indietro

problema con DHL

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

X. W.

A: DHL

12/12/2024

Buongiorno, vorrei presentare un reclamo contro DHL Il 3 dicembre 2024, ho acquistato tramite il sito ufficiale dell’Ambasciata Cinese in Italia una lettera di ritorno DHL per il ritiro del passaporto. Tuttavia, dopo aver completato l’ordine, mi sono resa conto di aver erroneamente indicato l’indirizzo dell’Ambasciata di Roma, anziché quello di Milano, che era il mio reale bisogno. Accortami dell’errore, ho immediatamente cercato di contattare DHL per richiedere una modifica dell’indirizzo o la cancellazione dell’ordine. Ho provato a utilizzare i seguenti canali: 1. Il sito ufficiale di DHL; 2. L’invio di email; 3. Il servizio clienti su WhatsApp; 4. Il numero a pagamento 199 199 345; 5. La visita al punto DHL di Verona (via Stradone Porta Palio, 40, 37121 Verona VR). Nonostante questi tentativi, non sono riuscita a risolvere il problema. Il numero 199 199 345 si è rivelato l’unico modo per parlare con il servizio clienti, ma, anche dopo molteplici telefonate, il problema è rimasto irrisolto. Durante una chiamata di 12 minuti, l’operatore mi ha suggerito di recarmi in un punto DHL per richiedere un rimborso. Mi sono quindi recata al punto DHL in Via Venti Settembre, 112, 37129 Verona VR, dove mi è stato detto che gli ordini effettuati online non possono essere gestiti nei punti fisici. Successivamente, ho inviato un’email all’indirizzo del responsabile di DHL (scrivi.a.Nazzarena.Franco@dhl.com). Ho ricevuto una risposta dall’indirizzo webit-claim@dhl.com, in cui mi veniva comunicato che sarei stata ricontattata telefonicamente. Tuttavia, non sono riuscita a rispondere alla chiamata (proveniente dal numero 02 51667 788) e, richiamando, il messaggio automatico mi ha reindirizzata nuovamente al numero a pagamento 199 199 345. A questo punto, ho effettuato un’altra chiamata al 199 199 345, ma non sono riuscita a parlare con nessun operatore, e la chiamata, durata 7 minuti, mi è stata comunque addebitata. Fino ad ora, ho speso circa 17 euro per le chiamate al numero 199 199 345 senza ottenere alcuna soluzione al mio problema. Ritengo inaccettabile che tutti i canali di assistenza DHL conducano al numero a pagamento, con costi così elevati per i clienti, senza fornire un servizio efficace. Questa esperienza mi porta a sospettare che ci sia un’intenzione di lucro ingiustificata dietro questo sistema. Richiesta di intervento: Chiedo gentilmente all’associazione per la tutela dei consumatori di esaminare il sistema di assistenza clienti di DHL, con particolare attenzione ai costi elevati del numero 199 199 345 e alla sua inefficacia. È fondamentale che DHL venga sollecitata a offrire un servizio trasparente e a rispettare i diritti dei consumatori.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).