Grazie per la risposta,
ma non ritengo corretto affermare che le politiche di cancellazione vengano sempre comunicate al momento della prenotazione. Nel mio caso, avendo prenotato direttamente tramite il vostro partner, non ho ricevuto alcuna informazione chiara a riguardo. Inoltre, la trasparenza sulle politiche di modifica e cancellazione è praticamente assente: trovarle è stato estremamente difficile e, una volta trovate, non sono per nulla chiare come sarebbe necessario per tutelare il consumatore.
Se fossi stato pienamente informato di queste politiche, mi sarei sicuramente impegnato al massimo per arrivare all’appuntamento in orario. Dopo aver chiamato il vostro partner, mi è stato detto che sarebbe stato possibile posticipare l’appuntamento; di conseguenza, non posso accettare che si sostenga che le politiche di modifica e cancellazione siano chiare, considerando che nemmeno il vostro partner sembra conoscerle appieno. Se mi avessero comunicato la situazione con chiarezza, mi sarei presentato senza alcuna esitazione.
Mi sembra evidente che il problema risieda nella poca trasparenza delle regole, che sembrano variare in base alla convenienza. Questo non è un atteggiamento corretto verso il cliente, e certamente non rispecchia buona fede. Non credo che le numerose critiche a riguardo siano infondate.
Infine, comprendo perfettamente che anche nei ristoranti possa esserci una penale in caso di cancellazione; tuttavia, il cliente viene sempre avvisato in anticipo e, in base alle regole, può decidere liberamente se procedere o meno. In questo caso, non si tratta semplicemente di una penale: viene richiesto l’intero costo del pacchetto, dell’intera cena, che è ben diverso.
Cordiali saluti.