indietro

problema pacco manomesso

In lavorazione Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. D.

A: Vinted

29/07/2025

TRUFFA O FURTO E MANCATA TUTELA DEL VENDITORE Buongiorno, in data 16 7 2025 ho venduto tramite la vostra piattaforma una cavigliera d'oro 750 dal valore di 138 euro, regolarmente spedita il 17 7 2025, all'acquirente in Germania Amburgo dal punto di accettazione che ha imbustato l'oggetto chiuso in una busta cartonata sigillata, nel contenitore di plastica che obbligatoriamente forniscono, (cioè se avessi spedito io il mio pacchetto senza null'altro non c'era nessuna copertura o garanzia) davanti ai miei occhi e sigillato. La signora come risulta dall'etichetta, ne ha chiesto la consegna a casa con poste italiane DHL PARCEL CONNECT. Il pacco come sostiene la schermata DHL Germania è stato consegnato con successo alle 13.17. Si presume nelle mani dell'acquirente, non so se firmato o meno (lei dice che non sempre la consegna avviene in questa maniera ma ho controllato: se non si è in casa si lascia avviso) non so se messo nella buca (lei dice così) o lasciato a terra, non so se lasciato ad un vicino o altro. Dopo 3 o 4 ore, cmq nel pomeriggio, mi avverte che nella buca ha trovato la busta lacerata e l'oggetto sparito. Io le rispondo che ho testimoni del fatto che messo cavigliera nel pacchetto e lei dice si ma forse durante il tragitto.. lei si fida dei vicini... tanto c'è assicurazione. Vinted blocca la transazione e dopo varie foto e discussioni con anonimi operatori, mi sento dire che lei sarà rimborsata mentre la colpa ricade su di me che non ho imballato l'articolo correttamente. Ora 1) come mai la signora se trovato busta manomessa nella buca, non ha prodotto foto scattata in modo che si vedesse e la busta e la buca? 2) come mai passa del tempo tra la consegna effettuata con successo (e dunque si presuppone che corriere non avrebbe lasciato una busta vuota e rotta come normalmente accade, un pacco manomesso può essere trattenuto o consegnato con segnalazione o non consegnato) e la produzione di foto che non dimostrano nulla: dove sono state scattate? a che ora? sono autentiche? le busta è la stessa che usato io o altra con etichetta rimessa daccapo? (vi ricordo che in sede di dibattimento giuridico non sempre costituiscono una prova legale) 3) Sappiamo se la signora ha firmato? Il postino ha consegnato nelle sue mani? ha lasciato ad altri? ha lasciato avviso? Sappiamo se come avrebbe dovuto, ha contattato il corriere? Dhl in Germania è stata avvisata tempestivamente ? Come è andata veramente? Non ho diritto ad una spiegazione più dettagliata di fronte a tanti dubbi che questa vicenda solleva? E le responsabilità? Io regolarmente inviato, da quel momento non ho più nè colpe, nè negligenze, nè altro perchè come chiarisce art. 63 del codice dei consumi, "il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal professionista, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore". 5) Le poste italiane sono state avvisate e mi riservo di contattare dhl in germania nonchè la polizia postale. 6) Fatta salva la buona fede dell'acquirente perché io vengo danneggiata nel mio diritto al risarcimento? 7) In questo caso è una truffa ai danni del venditore o un furto e dunque dovete attivare le vostre coperture previste in tali casi, perchè voi siete tenuti alla tutela di ambo le parti. Vi invito pertanto a rivedere il vostro atteggiamento lesivo nei mie confronti onde evitare una denuncia alla polizia per danno e condotta illegittima, poichè anche se l'oggetto fosse stato posto in una piccola cassaforte a combinazione, come dimostrano i fatti, c'e stato tutto il tempo di manomettere la busta fornita d'imperio dalle poste, ricordandovi che io posso provare con testimoni la mia condotta corretta e diligente. In attesa di un vostro riscontro positivo vi saluto. Allego conversazione intercorsa con l'acquirente. Vi saluto AD

Richiesta di assistenza 01 agosto 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).