Spett. Zalando
In data 29/03/2024 ho effettuato presso il Vostro negozio online un ordine (n. 10401178556982) di un paio di scarpe Nike (codice NI112O0U5-Q11) e di uno zaino Puma (codice PU151Q032-Q11) per un importo totale di 137,98 €.
Alla consegna, avvenuta il 03/04/2024, mi accorgo del fatto che all'interno del pacco è presente lo zaino Puma e lo scatolo di scarpe della Nike, ma in tale scatolo non ci sono le scarpe. Dunque vi contatto tempestivamente per informarvi del problema tramite il vostro modulo di reclamo. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso il 04/04/2024.
Il giorno stesso mi avete risposto chiedendomi di compilare e firmare un apposito modulo di autocertificazione.
Ho provveduto come da vostre indicazioni e vi ho fornito il documento compilato qualche ora dopo.
Dopo pochi minuti dall'invio di tale documento, mi arriva una vostra risposta in cui affermate che il vostro magazzino ha fatto una indagine e ha confermato che tutti gli articoli ordinati sono stati scansionati, impacchettati correttamente e spediti nel pacco che ho ricevuto.
A nulla sono servite le mie successive risposte, alle quali avete contro-risposto con risposte automatiche e pre-impostate.
Fatto sta che non ho ricevuto tutti i prodotti ordinati.
In base al Codice del Consumo italiano (D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206), desidero richiamare la vostra attenzione sui seguenti punti:
1. Obbligo di Consegna (Articolo 61):
- Il venditore è obbligato a consegnare i beni al consumatore senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto.
- Nel mio caso, l'ordine comprendeva le scarpe Nike, che non sono state consegnate. Pertanto, il vostro obbligo di consegna non è stato adempiuto.
2. Responsabilità del Venditore (Articolo 133):
- Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
- La mancanza delle scarpe Nike nel mio ordine costituisce un evidente difetto di conformità.
3. Diritto alla Risoluzione del Contratto:
- Se il professionista non adempie all'obbligo di consegna dei beni entro il termine pattuito o entro il termine di cui all'articolo 61, il consumatore è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.
4. Rimborso Senza Indebito Ritardo:
- Nel caso di risoluzione posta in essere dal consumatore, il professionista è tenuto a rimborsare senza indebito ritardo tutte le somme versate in esecuzione del contratto.
5. Esclusione dell'Oneroso Supplementare per il Consumatore:
- Il consumatore non è gravato dall'onere di concedere al professionista il termine supplementare se:
- a) il professionista si è espressamente rifiutato di consegnare i beni;
- b) il rispetto del termine pattuito per la consegna del bene deve considerarsi essenziale;
- c) il consumatore ha informato il professionista, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro una data determinata è essenziale.
6. Diritti di cui al Codice Civile:
- È fatta salva la possibilità per il consumatore di far valere i diritti di cui al Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile.
Chiedo di essere addebitato solo per l'unico prodotto che ho effettivamente ricevuto, ossia lo zaino Puma di 17,99 €.
Non voglio essere addebitato per le scarpe Nike che non ho ricevuto, di importo pari a 119,99€.
Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Allegati:
- Autocertificazione di mancata consegna compilata e firmata
- Fattura dell'ordine