indietro

Pratica scorretta di overbooking e danni.

Chiuso Pubblico

Volotea

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. M.

A: Volotea

29/05/2021

Ieri con la mia famiglia (mia moglie, mio figlio di 13 anni - disabile - me stesso) abbiamo comprato, ad una cifra spropositata, all'ultimo momento (ore 13:59 di venerdi 28/5/2021) un biglietto aereo per volare da Milano Linate a Catania alle 18:35 con Volotea. Ci siamo presentati in aeroporto all'apertura del check-in (siamo stati i secondi) ma il responsabile dell'accettazione, ci ha spiegato, dopo circa una mezz'ora di lavoro e telefonate, che saremmo stati in lista d'attesa, perchè il nostro biglietto non compariva ancora a terminale degli operatori deputati all'accettazione. Quindi di fatto, nonostante l'anticipo nel presentarsi in aeroporto venivamo considerati in overbooking comunque, per un problema della compagnia. Va da considerare che il funzionario stesso spiegava che non tutti i passeggeri che avevano un biglietto avevano già fatto il check-in on line, per cui tecnicamente se avessimo avuto il biglietto visibile per gli operatori dell'accettazione, avremmo potuto fare l'accettazione evitando l'overbooking. Ma sui terminali dell'accettazione il biglietto per cui avevamo pagato non compariva e sentiti al telefono dai funzionari dell'accettazione il personale Volotea dava solo l'opzione di fare l'accettazione in stand-by.Aspettiamo in aeroporto andiamo al gate e alla fine dell'imbarco ci viene comunicato che noi e diverse altre persone che erano nella stessa condizione (lista d'attesa per overbooking) e un signore che era esattamente nella nostra condizione (overbooking perchè neanche lui aveva il biglietto a terminale) siamo ammessi all'imbarco. Saliamo sull'autobus e poi in aereo, è fatta. Nonostante lo stress della vicenda siamo felici, andiamo a trovare i nonni e sarà un bel weekend.Purtroppo però saliti sull'aereo ci viene comunicato che si erano sbagliati. Il posto disponibile che resta è uno solo, dopo aver soddisfatto tutti i nostri colleghi di overbooking. Per cui non possiamo volare. Ci fanno scendere, noi stupidamente non ci rifiutiamo, si scusano molto offrendoci l'albergo e un volo per il giorno successivo. Inutile per noi, andavamo per un we avendo un volo di ritorno fissato per domenica.Sinceramente aldilà di ciò che prevede la normativa Europea sugli indennizzi, penso ci siano gli estremi per chiedere il ristoro di un danno significativamente maggiore. La cosa ha creato molto disagio a noi e alle persone che ci aspettavano. Tecnicamente non siamo solo davanti ad un caso di semplice overbooking. Perchè se il nostro biglietto fosse comparso a terminale, essendo arrivati così presto in aeroporto, non saremmo stati in overbooking.Mi pare quindi che esistano gli estremi per richiedere il risarcimento di un danno certamente ingente (psicologicamente, fisicamente e moralmente è stato, ed è ancora, un problema). Mio figlio, che ha problemi di mobilità (con indennità di accompagnamento a norma della 104), ha patito molto e prova una forte delusione. Io e mia moglie siamo ancora scossi. Ci pare evidente che il danno subito sia stato causato da scorretta gestione dell'accettazione da parte della compagnia. Avrebbero dovuto lasciare a terra gente che si presentava dopo di noi al check-in in aeroporto, non noi. Questo è semplicemente scorretto, non ha a che fare con le pratiche legalmente leggittime di overbooking. E data la fatica e lo stress, non sono stato lucido, ho sbagliato a non oppormi, non saremmo dovuto scendere da quell'aereo, penso col senno di poi. Per evitare lo stato di prostrazione in cui ci troviamo ora.

Messaggi (1)

M. M.

A: Volotea

18/10/2021

Giriamo al legal


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).