Buongiorno, in riferimento alla Pratica GCO0566089 - Servizio Clienti ING Bank N.V. segnalo un assoluta mancanza di assistenza e superficialità nel trattare la questione da parte del gestore che risponde da mail : dispute.ing@servicehubmail.com.
I fatti.
In data 25/04/25 sono stata vittima di una frode nella quale sono caduta ingenuamente, ma su questo mi assumo tutte le responsabilità. Ho ricevuto una mail relativa ad una prenotazione di un hotel, probabilmente alimentata da un data-breach, che mi chiedeva di inserire i dati della mia carta per garantirmi la stanza prenotata.
Stupidamente ho abboccato e, probabilmente per stanchezza, ho addirittura fatto l'operazione due volte andando ad autorizzare due transazioni da 125€ a pochi secondi una dall'altra.
Rendendomi conto della situazione, ho visto il destinatario Western Union ed ho subito chiamato il servizio frodi Western Union denunciando l'accaduto.
Delle due transazioni una è stata bloccata, mentre l'altra è andata a buon fine. Di questo ho la conferma scritta di Western Union.
Allora ho chiamato la mia banca per spiegare l'accaduto, ma per loro l'addebito è avvenuto due volte.
Adesso ho cercato di spiegare in tutte le maniere la questione, ma purtroppo senza riuscire a parlare con qualche umano; l'unico canale sono le mail.
Ma sembra che negli uffici che leggono le mail, ci siano persone o disinteressate o incompetenti, perchè nonostante abbia inviato svariate mail con tutti i dati richiesti, continuano ad arrivare risposte assurde...come parlare con un sordo.
Il concetto è semplice: ho fatto due transazioni tramite Western Union da 125€ una delle quali è stata bloccata.
La prima transazione è andata: ho perso i soldi.
Per la seconda transazione, dal momento che Western Union mi conferma che è stata bloccata ed ho mandato evidenza allegando la loro mail, si può sapere chi ha intascato i miei 125€?!? Possibile avere una risposta alla domanda?
Se no mettiamola per assurdo così: io VOLEVO fare due transazioni da 125€. Non mi hanno truffato. Il destinatario però mi conferma di aver ricevuto solo la prima; mentre la seconda no. Mi dite chi si è intascato i soldi della seconda transazione dal momento che il destinatario non li ha ricevuti?
Qualcuno se li deve essere intascati perchè sono stati tolti dalla mia carta di credito.
Esigo la restituzione dei soldi relativi alla seconda transazione da 125€; in alternativa andrò alla polizia postale a denunciare un furto indicando come possibile sospettato il circuito gestore delle carte, perchè l'ammanco è avvenuto lì.
Inoltre trovo veramente inappropriato il modo di gestire un fenomeno che sta colpendo molte persone, quello delle truffe: sembra non ci sia il minimo interesse a gestire il problema e il malcapitato non trova assistenza se non delle risposte da mail automatiche che non analizzano nei dettagli la questione rendendo così la vita facile ai truffatori.
In attesa di risposta
Anna Dondana