indietro

Reclamo per addebito ingiustificato e contestazione fattura

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Bollette

Reclamo

R. C.

A: FastWeb

26/08/2024

Spett.le Altroconsumo, Con la presente, intendo presentare un formale reclamo riguardo un addebito di €50 ricevuto da Fastweb S.p.A., relativo alla presunta mancata restituzione di un modem. Nonostante abbia già ripetutamente segnalato via PEC di aver restituito il modem entro i termini contrattuali, l'addebito è stato comunque effettuato in data 26 Agosto 2024. In particolare, il modem è stato spedito il 14 agosto 2023 all'indirizzo **Fastweb S.p.A Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)**, come indicato sul motore di ricerca Google facendo la ricerca "Restituzione modem Fastweb" (Vedi allegato ricerca google) . L'invio è avvenuto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro i 45 giorni previsti. Posso fornire prova dell'invio, che conferma la conformità con i termini contrattuali. Con grande sorpresa, ho ricevuto una richiesta di pagamento di €50, con la motivazione che il modem sarebbe stato inviato a un indirizzo errato. Questa notifica è avvenuta telefonicamente, tramite un operatore Fastweb, solo in data 16 agosto 2024, più di un anno dopo la mia disdetta del contratto. Ritengo che, considerando che il modem è stato ricevuto da Fastweb (ho spedito ad un indirizzo Fastweb !!!) senza che fosse fornita alcuna notifica tempestiva di problemi, tale richiesta di pagamento sia del tutto infondata. Inoltre, desidero segnalare un ulteriore addebito di €31,95 relativo al traffico di settembre 2023. Ho effettuato la disdetta del contratto tramite PEC in data 26 luglio 2023, quindi tale fattura non doveva essere emessa. Il comportamento di Fastweb viola i principi di buona fede e correttezza, come previsto dall'art. 1375 del Codice Civile, e la diligenza professionale, ai sensi dell'art. 20 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). La mancata notifica tempestiva del problema potrebbe costituire un'omissione ingannevole, come definito dagli art. 21 e 22 del Codice del Consumo, privandomi della possibilità di risolvere la questione in tempo utile. Alla luce di quanto sopra, richiedo l'intervento dell'associazione consumatori per ottenere l'annullamento dell'addebito di €50 e il rimborso della somma di €31,95. In attesa di un vostro riscontro, vi ringrazio anticipatamente per l'assistenza. Distinti saluti, Roberto Cassata


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).