indietro

Mancata possibiltà di caricare la bici

Chiuso Pubblico

TRENITALIA

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. C.

A: TRENITALIA

27/10/2023

Buongiorno, in data 23/10/2023 nella tratta Verona - Padova (ore 19.32 ) il treno è stato sostituito da autobus (rif. VE143). Essendo pendolare nella tratta Padova-Verona e viceversa ed utilizzando la bici per gli spostamenti in città, mi è stata negata la possibilità di caricare la bici nell'autobus. Non essendoci alternative ho dovuto chiedere che mi venissero a prendere in auto (da Padova) per poter poi utilizzare il giorno dopo la bici,

Messaggi (1)

TRENITALIA

A: G. C.

18/12/2023

____________ATTENZIONE:Si raccomanda di non rispondere a questo messaggio in quanto la casella postale da cui è stato inviato non è abilitata alla ricezione di e-mail; rispondere esclusivamente dal link Collegamento in fondo alla pagina____________Spett.le Associazione Altroconsumo,faccio seguito alla vostra segnalazione pervenuta in data 01/08/23 con oggetto: RECLAMA FACILE: Mancata possibilità di caricare la bici - (CPTIT01905676-14).A tal riguardo, Vi confermo chenelle notti del 26/27 agosto, 9/10, 28/29 settembre, 12/13, 14/15, 23/24, 28/29 ottobre, 10/11, 16/17 novembre, 4/5 dicembre, dalle ore 20:00 alle ore 06:00, per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Milano – Venezia, la circolazione dei treni è sospesa tra le stazioni di Verona P.N. e Vicenza.Conseguentemente, i treni regionali di Trenitalia sono stati parzialmente cancellati e sostituiti con bus nella tratta tra Vicenza e Verona. Le informazioni in merito alla sospensione della circolazione sono state tuttavia diffuse come di consueto tramite annunci a bordo treno, annunci in stazione, messaggi del servizio di Smart Caring (solo per gli utenti registrati), locandine nelle principali stazioni, nonché sul sito di Trenitalia e di RFI e comunicati sulla stampa. Vi informo altresì che, secondo le vigenti Condizioni Generali di Trasporto - Norme Comuni - Punto 10, consultabili al link 10_Obblighi_e_responsabilita_di_Trenitalia.pdf, nei seguenti casi, per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell’Autorità Pubblica: interruzioni di linea; soppressione del treno per tutto o parte del suo percorso; perdita di coincidenza per ritardo di altro treno (o servizio sostitutivo) nell’ambito di un biglietto globale;  partenza ritardata pari o superiore a 60 minuti;  prevedibile ritardo all’arrivo alla destinazione finale prevista dal contratto di trasporto superiore a 60 minuti Il passeggero può scegliere tra: rinunciare al viaggio e ottenere il rimborso del biglietto oltre ad avere la possibilità, di ritornare al punto di partenza non appena possibile;  proseguire il viaggio o, sulla base delle soluzioni proposte da Trenitalia, seguire un itinerario alternativo verso la destinazione finale, appena possibile, anche con mezzi sostitutivi. Ciò premesso, in riferimento al rimborso richiesto, Vi evidenzio che in allegato al reclamo non sono presenti le copie dei titoli acquistati dal Signor Giovanni Centomo, non permettendo quindi di valutare in modo chiaro ed esaustivo la Vostra richiesta.  Vi preghiamo pertanto di fornirci copia degli stessi utilizzando il link sottostante a questa comunicazione. La documentazione potrà essere allegata utilizzando il tastoSfogliaavendo cura di confermare l’inserimento del file con il tastoaggiungi.In attesa porgo, cordiali saluti.Direzione Business Regionalee Sviluppo IntermodaleDirezione Regionale Veneto - Il Direttore____________Per replicare alla nostra risposta, può cliccaresulcollegamento di seguito inserendo le credenziali indicate:CollegamentoCodice Reclamo: 4029705Cognome: ALTROCONSUMONome: ALTROCONSUMO La Conciliazione Trenitalia: rapida, gratuita, efficace. Se un reclamo ha avuto una risposta non soddisfacente, si può presentare una domanda di conciliazione. Info su www.trenitalia.com→Info e Assistenza→Assistenza e Contatti→Procedura di conciliazione.È possibile presentare segnalazioni all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ai sensi del Regolamento (CE) n°1371/2007 relativo ai diritti ed obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, mediante il Sistema Telematico di Acquisizione Reclami (SiTe), accessibile dal sito www.autorita-trasporti.it ovvero inviando l’apposito Modulo di reclamo - disponibile sullo stesso sito internet dell’ART - all’indirizzo di Via Nizza 230, 10126 Torino, o tramite posta elettronica all’indirizzo pec@pec.autorita-trasporti.it.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).