indietro

Mancato risarcimento danno

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

R. L.

A: Unipolsai

20/04/2024

Gentili Signori, il giorno 13/02/2024 ho dovuto chiamare in emergenza un idraulico per una importante infiltrazione nel muro di una camera confinante con il bagno. La chiazza di umidità era posizionata esattamente all'altezza della cassetta di scarico dello sciacquone del water e, poiché nessuna altra tubazione attraversa la suddetta parete, NON si è resa necessaria alcuna attività di ricerca del guasto. In effetti, non appena il muratore ha aperto un varco in corrispondenza della macchia di umidità, abbiamo avuto la conferma che la cassetta era lesionata e causava un percolamento di acqua all’interno del muro. Al termine dei lavori, il giorno 21/02/2024, ho trasmesso alla compagnia: • foto e filmati pre e post intervento • nota tecnica degli interventi effettuati • scontrino di pagamento A fronte di un danno di 2.118€, Unipolsai ha riconosciuto un risarcimento di 150€ (da me rifiutati) con la giustificazione che le spese di riparazione ricadono nella voce definita “Ricerca del guasto”, mentre la polizza da me sottoscritta prevedeva solo la clausola “Danni da acqua”, nella quale la riparazione non è prevista. Ho fatto presente al perito liquidatore che non vi era stata alcuna attività di ricerca del guasto e gli ho chiesto di riconsiderare la propria decisione. Non si è neanche degnato di rispondermi. Ho contattato i referenti dell’Agenzia Unipolsai di Cesano Maderno presso cui ho stipulato la polizza, ma costoro hanno detto di non poter interferire nella decisione. Faccio presente che sono cliente Unipol da più di quindici anni e questo è il primo sinistro di cui chiedo l’indennizzo, se si eccettuata un episodio di furto subito nel 2022. Fin qui i fatti, ora vengo alle mie considerazioni. Al momento della stipula della polizza, il mio obiettivo era, tra le altre cose, quello di tutelarmi verso possibili perdite di acqua corrente e la voce “Danni da acqua” mi sembrava quella più consona all’obiettivo, tanto è vero che l’ho prevista sia per l’abitazione in sé, che per il suo contenuto. Ammetto di non aver letto la definizione della clausola “Ricerca del guasto” per il semplice motivo che, fin dal titolo, non mi sembrava pertinente con lo scopo. Detto di questa mia leggerezza, ritengo che la vicenda sia emblematica di un modo di comunicare improntato alla logica dell’“azzeccagarbugli”, ovvero poco trasparente, se non addirittura ingannevole, il cui unico scopo è limitare i risarcimenti giocando sulle sfumature contrattuali. In qualità di vostro cliente di lunga data consumatore mi sono sentito preso in giro in quanto la realtà dei fatti è stata sacrificata sull’altare della forma. Allego copia della polizza ed un estratto del fascicolo informativo che riporta le definizioni delle varie coperture. Vi ringrazio fin d’ora per quanto potrete fare. Cordiali saluti Raffaele Lizza

Richiesta di assistenza 20 maggio 2024

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).