indietro

mancato rimborso su carta Postepay

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. T.

A: poste italiane

07/06/2023

Buongiorno dopo essermi accorto di numerosi ammanchi di denaro sulla mia carta Postepay, ho fatto denuncia alla stazione dei carabinieri di Brescia, e subitamente ho sporto formale reclamo a Poste Italiane presso la sede di via don Vender a Brescia. Da oltre un anno ho fatto reclamo (ben tre, non ricevendo risposta, in periodi diversi), a Poste Italiane accludendo sia la denuncia circostanziata fatta dai carabinieri, che la documentazione capillare di tutti i numerosi ammanchi realizzati da sconosciuti in varie parti del mondo. Non ho mai ricevuto alcuna risposta né motivazione scritta.

Messaggi (2)

poste italiane

A: A. T.

10/06/2023

Gentile Cliente,abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione.Se ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica.Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto il Regolamento di conciliazione Postepay che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate.Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta lassistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi.La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali salutiPoste Italiane

A. T.

A: poste italiane

10/06/2023

Stamani, con velocità supersonica, ho ricevuto la risposta da Poste Italiane nella quale si dice che c'è un protocollo tra Poste e Altroconsumo che prevede rimborso dopo preventivo accordo con gli avvocati di Altroconsumo. Quindi aspetto che voi di Altroconsumo mi aggioniate sugli eventi. Ricordo che la carta Postepay di Poste Italiane a me intestata, ha avuto un ammanco considerevole, oltre 800 euro in tre anni, per cifre che vanno da pochi centesimi a trenta euro, e questi ammanchi sono di svariata provenienza nel mondo, dal Canada ai paesi dell'est, quindi la mia domanda è : perché Poste italiane non ha previsto una sicurezza? Perché ha lasciato che avvenissero questi furti? In quel periodo, fortunatamente superato, io ero impossibilitato a controllare gli ammanchi, ma davo per scontato che Poste avrebbe protetto la carta assegnatami.Ecco tutto.Grazie.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).