A Gennaio 2020 sono stato contattato da un operatore Eolo che mi proponeva la possibilità di passare dai 30Mega attuali ai 100Mega perché da poco la mia zona era divenuta coperta dalla 100 e Eolo aveva deciso di offrirmi questa opportunità al solo costo di €59,90 una tantum per l'intervento del tecnico che avrebbe cambiato l'antenna e riconfigurato il modem. Ho chiesto del tempo per pensarci, accordandoci di essere richiamato il 20 Gennaio 2020. Avendo deciso di aderire all'offerta, quando richiamato il 20, ho accettato non prima di aver ricevuto più volte rassicurazioni che la mia spesa sarebbe stata solo e soltanto quella esposta e che il mensile sarebbe comunque rimasto quello precedente a €24,90. Il 20 stesso, tramite la pagina Fast Lane dell'area clienti nel sito di Eolo, abbiamo fatto l'attivazione, mi è stato detto che entro 48 ore sarei stato contattato dal tecnico per l'appuntamento ed è stata emessa la fattura relativa ai €59,90. Dopo più di una settimana, non avendo ricevuto nessun contatto, ho aperto il ticket 13284008A col quale chiedevo il motivo del ritardo. In maniera lapidaria mi è stato risposto che la mia adesione era solo per il passaggio dal contratto Easy a quello Super e che per poter avere la 100 avrei dovuto pagare €5 in più mensili. Ma che comunque non l'avrei potuto richiedere perché la mia zona non è servita dalla 100. E per concludere, detto ticket è stato chiuso unilateralmente con quella risposta. Risultato, mi sono stati addebitati €59,90 per non avere nulla di nulla. Nell'offerta proposta avrei dovuto pagare solo €59,90 una tantum per avere la 100Mega, quando già sapevano benissimo che comunque la mia zona non era servita dalla 100Mega.Ho chiesto, tramite ticket 13340832A che venisse ripristinata la situazione contrattuale precedente, ma anche qui ho ricevuto un diniego, con come unica motivazione un lapidario che non si poteva fare.In sostanza vorrei rientrare in possesso dei €59,90 sborsati inutilmente, e, oserei dire, richiesti fraudolentemente da parte di Eolo