Buongiorno,mi chiamo Michele Mosca, vi scrivo in merito alla pratica che ho aperto con l'assistenza Beko e alla mancata accettazione da parte vostra della mia richiesta di rimborso relativa l'elettrodomestico in oggetto.La prima pratica aperta (codice 909699) è stata una richiesta di assistenza in merito al malfunzionamento della lavastoviglie, che ho acquistato, nuova, il 24 maggio. Come ho spiegato al tecnico e poi, più e più volte al servizio clienti, la lavastoviglie nuova non ha mai funzionato. Appena collegata, già dopo il primo lavaggio segnalava errore E01, non completava il ciclo di lavaggio e in seguito non abbiamo proprio potuto accenderla, e quindi utilizzarla, poiché faceva saltare la corrente dentro casa. Dopo numerose chiamate per ottenere l'assistenza tecnica a casa, il tecnico, dopo aver visionato l'elettrodomestico la prima volta, ha semplicemente stretto alcune giunture. Ma ho dovuto chiamarlo una seconda volta perché l'errore E01 persisteva e la lavastoviglie continuava a non funzionare. La seconda volta il tecnico ha quindi chiesto di poter portare via la lavastoviglie per poterla smontare e verificare il problema. La lavastoviglie, in effetti, perdeva acqua e quando ci è stata riconsegnata ci è stato detto che c'era un manicotto danneggiato. E' dunque evidente che la lavastoviglie ci è stata consegnata difettosa.Ora, oltre a non aver mai utilizzato la lavastoviglie, che ribadisco è stata acquistata nuova dal negozio, quando ci è stata riconsegnata dall'assistenza, presentava ammaccature e graffi in diversi punti, ma soprattutto, cosa più grave, lo sportello non si chiudeva più correttamente, se non forzandolo, essendo chiaramente fuori asse. Durante il trasporto è stato evidentemente danneggiato. Abbiamo ovviamente documentato con delle foto e dei video per dimostrare quanto affermato (vedi allegati) e subito aperto una nuova pratica con il servizio clienti (codice 916235). Ritenendo inaccettabile oltre che scorretto, che un elettrodomestico nuovo, già non funzionante e difettoso, mai utilizzato, torni dall'assistenza ulteriormente danneggiato, ho ricontattato subito il servizio clienti per chiedere la sostituzione o il rimborso dell'elettrodomestico. Inizialmente, mi è stato detto che le condizioni per la sostituzione o il rimborso sussistevano, ma che per confermarle, l'assistenza tecnica (nel caso specifico la filiale convenzionata di Terni) avrebbe prima dovuto verificare e confermare i danni. Il servizio clienti, al telefono, ha spiegato che mi avrebbero contattato direttamente quelli dell'assistenza tecnica per venire a vedere la lavastoviglie. Senonchè, dopo settimane, l'assistenza non mi ha mai contattato per il sopralluogo. Nonostante le mie richieste al servizio clienti, nessun tecnico si è mai fatto vivo, mostrando il servizio poca efficienza e serietà nel gestire il problema.Dunque, dopo più di due mesi, con la lavastoviglie ancora inutilizzata, dopo numerose altre chiamate di sollecito, ad inizio agosto ho ricontattato il servizio clienti per rinnovare la mia richiesta di rimborso o sostituzione. Mi è stato detto che potevo scegliere tra il rimborso o la sostituzione dell'elettrodomestico, ma che in questo caso Beko non garantiva che il prodotto sostituito fosse lo stesso di quello acquistato. Ho chiesto allora il rimborso e mi è stato detto che la richiesta doveva essere valutata dal capoarea.Ora, dopo tre mesi dall'acquisto, dopo aver speso dei soldi per una lavastoviglie che non abbiamo mai, e sottolineo mai usato, dopo l'ennesima chiamata al servizio clienti, mi viene comunicato che la mia richiesta di rimborso è stata negata e che dovrei semplicemente riportare per la seconda volta l'elettrodomestico in assistenza per ripararlo.Tutto ciò è semplicemente vergognoso! La responsabilità del malfunzionamento iniziale e dei danni arrecati alla lavastoviglie non è certamente nostra e ritengo inaccettabile che un'azienda come Beko chieda a un cliente di portare a riparare un elettrodomestico che la stessa assistenza Beko ha chiaramente danneggiato.Posso capire che la politica di Beko sia quella di riparare gli elettrodomestici, ma, considerato il caso specifico, non ritengo sia la soluzione corretta. Infatti:- la lavastoviglie è arrivata già difettosa dal venditore, non funzionante correttamente e quindi con un difetto di fabbrica- è stata già visionata ben due volte da un tecnico e portata in assistenza- è stata riportata dall'assistenza con degli evidenti danni: lo sportello che non si chiude correttamente, oltre a graffi e ammaccature, che rimarrebbero anche se lo sportello venisse sistematoAlla luce di quanto esposto, non siamo assolutamente disposti ad accettare una nuova riparazione, poiché, come già affermato, ci ritroviamo con un prodotto danneggiato e riparato più volte, al pari dunque di un elettrodomestico usato o ricondizionato, ma di fatto mai realmente usato da parte nostra e pagato a prezzo pieno.Chiediamo pertanto che ci venga rimborsato l'ammontare dell'elettrodomestico, ritenendo sia una richiesta ragionevole. Se non ci venisse rimborsata la somma della lavastoviglie, inoltreremo una richiesta formale tramite l'associazione dei consumatori e procederemo, se necessario, per vie legali. Non esisteremo inoltre a lasciare recensioni negative sull'affidabilità e la serietà dell'azienda Beko.In attesa di un riscontro,porgo cordiali salutiMichele Mosca