In data 07/05/2019 ho acquistato i biglietti aerei per Palermo sul sito di Easyjet, partenza 08/07/2019 e ritorno 17/07/2019. Insieme ai biglietti ho acquistato anche il noleggio auto con la compagnia Europcar al costo di € 323,31.Giunto a Palermo mi sono presentato presso il box di Europcar dove ho fatto presente che volevo acquistare una copertura che azzerasse i costi derivanti da possibili danni subiti dall’auto.Mi sono state dunque prospettate una copertura media, con una franchigia di circa 500 euro, ed una copertura “premium” che avrebbe azzerato ogni costo. Ho dunque optato per quest’ultima soluzione, giudicando un buon compromesso l’esborso di € 143,00 a fronte della serenità mia e della mia famiglia in termini economici.In data 17/07/2019 ho dunque riconsegnato l’auto, segnalando all’addetto di Europcar una riga sulla portiera. Su mia richiesta l’addetto ha confermato l’esclusione di qualsiasi addebito a mio carico, eccezion fatta per le “spese amministrative” per la gestione del sinistro. Considerato che al mio arrivo a Palermo non mi è stata mai prospettato questo possibile ulteriore onere, avendo io acquistato una copertura “premium” che azzerava i costi, sono rimasto sorpreso nel sapere che tali spese sarebbero ammontate a 90 euro circa.Ritengo che questa sia una pratica scorretta perché al momento dell’acquisto non mi sono stati forniti tutti gli elementi per decidere in merito alla copertura aggiuntiva.Ho pertanto trasmesso un primo reclamo attraverso il sistema di feedback di Europcar, il cui Customer Service ha risposto dopo un mese con email del 24/08/2019, nella quale informano “che l’addebito ricevuto si riferisce alle spese amministrative per la gestione danni (Euro 75 + IVA) previste dai nostri termini e condizioni in presenza di un danno o sinistro. Le spese sono previste, in quanto la copertura sottoscritta è la “Danni Premium” che le copre i danni, ma non le spese amministrative di gestione. Per poter essere esente da questo costo, avrebbe dovuto includere il Pacchetto Premium, che ha un valore giornaliero superiore”.Prima di scrivere questo reclamo sono ovviamente andato a rivedere se nella lettera di noleggio che mi è stata consegnata fosse presente fra le varie voci quella relativa a tali spese amministrative, senza trovarne traccia. A metà circa della lettera di noleggio ho riscontrato la seguente dicitura: “si approvano espressamente, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. le clausole 1, 6, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 24 e allegato 2, 2.1 e 2.2 dei Termini e Condizioni di Noleggio”. A questo proposito ritengo sia poco trasparente il riportare tale dicitura con un carattere molto piccolo, che sfido chiunque a capirne il significato alle undici di sera, con la stanchezza del viaggio e ancora un paio d’ore in auto da fare prima di arrivare a casa per mettere a letto i figli.Con non poche difficoltà sono riuscito a trovare queste fantomatiche “Termini e condizioni di Noleggio” su internet. Sfogliando fino al Paragrafo 11 - “Quali sono gli ulteriori costi/oneri che potrei essere chiamato a pagare?”, circa a metà di una pagina scritta in piccolo e molto fitta di caratteri si legge, tra i vari punti, “gli addebiti relativi ai corrispettivi per la gestione amministrativa delle pratiche per danni, furto, anche parziale e incendio (...) si prega di far riferimento all’Allegato 2 Assicurazioni, Opzioni e Protection Packages Europcar)”.Ecco che anche i “Termini e condizioni di Noleggio” rimandano a loro volta ad altra informativa, e precisamente all’Allegato 2 – “Assicurazioni, Opzioni e “Protection Packages” Europcar”, che si trova una decina di pagine più sotto. Al sottoparagrafo “Danneggiamento o furto del Veicolo” la suspense non finisce perché il sottoparagrafo conclude con un ulteriore rinvio, informando che “Maggiori informazioni su come Lei e i suoi passeggeri possono beneficiare della Polizza Assicurativa Infortuni del Conducente e dei Trasportati opzionale sono indicati più avanti in questo documento al paragrafo “Protection Packages”.Il citato paragrafo 2 “Protection Packages” si trova due pagine più avanti. In particolare ciò che a me interessa è leggere il sotto-paragrafo 2.1 Opzioni danni, ed in particolare il sotto-sotto-paragrafo b. Cosa è escluso dalla opzione? Qui viene candidamente indicato ”Il nostro corrispettivo per la gestione amministrativa della pratica per danni” salvo rinviare immediatamente ad altro documento, in quanto l’“importo è indicato nel Listino Europcar pro tempore vigente disponibile nella sezione “Termini e Condizioni” del sito www.europcar.it o presso la sua stazione di noleggio) è dovuto ad eccezione del caso di sottoscrizione del “Premium Protection Package” in cui è incluso)”.Per conoscere l’importo di questi oneri amministrativi bisogna sopportare l’ulteriore sforzo di recuperare un altro documento, ovvero il “Listino Europcar pro tempore vigente disponibile nella sezione “Termini e condizioni” del sito www.europcar.it” listino che avrebbe dovuto essere disponibile anche presso la stazione di noleggio a Palermo, ma che nessuno mi ha mai consegnato al momento di noleggio dell’auto.Comunque anche trovare il listino su internet non é stato immediato e solo qui é riportato il costo di 91,50.Gli oneri amministrativi rappresentano a mio parere una spesa eccessiva se rapportate al danno subito, di modestissima entità. Sono da considerarsi eccessive anche se rapportate al costo del servizio, di cui rappresentano ben il 30% del costo di noleggio e addirittura il 64% del costo della copertura assicurativa. Le Spese amministrative in parola sono da considerarsi più propriamente eccessive in senso assoluto, perché di fatto assicurano un guadagno aggiuntivo ad Europcar. Non a caso sono denominati “corrispettivi”, e non rimborso spese analitico.Richiedo dunque il rimborso di tali spese amministrative pari ad € 91,50, ovvero una loro considerevole riduzione.