Buongiorno.
Abbiamo prenotato un'auto manuale dall'Italia per un viaggio in Scozia (4 aprile 25 - 14 aprile 25) per un totale di 198£. Arrivati al desk Drivalia di Edimburgo ci viene suggerito di fare un'upgrade per l'auto automatica perché ci viene detto che le strade sarebbero state abbastanza incidentate e sarebbe stato molto più sicuro così. Ci viene detto che siamo fortunati perché potevano farci uno sconto del 50% sul noleggio al giorno per cui avremmo speso 22,50£ al giorno per un totale di 248£. Vista la differenza minima (di circa 50 sterline) decidiamo di accettare. Al momento del pagamento, ci viene presentato un conto totale di 433,26£, molto più di quello pattuito e ci viene detto che era perché includeva le loro tariffe di servizio. Stampata la ricevuta scopriamo che l'upgrade ci è costato 202,50£ in più rispetto alla tariffa concordata e non 248£ totali come ci era stato (IN MALAFEDE) comunicato. Al che richiediamo che ci venga restituito il pagamento e ci venga noleggiata l'auto manuale e loro ci dicono di prendere la macchina automatica e che ci avrebbero rimborsato comunque la parte di upgrade perché avevano fatto loro un errore di comunicazione (viene a parlare con noi anche il manager scusandosi e assicurandoci che avrebbe gestito lui il ticket aperto tramite servizio clienti sull'app).
Così seguiamo la procedura che ci indicano loro, ma ci viene negato il rimborso.
Oltre ciò ci viene imputato un danno all'auto (un graffio sullo specchietto sinistro che non è stato fatto da noi) che siamo tenuti a risarcire e quantificato da loro per 143£. Paghiamo perché non potevamo di permetterci di perdere il volo di rientro in Italia.