; - ho inviato dopo circa due ore alla banca la denuncia con invito a contattare la banca beneficiaria e attivare il blocco del conto del beneficiario (italiano), mai avuto riscontro; - ho inviato la denuncia ed il modulo di disconoscimento dei pagamenti, contattato più volte il servizio clienti, mai avuto assistenza adeguata; - sono senza credenziali e non posso monitorare il conto: ho inviato diffida alla banca di effettuare qualsiasi ulteriore movimento del conto, mai avuto risposta; - ho continuato a ricevere notifiche di modifica della mia anagrafica il giorno successivo alla truffa e l'operatore mi ha risposto "sarà il truffatore che opera al suo posto", ma il conto era bloccato dal giorno precedente, mai avuto chiarimenti in merito (e la chiamata è registrata...); Tutto questo per scoprire che: - la banca non ha un numero di emergenza per bloccare il conto; - la banca non risponde alle pec (che qualcuno legge spero...); - la banca pretende invio di mail con modi e tempi rigidi che non seguono le situazioni potenzialmente "evolutive" altrimenti le stesse non vengono considerate; - la banca potrebbe non attivare i meccanismi interbancari di protezione del cliente (blocco beneficiario) anche in orario di ufficio; - il cliente se non effettua la trafila per ottenere le credenziali, tempo minimo dichiarato 5 giorni, non può monitorare il conto in nessun modo.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).