indietro

Rifiuto disconoscimento operazione

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

S. P.

A: poste italiane

16/02/2023

Buongiorno, Alle 17:51 del giorno 01/02/2023 ricevo SMS da PosteInfo, che segnalava un blocco delle utenze per mancata sicurezza web. Clicco sul link contenuto, che mi conduce su una pagina web del tutto identica a Poste.it, dove mi si chiedevano le credenziali di accesso.Compilo il form e la procedura va a buon fine. Dopodichè provo ad entrare nel mio account di poste.it ma risultano sbagliate le credenziali per due volte a questo punto mi arriva un altro messaggio da posteInfo con scritto gentile cliente i suoi dati sono errati, un nostro operatore antifrode la contatterà a breve, cordiali saluti. Subito vengo contattata da questo presunto operatore e pensando di dover sbloccare le credenziali seguo le procedure che mi vengono fornite. In questo modo sono stata truffata perdendo più di 1000 euro.A questo punto ho bloccato subito la postepay evolution e mi sono recata in posta per disconoscere le operazioni e dai carabinieri per sporgere denuncia. La richiesta di disconoscimento viene respinta perché l'operazione risulta legittima.Il messaggio con il link tramite il quale i truffatori mi hanno rubato le credenziali proviene dal numero ufficiale di poste dal quale mi sono sempre arrivati i messaggi, senza considerare che il link ricevuto portava ad un sito in tutto uguale a quello di Poste pertanto Poste, non impedendo a terzi di introdursi illecitamente nei suoi sistemi di sicurezza, ha cagionato un danno ad un proprio risparmiatore, quale titolare del trattamento dei dati personali. Ed ancora, l’art. 31 del d.lgs. n. 196/2003 impone che i dati personali oggetto di trattamento siano custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.In applicazione dei già menzionati principi, le Poste avrebbero dovuto adottare tutte le misure di sicurezza, tecnicamente idonee e conosciute, a prevenire danni, come quelli verificatisi, in quantoappaiono inadeguati se raffrontati con quelli adoperati da altri operatori, i cui sistemi non sono costantemente sottoposti ad attacchi truffaldini. Alla luce delle pregresse argomentazioni si chiede che Poste Italiane mi rimborsi della somma sottrattami: 1.105,00 €, per non aver dotato il sistema informatico di idonei strumentidi protezione e di non aver bloccato per tempo l'operazione nonostante Poste avesse individuato subito l'operazione come sospetta.Avendo ricevuto il messaggio di phishing da PosteInfo mi sento direttamente frodata da PostePay e mi ritrovo con 1.105,00€ in meno sul mio conto (praticamente conto svuotato), in un momento in cui mi trovavo a dover affrontare spese importanti per il mio futuro.Se non si provvede al rimborso, ricorrerò a vie legali, denunciando PosteItaliane per concussione in reato e danni morali, a causa di evidenti falle di sicurezza nel loro sistema, essendomi arrivato da un loro numero il messaggio fraudolento ed essendosi loro resi conto della transazione fraudolenta (vedi telefonata ricevuta). Tengo a precisare che il messaggio, come detto prima, mi è arrivato dal mittente PosteInfo, lo stesso da cui inviano i codici di sicurezza e altri SMS sensibili. Inoltre, si sono fatti copiare in tutto e per tutto la pagina web per l'accesso all'area riservata.

Messaggi (1)

poste italiane

A: S. P.

28/02/2023

Gentile Cliente,La invitiamo a presentare un reclamo compilando gli appositi form che potrà trovare on line sul nostro sitowww.poste.it.Oppure inviando unaLettera di Reclamo compilata in tutte le sue parti, utilizzando una delle seguenti modalità:- Posta Elettronica Certificata a'reclami.bancoposta@pec.posteitaliane.it' (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Lettera Raccomandata a Casella Postale 160- 00144 Roma- Consegna presso un ufficio postaleSe avrà necessità di ulteriori informazioni o assistenza ci potrà contattare al numero 803.160*.Cordiali salutiPoste Italiane*Le chiamate sono gratuite da rete fissa e mobile. Il numero è attivo dalle ore 8 alle 20 dal lunedì al sabato, esclusi i festivi.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).