Spettabile Altroconsumo,
Provo a riepilogare quanto successo. Io e mia moglie abbiamo programmato una breve vacanza a Budapest, partendo da Bari, dall’1 al 5 novembre, prenotando il pernottamento, il transfer aeroportuale ed una serie di visite tramite Booking.com. Nostro figlio, Mauro, studente universitario fuorisede, ha deciso di unirsi a noi ed ho quindi esteso la prenotazione dell’albergo anche a lui. All’atto di tale prenotazione Booking mi propone di acquistare anche il biglietto aereo per lui tramite il loro portale, (sarebbe partito da Milano Malpensa con la compagnia convenzionata Wizz Air), per un importo, andata e ritorno, di euro 252,28, e così ho fatto.
Mio figlio ci ha quindi regolarmente raggiunto a Budapest, effettuando il volo di andata senza problemi; i problemi sono invece incominciati quando, avvicinandosi il giorno del ritorno, non riusciva a fare il check-in perché mancava un non meglio identificato “codice di conferma”. Contattato l’help desk di Booking.com, l’operatore ci invitava ad insistere con i tentativi sul sito della compagnia, perché, a suo dire, a volte tardavano ad aprire il check-in stesso. Dopo numerosi tentativi, ricontattavamo l’help desk di Booking che ci forniva sempre la stessa risposta. Non avendo alternative, domenica 5, giorno del ritorno, decidiamo di anticipare l’arrivo in aeroporto e fare lì il check-in, rassegnati al fatto che ci sarebbe stato anche un ulteriore addebito. Qui la spiacevole sorpresa, mio figlio non figurava nella lista passeggeri del volo delle 19:45 indicato nella prenotazione da Booking.com. Dopo varie insistenze al banco della compagnia, l’impiegata della biglietteria trovava il nome di mio figlio nella lista passeggeri del volo delle 14:15 già partito!
Ricontattato l’help-desk ci hanno detto che loro non hanno avuto comunicazione dello spostamento e di discutere la cosa con la compagnia Wizz, colpevole di non averci contattato. Io e mia moglie avevamo il nostro volo Wizz per Bari da lì a poco ed abbiamo dovuto lasciare nostro figlio da solo a Budapest. Lui ha dovuto acquistare un nuovo biglietto di ritorno per il pomeriggio del giorno dopo, ritornare in centro città per trovare da cenare e pernottare ed è tornato quindi in sede con un giorno di ritardo, perdendo le lezioni del lunedì in università e spendendo dei soldi non previsti, il tutto condito da stress e comprensibile arrabbiatura.
Ho cercato di bloccare il pagamento fatto con PayPal, per fare si che qualcuno ci contattasse almeno per chiedere scusa, ma dopo diversi giorni di attesa mi è stato risposto che la pratica è stata chiusa poiché la transazione non è idonea per la Protezione acquisti PayPal.
Con difficoltà di comunicazione, mi sono rivolto allora a Booking.com che mi ha rimbalzato alla compagnia aerea Wizz, attribuendo a loro la colpa; la compagnia risponde che, avendo acquistato il biglietto da Booking, è con loro che devo risolvere la cosa. A questo punto il danno e la beffa, mi sento preso in giro ed è diventata una questione di principio.
Ringraziando anticipatamente per quanto potrete fare, porgo cordiali saluti, Efisio Panzano.
Efisio Panzano
Via Dalmazia, 21/e
72100 BRINDISI
+39.337.986057
info@blu70.it