all’incirca un anno fa nella città di Firenze sono stata “adescata” da un Promoter, il quale ci offerto, in maniera non poco chiara e certamente in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho accettato di aderire all’iniziativa senza che nessuno (intendendo il promoter) le ha espresso a voce o comunque contrattualmente, i vincoli che derivano dall’adesione medesima. (art. 22, Codice del Consumo - prima violazione). Pertanto, il consenso prestato, è viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51e 53 D – Codice del Consumo, seconda violazione).
Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 4) mai acquistati e oltretutto mai richiesti.
Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti e illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri).
Il Codice del Consumo prevede:
- all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda (terza violazione);
- all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione) (quarta violazione).
- art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso (quinta violazione).
Mi è arrivata anche una lettera dallo Studio Legale MALTAROLO & ASSOCIATI, Avv. Alessandro Maltarolo, in cui mi dice di dover far fronte al pagamento all'incirca € 100,00 entro e non oltre 15 giorni, e nel caso adire l'Autorità giudiziaria più opportuna. il codice del consumo prevede, come anche le condizioni generali sul sito la possibilità di presentarsi avanti ad un organo in composizione arbitrale, per cui informazione fuorviante e in netto contrasto, ancora una volta con il dettato del Codice del consumo.
Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, i libri consegnatomi, senza alcun ordine di acquisto.
Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM , in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l’Autorità più opportuna.
La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dal “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi.
attendo una risposta nel più breve tempo possibile, con la speranza di un'ottima risposta da chi di dovere, ho già contattato il mio legale che mi ha già preparato una lettera.