Sono proprietaria di una Mini ClubMan (R55) 90.000 Km. L’ultimo controllo è stato eseguito il 12/07/2019 e, come sempre, presso officina autorizzata BMW.In questo momento il veicolo si trova in attesa di riparazione presso il concessionario BMW MINI di Cuneo.La pastiglia che sigilla il foro di lavorazione all’interno della testata motore, rompendosi ha provocato il riempimento d’acqua nella coppa dell’olio creando una miscela fatale per il motore che ora è da sostituire.La causa di questo tipo di guasto è da imputare sicuramente a un difetto di produzione piuttosto che all’usura del motore di soli 90.000 chilometri.Si tratta di pezzi meccanici che dovrebbero essere stati concepiti per sopportare un chilometraggio molto superiore a quello del mio motore. Lo dimostra la testimonianza di alcuni meccanici che hanno lavorato per anni sulle Mini e che non hanno MAI riscontrato questa anomalia.Le conseguenze di questo tipo di guasto sono lo spegnimento improvviso del motore senza nessun sintomo premonitore. Stavo percorrendo una statale molto affollata e mi apprestavo ad attraversare una rotonda a velocità ridotta, quando il motore si è spento definitivamente. Se mi fosse successo solo qualche chilometro prima, durante un sorpasso, non sarei qui a parlarne.Ho perciò chiesto a BMW di sostituire il motore concedendomi uno sconto sostanziale.In risposta mi hanno proposto su di un totale di 4,446,71€ ben 925 € e 41 centesimi di sconto, di cui 616,94€ a loro carico mentre i rimanenti 308,47€ a carico dell’officina a cui hanno “richiesto” una partecipazione. Non è uno scherzo, ho ricevuto un regolare preventivo.Contesto energicamente la loro proposta, soprattutto sapendo che il tipo di motore della Mini Club (R55) è di costruzione e assemblaggio Peugeot/Citroen (PSA), anche se la progettazione e i materiali sono di BMW. Il motore che mi sostituiranno sarà di quello stesso tipo, non nuovo, ma rigenerato e quello difettoso del mio veicolo inviato a BMW che a sua volta lo rigenererà per poi rivenderlo a qualcun altro, per cui lo sforzo economico della BMW è assolutamente ridicolo.Il costo totale del motore dovrebbe essere a carico esclusivo della BMW, mentre a mio carico il costo della manodopera.Non posso credere che il mio motore sia l’unico ad avere quel tipo di difetto, perciò la preoccupazione di BMW dovrebbe essere di accertarsi che non ce ne siano altri in circolazione, invece di concentrare i suoi sforzi ad assicurarsi che il suo profitto sia intaccato il meno possibile.Ho inviato un reclamo anche alla sede della BMW in Germania.