indietro

MANCATA CONSEGNA

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. S.

A: poste italiane

09/05/2023

Allego la lettera inviata al quotidiano Giornale di Brescia pubblicata a Settembre 2022 Il nostro destino è nelle mani della postina…. Sono da sempre una cittadina onesta e corretta, residente nel Comune di Manerba del Garda (BS) ed ho persino la cassetta della posta!Giovedì 25.08.2022 nella mia cassetta delle lettere trovo il tagliando di una raccomandata che mi invita a recarmi alle poste per ritirare un “atto giudiziario”. Sabato 27.08.2022 ritiro l’atto…trattasi di un verbale redatto dal Comando intercomunale della Polizia Locale Mazzano, Nuvolera, Nuvolento per non aver comunicato i dati di chi era alla guida del veicolo a me intestato a seguito di una sanzione MAI e riscrivo MAI ricevuta (scoprirò successivamente che ad Aprile 2022 sono passata con il semaforo rosso a Nuvolera).Casco dalle nuvole…. E’ sabato, il Comando intercomunale della Polizia Locale è chiuso e la segreteria telefonica invita a contattare gli uffici preposti il lunedì.Lunedi mattina presto invio una e-mail chiedendo informazioni e telefono al Comando che ha redatto il verbale. Trovo la Signora Marcella, persona estremamente gentile, premurosa, educata e collaborativa la quale mi inoltra tutta la documentazione relativa alla sanzione e mi segnala che per le poste di Manerba del Garda io risulto sconosciuta e quindi la notifica non è andata a buon fine.Mi chiedo come possa essere sconosciuta quando sono residente da tempo, ricevo regolarmente la posta comprese le tasse da pagare.I tempi sono ristrettissimi: per poter usufruire dello sconto del 30% sulla sanzione relativa alla mancata comunicazione di chi era alla guida del mio veicolo (trattasi comunque di Euro 218,70 che avrei potuto decidere di non pagare con la conseguente perdita dei punti sulla patente) ho tempo fino al 01.09.2022. Il giorno 30.08.2022 mi reco fisicamente nel mio Comune. Il primo incontro è con un impiegato che, dopo aver sentito il mio racconto e verificato la documentazione a mie mani (posta ricevuta, tasse emesse e spedite e pagate dal Comune, certificato di residenza) mi riferisce che ho ragione ma che non può fare nulla.Su mia DECISA richiesta invia una e. mail al Responsabile delle Poste di competenza narrando l’accaduto. Chiedo con fermezza di telefonare a qs Responsabile per capire quando leggerà l’ e. mail visto il periodo di ferie ma soprattutto la mia urgenza e qui si apre un nuovo mondo stavolta davvero sconosciuto: per poter dimostrare che il giorno in cui è passato il postino la mia casella delle lettere era presente (trattasi di un “blocco” di circa 20 caselle condominiali) dovrei fornire un filmato o una fotografia della stessa con la data esatta della notifica cioè il 09 05 2022. Ricasco dalle nubi…ogni giorno io non fotografo la cassetta delle lettere e non ho nemmeno le telecamere puntate sulla stessa!!! Chiedo di parlare con il Sindaco il quale si dimostra molto gentile, riconosce che sono una cittadina del Suo paese e non nasconde che ci sono già stati casi di malfunzionamento delle poste di Manerba. Di più non può fare o dirmi ma riconosco la Sua disponibilità di fronte ad un appuntamento improvviso. Sconsolata, senza risultati, esco dal Comune per tornare al lavoro dopo aver preso 4 ore di permesso ed incontro la postina … è per lei che sono sconosciuta e che da una multa di Euro 141,90 ne devo pagare Euro 576,20). Chiedo un confronto, Le dico che è IMPOSSIBILE che fossi sconosciuta perché la cassetta c’è da anni, lei lo mette in dubbio e qui il mio sconforto diventa rabbia ed umiliazione. Come si può non ammettere un errore tanto evidente? Come si può non pensare che si possa sbagliare? Come si può non interessarsi minimamente del prossimo e pensare che una svista così implica un dispendio di energie, di danari e di tempo? Capita di sbagliare, a tutti. Io per prima ho infranto la Legge. Ma perché a me non è stata data la possibilità di pagare nei termini previsti dalla Legge e magari usufruendo dello sconto? In tutto questo anche il legale mi consiglia di pagare, il ricorso al Giudice di Pace ha tempi lunghi, la vincita della causa non è certa, il mal di fegato invece lo è e le spese procedurali saranno a carico mio perchè difficilmente verranno imputate alle Poste. Come mi sento? Semplicemente avvilita e purtroppo, da sempre e forse non per sempre, onesta. p.s. ho inviato il reclamo alle poste in data 02.09.2022, sono molto curiosa della risposta. INVIO RISPOSTA DELLE POSTE: Gentile Cliente,con riferimento alla Sua segnalazione del 02/09/2022, relativa al recapito dell’invio della raccomandata n. 785544819494, spedito il 11/04/2022, desideriamo fornirLe gli opportunichiarimenti.A seguito delle nostre verifiche, desideriamo informarla che il plico è stato oggetto di un erroreoperativo.La informiamo che la segnalazione è stata inoltrata agli uffici e alle strutture territoriali competenti, affinché provvedano a risolvere le anomalie da Lei lamentate.In particolare, si è provveduto a sensibilizzare il personale a porre la massima attenzione nell’espletamento del servizio.Si fa presente, inoltre, che Poste Italiane non assume in nessun caso la responsabilità per danniindiretti derivanti da mancato recapito.La ringraziamo per la sua segnalazione che costituisce un valido strumento per il miglioramento dei nostri servizi.Nello scusarci per il disagio arrecato, Le porgiamo cordiali saluti Assistenza Clienti Retail

Messaggi (2)

poste italiane

A: A. S.

11/05/2023

Gentile Cliente,abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione.Se ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica.Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate.Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta lassistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi.La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali salutiPoste Italiane

A. S.

A: poste italiane

11/05/2023

Buongiorno, premesso che la multa è già stata pagata altrimenti avrei avuto ulteriori oneri vorrei capire se è possibile avere un rimborso visto che se mi fosse stata consegnata la prima raccomandata avrei assolutamente pagato nei tempi usufruendo anche dello sconto del 30% se entro i 5 gg ma non avendo mai avuto comunicazione la situazione è decisamente peggiorata e diventata onerosa. Dalla risposta delle poste e da quanto riferito in Comune il problema è la postina. E' possibile eventualmente rivalersi su di lei? Io come dipendente ho una polizza assicurativa che in caso di mio errore provvede al pagamento di eventuali oneri. grazie


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).