Gentile Cliente,
la ringraziamo per la segnalazione e ci dispiace per l’accaduto.
In merito alla sua comunicazione, desideriamo informarla che l’ordine n. 4505250619200439121 non è stato generato dai sistemi informatici di Kasanova. Purtroppo, risulta che l’acquisto sia stato effettuato su un sito fraudolento che si spaccia per il nostro marchio, senza avere alcun legame con la nostra azienda.
La invitiamo pertanto a segnalare tempestivamente l’accaduto all’assistenza clienti del suo metodo di pagamento (ad esempio, la banca o l’emittente della carta), specificando di essere incappata in un sito truffaldino. Potrà così valutare con loro eventuali misure di tutela o procedimenti di contestazione della transazione.
Per evitare future situazioni analoghe, Le ricordiamo che l’unico sito ufficiale Kasanova è:
? www.kasanova.com
Al fine di proteggere i nostri Clienti, condividiamo di seguito alcuni accorgimenti utili per riconoscere i siti non autentici:
Dominio e protocollo di sicurezza: il sito deve sempre iniziare con “s” e riportare un dominio affidabile. È consigliabile verificare l’indirizzo cercando su Google il sito ufficiale.
Lingua e contenuti: molti siti falsi presentano errori grammaticali o traduzioni approssimative, segnale evidente di scarsa affidabilità.
Prezzi irrealistici: pur offrendo promozioni vantaggiose, Kasanova mantiene sempre offerte credibili. Diffidate di sconti eccessivi o prezzi troppo bassi.
Dati aziendali: ogni sito legale deve riportare la Partita IVA, la Ragione Sociale e il numero REA. La loro assenza è un campanello d’allarme.
Siamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento
Distinti Saluti
Federico