indietro

Guasto Ford Kuga dovuto ad aggiornamento software

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. D.

A: FORD

28/04/2023

sono il proprietario della Ford Kuga plug-in targata GK938PW acquistata il giugno 2022.Il giorno 17.4.2023 a Roma su via Tuscolana all’altezza di Giulio Agricola l’auto durante la normale marcia in modalità elettrico ha cominciato a rallentare e a non rispondere all’acceleratore. Mia moglie, che stava guidando l’auto, riusciva ad accostare in un posto di fortuna. L’auto aveva tutta la parte elettrica bloccata: non si spegneva, ne ripartiva ne rispondeva ai comandi. Dopo aver chiamato il numero del centro assistenza segnalato sull’app e seguendo le loro istruzioni, procedeva ad un “reset” dei comandi, ma comunque la macchina non è ripartita segnalando sul quadro una spia con la batteria rossa a destra e una spia gialla a forma di tubo in basso a sinistra (foto in allegato). Inoltre sul quadro comandi è apparso il messaggio “liquido di raffreddamento surriscaldato”. Sull’app Fordpass ci apparivano i seguenti messaggi di guasto:1) Il sistema di gestione motore ha rilevato un guasto della pompa di raffreddamento della batteria ad alta tensione. (Fare controllare il veicolo prima possibile presso un’officina autorizzata)2) Il sistema motore ha rilevato un guasto. (Fare riferimento alle spie del quadro strumenti nel libretto uso e manutenzione ecc.).Interveniva un carro attrezzi dell’assistenza Ford che portava l’auto all’officina Fordstar di via Salaria 1284.Il 18.4 l’officina ci comunicava che l’auto era pronta e che nessun guasto meccanico si era verificato ma che l’inconveniente era dovuto “solo” a un aggiornamento software (cfr. ricevuta intervento in allegato).Mentre avrei potuto considerare “accettabile” la rottura di un pezzo meccanico per un difetto di fabbricazione, anche se non dovrebbe succedere, la natura del guasto mi inquieta e solleva una serie di interrogativi:1) Come è possibile che un aggiornamento software sia in grado di bloccare l’auto?2) Come e quando potrà risuccedere, atteso che vi sono continuamente aggiornamenti software?3) E se fosse avvenuto mentre ero in autostrada a velocita sostenuta e con elevato traffico?4) Come posso ora fidarmi di quest’auto?Mi auguro che riusciate a darmi risposte convincenti a queste mie domande e a risolvere i miei dubbi, in quanto sto seriamente pensando di condividere le mie preoccupazioni con un’associazione dei consumatori ed eventualmente altre parti interessate, anche a tutela della sicurezza di altri possessori di quest’auto.Cordiali saluti,Giacomo De Luce

Messaggi (1)

FORD

A: G. D.

03/05/2023

DATA NOT AVAILABLE


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).