Spett.le Samsung,
riassumo qui il mio caso nella speranza riusciate finalmente a mettere la parola fine ad un disagio che dura ormai da un anno e che pongo, in qualità di socio, anche all’att.ne di Altroconsumo:
tutto è cominciato all’inizio dell’anno scorso con l’acquisto di una cucina Scavolini comprensiva di una vostra lavastoviglie ad incasso DW605060BB. Dopo poco tempo dall’acquisto abbiamo iniziato a notare gocciolamenti dallo spigolo in basso a destra della porta frontale. Segnalata la cosa, l’assistenza Samsung è intervenuta un paio di volte addebitando il problema al peso dello sportello Scavolini, cosa da me subito contestata.
Successivamente ho fatto io la diagnosi al tecnico, dicendo che secondo me era la condensa che si formava in quella zona sulla parte posteriore dello sportello in legno ad ogni scarico vapore al termine di ogni lavaggio. Quest’aria calda, infatti, che usciva dalle feritoie presenti sul frontale del prodotto in basso a destra, oltre a creare condensa, aveva iniziato a rovinare lo spigolo dello sportello che aveva iniziato a gonfiare. A seguito di ciò, l’assistenza ha deciso di sostituirmi la macchina con una identica, cosa immediatamente da me criticata in quanto non avrebbe risolto il problema mentre, secondo l’assistenza, si.
Sostituito il prodotto, ovviamente si è ripresentato il problema.
A questo punto, il 17 gennaio 2024, ho postato la mia prima richiesta sulla Samsung Community in merito al problema della condensa, cosa che ha scatenato il vostro interesse ed a seguito del quale sono stato contattato dalla vostra collega Daniela del centro di Cagliari (almeno così indicava il mio cellulare al ricevimento delle sue chiamate).
Questa signora, tanto gentile quanto interessata solo a portare a casa il suo risultato, a seguito di ciò mi proponeva una nuova sostituzione, questa volta con un modello diverso senza la feritoia incriminata e di alta gamma: DW60A8060IB.
La cosa che ritengo, però, grave e, soprattutto, poco professionale è che la signora Daniela, che mi ha sempre rassicurato sulla sua disponibilità e di quella di Samsung, sul fatto che Samsung è sempre orientata a risolvere i problemi dei clienti, che mi avrebbe sempre seguito fino alla fine, ecc., ecc., ha telefonato l’ultima volta 5 minuti dopo l’arrivo dei tecnici a casa mia per la sostituzione, senza poi assicurarsi qualche giorno dopo che tutto fosse andato a buon fine.
Ed infatti, da qui sono iniziati altri e nuovi problemi.
I tecnici Samsung, infatti, non mi hanno rimontato lo sportello in legno della Scavolini sulla nuova lavastoviglie, rimandando il lavoro alla Scavolini stessa (?!). Ma così facendo ho, da oltre un mese a questa parte, il problema dello sportello troppo leggero che ci obbliga ad essere in due per poterlo tenere aperto e riuscire caricare la lavastoviglie (ciò in quanto privo del contrappeso creato dallo sportello in legno che lo mantiene in equilibrio). Ed è per questo che, a partire da fine marzo ho iniziato a chiedere alla vostra community come poter regolare le molle visto che le istruzioni allegate danno istruzioni non vere (indicano una vite che fisicamente non esiste)
Risolto, quindi, il problema della condensa, adesso ho il problema dello sportello. Tralascio il fatto che, prima di scrivere sulla Community, ho scritto più e più volte alla signora Daniela proprio per sapere come regolare le molle dello sportello ma da lei nessuna risposta (l’unico numero di telefono che avevo era quello di Cagliari al quale, però, c’è solo un disco registrato)
Ultima puntata, ma solo in ordine cronologico e non perché ci sia una soluzione, è il fatto che il 16 aprile sono venuti i tecnici Scavolini che purtroppo mi hanno segnalato un grosso problema a montare lo sportello. Quello, infatti, che ho e che era per il precedente modello, è a due pezzi in quanto segue il profilo dell’intero lato della cucina, comprensiva di una parte bassa (per i cassetti posti nella zona alta) ed una parte più alta (per lo sportello sottostante). Mi hanno spiegato che quel tipo di lavastoviglie ha la porta basculante/scorrevole, per cui può andare solo con anta unica e non a due pezzi e che per tale ragione è necessario rivolgersi ad un falegname per una modifica pesante dello sportello. Cosa che, ovviamente, mi costerà.
Successivamente, ho nuovamente provato a chiedere aiuto tramite la community Samsung che mi ha contattato il 18 aprile con la promessa che sarei stato richiamato da un numero fisso indicato nella mail che, tra l’altro, è lo stesso da cui ero già stato contattato mesi fa come sopra descritto.
A tutt’oggi, 2 maggio, nonostante abbia sollecitato due volte rispondendo alla mail da voi ricevuta e nonostante alcuni vs SMS che mi informavano che l’indomani avrei ricevuto la telefonata, sono ancora in sua attesa.